Prevedere i Rischi dell’IA sotto la Legge Europea: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolato?

Previsione del Rischio dell’IA Sotto l’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolamentato?

Quando si determinano i livelli di rischio, l’Atto sull’IA dell’UE considera il potenziale danno che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero causare a individui, società o diritti fondamentali.

Rischio Inaccettabile

I tecnologie IA che manipolano il comportamento umano, applicano la sorveglianza di massa o prendono decisioni che cambiano la vita con poco controllo sono più suscettibili di essere classificate come rischio inaccettabile e quindi vietate. Questo spesso include strumenti di IA utilizzati nell’applicazione della legge, nell’identificazione biometrica e nel social scoring.

Rischio Alto

Il rischio alto copre strumenti che potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza, sui diritti o sull’accesso ai servizi essenziali. Questo include l’IA utilizzata nelle infrastrutture critiche, nella sanità, nell’occupazione, nella finanza e nelle decisioni legali. Questi sistemi richiederanno una rigorosa conformità normativa prima del loro impiego.

Rischio Limitato

Il rischio limitato si riferisce a sistemi con un certo potenziale di danno ma rischi gestibili attraverso requisiti di trasparenza. I chatbot IA, alcuni strumenti di decisione automatizzata e gli algoritmi di raccomandazione potrebbero rientrare in questa categoria.

Rischio Minimo

Il rischio minimo include la maggior parte delle applicazioni di IA destinate ai consumatori, come i motori di raccomandazione per l’intrattenimento, gli strumenti di produttività e alcuni sistemi di apprendimento adattivo. Questi subiranno poco o nessun intervento normativo.

Settori ad Alto Rischio

I settori come applicazione della legge, controllo delle frontiere e infrastrutture critiche sono probabilmente quelli con il maggior numero di applicazioni di rischio inaccettabile o alto rischio. Al contrario, istruzione, automazione generale del posto di lavoro e finanza potrebbero avere più tecnologie di rischio limitato o minimo rischio, sebbene esistano alcune eccezioni.

Tenendo presente questo quadro generale, le sezioni successive esploreranno alcune applicazioni specifiche dell’IA e come potrebbero essere categorizzate sotto l’Atto.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...