Prevedere i Rischi dell’IA sotto la Legge Europea: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolato?

Previsione del Rischio dell’IA Sotto l’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Potrebbe Essere Vietato o Regolamentato?

Quando si determinano i livelli di rischio, l’Atto sull’IA dell’UE considera il potenziale danno che i sistemi di intelligenza artificiale potrebbero causare a individui, società o diritti fondamentali.

Rischio Inaccettabile

I tecnologie IA che manipolano il comportamento umano, applicano la sorveglianza di massa o prendono decisioni che cambiano la vita con poco controllo sono più suscettibili di essere classificate come rischio inaccettabile e quindi vietate. Questo spesso include strumenti di IA utilizzati nell’applicazione della legge, nell’identificazione biometrica e nel social scoring.

Rischio Alto

Il rischio alto copre strumenti che potrebbero avere un impatto significativo sulla sicurezza, sui diritti o sull’accesso ai servizi essenziali. Questo include l’IA utilizzata nelle infrastrutture critiche, nella sanità, nell’occupazione, nella finanza e nelle decisioni legali. Questi sistemi richiederanno una rigorosa conformità normativa prima del loro impiego.

Rischio Limitato

Il rischio limitato si riferisce a sistemi con un certo potenziale di danno ma rischi gestibili attraverso requisiti di trasparenza. I chatbot IA, alcuni strumenti di decisione automatizzata e gli algoritmi di raccomandazione potrebbero rientrare in questa categoria.

Rischio Minimo

Il rischio minimo include la maggior parte delle applicazioni di IA destinate ai consumatori, come i motori di raccomandazione per l’intrattenimento, gli strumenti di produttività e alcuni sistemi di apprendimento adattivo. Questi subiranno poco o nessun intervento normativo.

Settori ad Alto Rischio

I settori come applicazione della legge, controllo delle frontiere e infrastrutture critiche sono probabilmente quelli con il maggior numero di applicazioni di rischio inaccettabile o alto rischio. Al contrario, istruzione, automazione generale del posto di lavoro e finanza potrebbero avere più tecnologie di rischio limitato o minimo rischio, sebbene esistano alcune eccezioni.

Tenendo presente questo quadro generale, le sezioni successive esploreranno alcune applicazioni specifiche dell’IA e come potrebbero essere categorizzate sotto l’Atto.

More Insights

Dati Fidati per l’AI: La Chiave della Trasformazione nel Settore Telecomunicazioni

L'intelligenza artificiale (AI) non è più un concetto futuristico nel settore delle telecomunicazioni, ma è la forza trainante dietro la trasformazione dell'industria. Tuttavia, questa rivoluzione...

Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco ha preso un'iniziativa precoce nel promuovere la governance globale dell'intelligenza artificiale, collaborando con gli Stati Uniti e aderendo all'iniziativa cinese. L'ambasciatore Omar...

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l'IA è tutt'altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l'emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...