Rischi del Regolamento AI dell’UE per le Aziende Americane

Da Meta ad Airbnb: Le Aziende Segnalano i Rischi Legati al Regolamento UE sull’IA

Un numero crescente di aziende, tra cui Meta Platforms Inc., Adobe Inc. e almeno 70 altre aziende quotate negli Stati Uniti, stanno avvertendo gli investitori che il regolamento sull’IA dell’Unione Europea, che è il più esteso al mondo, rappresenta un rischio significativo per le loro attività.

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE impone obblighi ai fornitori, distributori e produttori di sistemi di intelligenza artificiale, e potrebbe richiedere costi di conformità notevoli, costringendo le aziende a modificare le loro offerte di prodotti.

Molte di queste aziende hanno rivelato preoccupazioni relative a questo regolamento per la prima volta nei loro rapporti annuali, specificando che il Regolamento sull’IA dell’UE rappresenta un rischio nei recenti documenti 10-K presentati alla Commissione per i Valori Mobiliari degli Stati Uniti.

Il Contesto Normativo

Il regolamento, entrato in vigore ad agosto, si aggiunge a una serie esistente di leggi relative alla tecnologia e alla privacy dei dati. Il Regolamento sull’IA ha già visto l’entrata in vigore delle sue prime disposizioni, che vietano usi eccessivamente rischiosi dell’IA nell’UE a partire da febbraio.

Le aziende temono che potrebbero affrontare richieste civili e pesanti multe se accusate di violare la legge. Secondo Minesh Tanna, esperto globale sull’IA presso Simmons & Simmons LLP, ciò riflette la possibilità di un’applicazione aggressiva della legge.

Preoccupazioni Diverse

Le regole basate sul rischio del regolamento mirano a garantire che i sistemi di IA nell’UE siano sicuri e rispettino i diritti fondamentali, cercando di eliminare pratiche come la decezione basata sull’IA.

La conformità a queste normative potrebbe imporre costi significativi alle aziende, come indicato da Gartner Inc. nel suo rapporto 10-K. Tali costi possono derivare dall’assunzione di nuovo personale, dalla consulenza esterna o da altri costi operativi.

Ad esempio, Airbnb ha avvertito che le normative, incluso il Regolamento sull’IA dell’UE, potrebbero influenzare la loro capacità di utilizzare, procurare e commercializzare strumenti di IA e machine learning in futuro.

Conseguenze Incerte

La legge potrebbe richiedere modifiche all’uso dell’IA nei prodotti disponibili a seconda del livello di rischio coinvolto. Secondo Roblox Corp., le aziende potrebbero dover affrontare requisiti di conformità più rigorosi per usi di IA considerati ad alto rischio, come l’identificazione biometrica.

Inoltre, il rispetto delle normative potrebbe comportare sanzioni fino a 35 milioni di euro (circa 36 milioni di dollari) o il 7% del fatturato globale annuale, a seconda di quale importo sia maggiore.

Futuro della Comunicazione

Il segnalare i rischi legati all’IA è previsto per creare un effetto domino man mano che le aziende apprendono di più sulla legge dell’UE. Questo potrebbe spingere le aziende a sviluppare sistemi di gestione del rischio più solidi e a garantire che i dipendenti comprendano l’intero ciclo di vita dello sviluppo dell’IA.

Le attuali divulgazioni potrebbero suscitare ulteriori preoccupazioni da parte del pubblico riguardo alla governance dell’IA da parte delle aziende, con domande sugli aspetti di responsabilità e conformità.

In sintesi, dato il potere di mercato dell’UE, le aziende non possono trascurare una delle più grandi aree di mercato al mondo riguardo alla costruzione di sistemi di IA.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...