Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

AI Watch: Tracker Normativo Globale – Spagna

La Spagna è pioniere nella governance dell’IA con il primo regolatore dell’IA in Europa (AESIA), un sandbox regolatorio già attivo e una bozza di legge nazionale sull’IA che implementa l’EU AI Act.

Leggi/Regolamenti che regolano direttamente l’IA (le “Regolazioni IA”)

La Spagna sta costruendo attivamente un quadro normativo completo per l’IA. Nella sua legislazione nazionale generale, la Spagna sta preparando una legge per il Buon Uso e Governance dell’Intelligenza Artificiale, che implementerà e integrerà l’EU AI Act e creerà un regime sanzionatorio domestico. Una prima bozza (Anteproyecto de Ley para el Buen Uso y la Gobernanza de la IA) è stata approvata dal Consiglio dei Ministri spagnolo l’11 marzo 2025.

La Spagna ha anche adottato strumenti di soft law che guidano l’interpretazione, come la Charter of Digital Rights (luglio 2021) e la National Artificial Intelligence Strategy 2024. Questa strategia sostituisce la versione del 2020 e incorpora principi etici e centrati sull’uomo che possono informare gli sforzi normativi del paese.

Come parte della strategia di trasformazione digitale spagnola, il governo ha emanato il Regio Decreto 817/2023, che istituisce il primo sandbox regolatorio europeo per l’intelligenza artificiale. Questo crea un ambiente di test controllato per consentire ai partecipanti di implementare sistemi di IA ad alto rischio.

Stato delle Regolazioni IA

La Spagna è in procinto di adottare il suo primo statuto completo sull’IA mentre si prepara all’applicazione diretta dell’EU Artificial Intelligence Act. La National AI Strategy 2024 ora funge da quadro politico che guida le iniziative nazionali in linea con le politiche dell’UE.

Altre leggi che influenzano l’IA

Ci sono diverse leggi che non cercano di regolare direttamente l’IA ma possono influenzare lo sviluppo o l’uso dell’IA in Spagna, tra cui:

  • Legge organica spagnola 3/2018 sulla Protezione dei Dati Personali e Garanzia dei Diritti Digitali
  • Legge 15/2007 sulla Difesa della Concorrenza
  • Legge organica 1/1982 sulla protezione civile del diritto all’onore, alla privacy personale e familiare e all’immagine
  • Legge 3/1991 sulla Concorrenza Sleale
  • Legge 15/2022 sul trattamento equo e sulla non discriminazione

Definizione di “IA”

La National AI Strategy spagnola menziona esplicitamente che non esiste ancora una definizione formale e universalmente accettata dell’IA e si riferisce a quella utilizzata dalla Commissione Europea. Tuttavia, il RD Sandbox contiene alcune definizioni utili correlate all’IA.

  • Sistema IA: sistema progettato per operare con un certo livello di autonomia, generando informazioni basate su dati di input.
  • Sistema IA ad alto rischio: un sistema IA che rappresenta un rischio significativo per la salute o i diritti fondamentali.

Ambito territoriale

Si prevede che la bozza della legge spagnola sull’IA si applichi in tutta la Spagna una volta promulgata e regolerà qualsiasi sistema IA che sia commercializzato, utilizzato o che produca effetti in Spagna.

Ambito settoriale

Il regime IA imminente della Spagna è trasversale: l’EU AI Act e la bozza della legge spagnola sull’IA si applicano orizzontalmente a tutti i settori economici e agli enti pubblici.

Ruoli di conformità

In linea con l’EU AI Act, il regime IA imminente della Spagna assegna doveri legali chiari a tutti gli attori coinvolti nella catena del valore dell’IA.

Problemi principali che le Regolazioni IA cercano di affrontare

La bozza della legge spagnola sull’IA adotta un modello basato sul rischio, con l’obiettivo di identificare, valutare e mitigare i rischi associati all’uso dell’IA.

Categorizzazione del rischio

La Spagna segue il modello a quattro livelli delineato nell’EU AI Act, che suddivide i rischi in:

  • Rischio inaccettabile: proibito (es. punteggio sociale).
  • Rischio elevato: soggetto a obblighi di conformità dettagliati.
  • Rischio limitato: principalmente obblighi di trasparenza.
  • Rischio basso o minimo: non soggetto a nuove obbligazioni oltre la legge esistente.

Requisiti chiave di conformità

Sotto la bozza della legge spagnola sull’IA, ci sono doveri di conformità specifici che devono essere soddisfatti, scalati al livello di rischio del sistema.

Regolatori

AESIA è già operativa e funge da autorità centrale di sorveglianza del mercato per l’IA in Spagna, con poteri di ispezione e sanzione.

Poteri di enforcement e sanzioni

AESIA avrà capacità sanzionatoria completa una volta che l’EU AI Act e la bozza della legge spagnola sull’IA entreranno in vigore.

Regolamentazione regionale

Oltre ai quadri normativi e strategici nazionali, ogni comunità autonoma in Spagna ha adottato iniziative specifiche per affrontare le esigenze socio-economiche e tecnologiche della propria regione.

More Insights

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...

Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Le leggi sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti stanno rapidamente aumentando, poiché gli stati, come California e Colorado, stanno implementando norme per affrontare questioni come la...

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L'IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia...

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme "di sicurezza e protezione" dell'UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire...