Prevedere i Rischi dell’IA sotto la Legge Europea: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolato?

Previsione del Rischio dell’IA Sotto l’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolamentato?

Quando si determinano i livelli di rischio, l’Atto sull’IA dell’UE considera il potenziale danno che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero causare a individui, società o diritti fondamentali.

Rischio Inaccettabile

I tecnologie IA che manipolano il comportamento umano, applicano la sorveglianza di massa o prendono decisioni che cambiano la vita con poco controllo sono più suscettibili di essere classificate come rischio inaccettabile e quindi vietate. Questo spesso include strumenti di IA utilizzati nell’applicazione della legge, nell’identificazione biometrica e nel social scoring.

Rischio Alto

Il rischio alto copre strumenti che potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza, sui diritti o sull’accesso ai servizi essenziali. Questo include l’IA utilizzata nelle infrastrutture critiche, nella sanità, nell’occupazione, nella finanza e nelle decisioni legali. Questi sistemi richiederanno una rigorosa conformità normativa prima del loro impiego.

Rischio Limitato

Il rischio limitato si riferisce a sistemi con un certo potenziale di danno ma rischi gestibili attraverso requisiti di trasparenza. I chatbot IA, alcuni strumenti di decisione automatizzata e gli algoritmi di raccomandazione potrebbero rientrare in questa categoria.

Rischio Minimo

Il rischio minimo include la maggior parte delle applicazioni di IA destinate ai consumatori, come i motori di raccomandazione per l’intrattenimento, gli strumenti di produttività e alcuni sistemi di apprendimento adattivo. Questi subiranno poco o nessun intervento normativo.

Settori ad Alto Rischio

I settori come applicazione della legge, controllo delle frontiere e infrastrutture critiche sono probabilmente quelli con il maggior numero di applicazioni di rischio inaccettabile o alto rischio. Al contrario, istruzione, automazione generale del posto di lavoro e finanza potrebbero avere più tecnologie di rischio limitato o minimo rischio, sebbene esistano alcune eccezioni.

Tenendo presente questo quadro generale, le sezioni successive esploreranno alcune applicazioni specifiche dell’IA e come potrebbero essere categorizzate sotto l’Atto.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...