Politiche AI: Un’Analisi Globale in 15 Paesi

Panoramica delle Politiche sull’IA in 15 Giurisdizioni

L’adozione e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) variano notevolmente a livello globale. Di seguito, esploreremo le politiche e le normative sull’IA in 15 giurisdizioni, evidenziando i punti chiave e i dettagli rilevanti.

1. CINA

Riassunto: La Cina è leader globale nell’IA, grazie a significativi investimenti statali e a un vasto ecosistema tecnologico. Non esiste una legge unica sull’IA, ma un quadro normativo multilivello è stato introdotto per equilibrare l’innovazione tecnologica con la sicurezza nazionale.

Paesaggio dell’IA:

  • Il New Generation AI Development Plan (2017) delinea la roadmap della Cina per diventare leader globale nell’IA entro il 2030.
  • Il Global AI Governance Initiative (2023) promuove la collaborazione internazionale.
  • Le restrizioni attuali non si applicano ai modelli open-source.

2. AUSTRALIA

Riassunto: L’Australia adotta un approccio basato sui principi per la governance dell’IA, combinando leggi esistenti con standard volontari.

Paesaggio dell’IA:

  • Il Digital Transformation Agency coordina le politiche sull’IA a livello governativo.
  • Il Voluntary AI Safety Standard (2024) introduce dieci guardrail per pratiche sicure.

3. SVIZZERA

Riassunto: La Svizzera adotta un approccio settoriale e neutro nei confronti della tecnologia per la regolamentazione dell’IA.

Paesaggio dell’IA:

  • Le responsabilità di supervisione sono distribuite tra diversi enti federali.
  • La Strategia sull’IA (2020) enfatizza la governance dei dati e la collaborazione nella R&D.

4. TURCHIA

Riassunto: La Turchia mira a diventare un hub regionale per l’IA, investendo in applicazioni industriali e innovazione della difesa.

Paesaggio dell’IA:

  • Il Draft AI Bill (2024) è attualmente in fase di revisione parlamentare.
  • Il National Artificial Intelligence Strategy (2021–2025) stabilisce una roadmap per lo sviluppo dell’IA.

5. MESSICO

Riassunto: Il Messico non ha una legge unica sull’IA, ma la National AI Strategy del 2018 ha delineato principi per l’adozione etica dell’IA.

Paesaggio dell’IA:

  • Le leggi sulla protezione dei dati influenzano l’uso dell’IA, sebbene l’adozione nel settore privato rimanga limitata.

6. INDONESIA

Riassunto: L’Indonesia ha annunciato una prossima regolamentazione sull’IA, con una legge sulla protezione dei dati già in vigore.

Paesaggio dell’IA:

  • La Masterplan per l’IA (2020–2045) si concentra sullo sviluppo dell’IA in vari settori.

7. EGITTO

Riassunto: L’Egitto non ha una legge unica ma ha lanciato la National AI Strategy (2025–2030) per promuovere l’innovazione.

Paesaggio dell’IA:

  • Il governo sta lavorando su progetti pilota che abbracciano diversi settori come la sanità e l’istruzione.

8. MALAYSIA

Riassunto: La Malaysia punta a diventare una potenza regionale nell’IA, con iniziative governative come la Malaysia AI Roadmap.

Paesaggio dell’IA:

  • Le linee guida nazionali per la governance dell’IA sono state stabilite nel 2024.

9. NIGERIA

Riassunto: La Nigeria non ha una legge unica, ma il Nigeria Data Protection Act offre un fondamento legale per il trattamento dei dati personali.

Paesaggio dell’IA:

  • Le istituzioni chiave stanno promuovendo un’adozione responsabile dell’IA.

10. KENYA

Riassunto: Il Kenya ha una strategia nazionale per l’IA che mira a promuovere l’adozione etica dell’IA.

Paesaggio dell’IA:

  • La Data Protection Act (2019) stabilisce requisiti di consenso e trasparenza.

11. ARGENTINA

Riassunto: L’Argentina ha sviluppato un piano nazionale per l’IA e raccomandazioni per l’adozione etica.

Paesaggio dell’IA:

  • La legge sulla protezione dei dati è un elemento fondamentale nella governance dell’IA.

12. QATAR

Riassunto: Il Qatar non ha una legge unica, ma ha una strategia nazionale per l’IA focalizzata sulla protezione dei dati.

Paesaggio dell’IA:

  • La strategia nazionale mira a sviluppare le competenze locali e promuovere la cooperazione tra settori.

13. PAKISTAN

Riassunto: Il Pakistan sta sviluppando politiche per l’IA attraverso il Digital Pakistan Policy.

Paesaggio dell’IA:

  • Le iniziative legislative sono in evoluzione, con l’introduzione di un Regulation of Artificial Intelligence Act.

14. VIETNAM

Riassunto: Il Vietnam non ha una legge unica, ma ha sviluppato una strategia per la ricerca e l’applicazione dell’IA.

Paesaggio dell’IA:

  • Il governo sta esplorando nuovi regolamenti nel settore tecnologico digitale.

15. RUSSIA

Riassunto: La Russia ha adottato diverse politiche sull’IA, compresi quadri normativi e strategie di sviluppo.

Paesaggio dell’IA:

  • Il National AI Development Strategy delinea obiettivi ambiziosi per l’adozione dell’IA nei settori chiave.

In conclusione, le politiche sull’IA in queste giurisdizioni evidenziano un approccio diversificato e in continua evoluzione per affrontare le sfide e le opportunità presentate dall’IA, con l’obiettivo di bilanciare innovazione, etica e sicurezza.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...