Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco in Prima Linea nella Governance Globale dell’IA

Guidato dalla Visione Reale per una diplomazia attiva, anticipatoria e proattiva, il Marocco ha preso un’iniziativa precoce tra i principali attori per promuovere la governance globale dell’Intelligenza Artificiale (IA). Queste affermazioni sono state espresse durante una discussione a tavola rotonda sul tema “Multilateralismo o corsa all’IA: quale governance globale in un mondo frammentato?”, parte della Prima Conferenza Nazionale sull’IA tenutasi dal 1 al 2 luglio 2025.

Partnership Strategiche

Il Marocco ha optato per una partnership con gli Stati Uniti, mantenendo al contempo un’adesione all’iniziativa cinese, dimostrando una volontà di avanzare in questa rivoluzione tecnologica. L’ambasciatore marocchino presso le Nazioni Unite, Omar Hilale, ha sottolineato l’importanza di collaborare con tutti i partner all’avanguardia nella tecnologia digitale, lontano da qualsiasi alienazione politica.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il Regno del Marocco aspira a facilitare visioni comuni e promuovere la cooperazione Sud-Sud. L’obiettivo è ancorare la governance dell’IA agli obiettivi di sviluppo sostenibile e lavorare per un accesso democratico agli strumenti, alle competenze e alle infrastrutture dell’IA. “Questo accesso non è una questione di assistenza tecnica, ma una necessità di giustizia, innovazione condivisa e solidarietà”, ha affermato Hilale.

Riconoscimenti Internazionali

Il Marocco è stato l’unico paese arabo e africano invitato dagli Stati Uniti a presentare congiuntamente la prima risoluzione dell’ONU sull’IA, adottata per consenso. Questa risoluzione mira a mettere l’IA al servizio dello sviluppo sostenibile.

Iniziative e Collaborazioni

Il Marocco ha avviato e co-presiede con gli Stati Uniti il Gruppo di Amici delle Nazioni Unite sull’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile, un quadro per la cooperazione e lo scambio di idee. Inoltre, è attivamente coinvolto nelle negoziazioni per redigere i Termini di Riferimento e le modalità per il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA e il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA.

Ruolo del Marocco nella Governance dell’IA

Il Marocco è stato recentemente contattato dai paesi dell’Asia Centrale per supportare la redazione e la negoziazione della loro prima risoluzione sul ruolo dell’IA nella creazione di nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile in quella regione. Questa risoluzione, ideata dal Marocco, è prevista per l’adozione all’inizio di luglio.

Impatto sul Continente Africano

L’influenza tecnologica nazionale del Marocco contribuirà a promuovere la leadership marocchina nel continente africano, che potrebbe rafforzare le ambizioni del Regno di ospitare il Summit sull’IA nel 2027, dopo la prima edizione tenutasi a Parigi nel febbraio 2025 e quella programmata a Nuova Delhi nel 2026.

Le numerose azioni del Marocco presso l’ONU, insieme alla strategia nazionale derivante dalla Prima Conferenza Nazionale sull’IA, rappresentano asset fondamentali per affermare il Regno come un costruttore di ponti e un contributore impegnato alla governance globale dell’IA.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...