Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft e il Codice di Pratica dell’UE per l’IA: Un Confronto con Meta

Il 21 luglio 2025, Microsoft ha annunciato la sua intenzione di firmare il Codice di Pratica dell’Unione Europea, un’iniziativa volta a garantire la conformità alle normative sull’intelligenza artificiale (IA) nel blocco europeo. Questa decisione è stata comunicata dal presidente di Microsoft, Brad Smith, che ha sottolineato l’importanza di supportare le normative necessarie per la crescita di tecnologie avanzate.

D’altra parte, Meta Platforms ha scelto di non firmare il codice, citando incertezze legali e preoccupazioni riguardo a come queste norme potrebbero ostacolare lo sviluppo delle tecnologie IA in Europa. Questo contrasto tra due giganti della tecnologia mette in evidenza le sfide e le complessità che le aziende affrontano nell’adattarsi a nuove regolamentazioni.

Contesto Normativo

Il Codice di Pratica è parte dell’AI Act, che è entrato in vigore nel giugno 2024. Questo atto legislativo richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento utilizzati per i loro modelli di IA generativa e di conformarsi alle leggi sul copyright dell’UE. Le aziende coinvolte, tra cui Alphabet, Meta, e OpenAI, devono affrontare nuove obbligazioni per garantire la trasparenza e la responsabilità nella loro operatività.

Dettagli del Codice di Pratica

Il codice, redatto da 13 esperti indipendenti, ha l’obiettivo di fornire chiarezza legale ai firmatari. Tra i requisiti, le aziende devono pubblicare riassunti del contenuto utilizzato per addestrare i loro modelli di IA e attuare politiche per garantire la conformità alle leggi sul copyright. Questo approccio mira a garantire che l’IA si sviluppi in un ambiente sicuro e responsabile, proteggendo al contempo i diritti degli utenti e dei creatori.

Reazioni delle Aziende

Brad Smith ha dichiarato: “Penso che sia probabile che firmeremo. Dobbiamo leggere i documenti.” Ha aggiunto che Microsoft è aperta a collaborare con l’ufficio dell’IA dell’UE per garantire un dialogo costruttivo. In contrasto, Meta ha espresso forti critiche, affermando che il codice introduce incertezze legali per gli sviluppatori di modelli e che le misure previste vanno oltre l’ambito dell’AI Act.

Joel Kaplan, il chief global affairs officer di Meta, ha affermato che “Meta non firmerà. Questo codice introduce una serie di incertezze legali che potrebbero ostacolare lo sviluppo e l’implementazione dei modelli di IA all’avanguardia in Europa.”

Implicazioni per il Settore Tecnologico

La decisione di Microsoft di firmare il codice potrebbe avere un impatto significativo sul panorama tecnologico europeo. Con aziende come OpenAI e Mistral che hanno già firmato, potrebbe sorgere una pressione crescente su Meta e altre aziende per adeguarsi alle nuove normative.

In sintesi, la divergenza tra Microsoft e Meta riguardo al Codice di Pratica dell’UE sottolinea le sfide che le aziende tecnologiche devono affrontare nell’era dell’IA e della regolamentazione. La capacità di adattarsi a queste normative sarà cruciale per il futuro sviluppo delle tecnologie IA in Europa.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...