Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

AI Watch: Tracciatore globale delle normative – Israele

Israele promuove un’innovazione responsabile nell’IA attraverso politiche e linee guida settoriali specifiche per affrontare questioni chiave ed principi etici.

Normative e regolamenti che regolano direttamente l’IA

Attualmente, non esistono leggi codificate, regole statutarie o normative in Israele che regolano direttamente l’IA. La politica sull’IA del Ministero dell’Innovazione, della Scienza e della Tecnologia (MIST), in collaborazione con il Ministero della Giustizia (MOJ), ha pubblicato nel 2022 un White Paper e, dopo consultazioni pubbliche, la sua prima politica sulle “Regolamentazioni ed Etica dell’Intelligenza Artificiale” nel 2023. Questa politica incoraggia l’innovazione responsabile nell’IA nel settore privato attraverso un approccio regolatorio basato su principi, utilizzando strumenti di soft law, come principi etici non vincolanti e standard volontari.

La politica sull’IA permette anche l’adozione potenziale di legislazione orizzontale se dovessero sorgere sfide comuni tra i vari settori.

Altri sviluppi legati all’IA

La politica sull’IA fa parte di uno sforzo più ampio del governo israeliano per affrontare i benefici e i rischi dell’IA, che includono:

  • Decisione governativa n. 212 del 1 agosto 2021 – una decisione per rafforzare la leadership tecnologica in Israele, assegnando al MIST il compito di avanzare un piano nazionale per l’IA.
  • Pubblicazione del MOJ sulle sfide relative alla proprietà intellettuale nel contesto dei modelli di IA su larga scala.
  • Proposta di un forum nazionale per la partecipazione pubblica sulla politica dell’IA, composto da regolatori ed esperti.
  • Proposta di un Centro di coordinamento della politica sull’IA all’interno del MIST.
  • Partecipazione attiva del MIST in forum multinazionali per sviluppare regolazioni e standard per l’IA.

Stato delle normative sull’IA

Il 5 settembre 2024, la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’IA è stata firmata da diversi stati, compresi Israele e gli Stati Uniti. La convenzione entrerà in vigore il primo giorno del mese successivo alla ratifica da parte di almeno cinque firmatari.

Altre leggi che influiscono sull’IA

Esistono varie leggi che non cercano di regolare direttamente l’IA, ma che possono influenzare lo sviluppo o l’uso dell’IA in Israele. Esempi chiave includono:

  • La Legge sul Copyright del 2007.
  • La Legge sulla Protezione della Privacy e regolamenti correlati.

Definizione di “IA”

Non esiste una definizione legalmente riconosciuta di “IA” in Israele. Tuttavia, la politica sull’IA descrive i “sistemi IA” come aventi una vasta gamma di applicazioni, come veicoli autonomi e analisi di immagini mediche.

Ambito territoriale e settoriale

La politica sull’IA non specifica un ambito territoriale. Essa offre linee guida ai regolatori specifici per settore, promuovendo regolamenti su misura anziché legislazioni generali.

Ruoli di conformità

Non ci sono obblighi specifici imposti a sviluppatori, utenti o operatori di sistemi IA. Tuttavia, la politica sull’IA esorta i regolatori settoriali a determinare regolamenti adeguati per questi attori.

Questioni chiave che le normative sull’IA cercano di affrontare

Nonostante la mancanza di normative specifiche, la politica identifica sette sfide centrali:

  • Rischi di discriminazione derivanti da pregiudizi nei dati di addestramento.
  • Assenza di supervisione umana nelle decisioni IA.
  • La spiegabilità dei sistemi IA.
  • Ambito di divulgazione delle interazioni IA.
  • Sicurezza e protezione tecnica dei sistemi IA.
  • Responsabilità e responsabilità per i danni causati dai sistemi IA.
  • Protezione della privacy nel contesto dell’IA.

Categorie di rischio

La politica raccomanda un approccio basato sul rischio, tenendo conto del tipo di tecnologia, dei benefici potenziali e delle misure di mitigazione specifiche per l’uso.

Requisiti chiave di conformità

La politica propone l’adozione di un insieme comune di principi etici per raggiungere un’innovazione responsabile.

Regolatori

Attualmente, non esiste un regolatore specifico per l’IA in Israele. Il MIST è l’agenzia esecutiva per le strategie nazionali relative all’IA.

Poteri di enforcement e sanzioni

Le normative attuali sono disciplinate da violazioni in legislazioni non specifiche per l’IA.

More Insights

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...

Intelligenza Artificiale Spiegabile: Costruire Fiducia nel Futuro

L'Intelligenza Artificiale Spiegabile (XAI) è essenziale per costruire fiducia, garantire trasparenza e consentire responsabilità in settori ad alto rischio come la sanità e la finanza. Le normative...

Regolamentare l’IA: Rischi e Opportunità per il Futuro

L'intelligenza artificiale è la tecnologia rivoluzionaria più trasformativa della nostra era, ma porta con sé enormi rischi. Senza una regolamentazione adeguata, questi rischi possono minare la...

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...