Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco in Prima Linea nella Governance Globale dell’IA

Guidato dalla Visione Reale per una diplomazia attiva, anticipatoria e proattiva, il Marocco ha preso un’iniziativa precoce tra i principali attori per promuovere la governance globale dell’Intelligenza Artificiale (IA). Queste affermazioni sono state espresse durante una discussione a tavola rotonda sul tema “Multilateralismo o corsa all’IA: quale governance globale in un mondo frammentato?”, parte della Prima Conferenza Nazionale sull’IA tenutasi dal 1 al 2 luglio 2025.

Partnership Strategiche

Il Marocco ha optato per una partnership con gli Stati Uniti, mantenendo al contempo un’adesione all’iniziativa cinese, dimostrando una volontà di avanzare in questa rivoluzione tecnologica. L’ambasciatore marocchino presso le Nazioni Unite, Omar Hilale, ha sottolineato l’importanza di collaborare con tutti i partner all’avanguardia nella tecnologia digitale, lontano da qualsiasi alienazione politica.

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Il Regno del Marocco aspira a facilitare visioni comuni e promuovere la cooperazione Sud-Sud. L’obiettivo è ancorare la governance dell’IA agli obiettivi di sviluppo sostenibile e lavorare per un accesso democratico agli strumenti, alle competenze e alle infrastrutture dell’IA. “Questo accesso non è una questione di assistenza tecnica, ma una necessità di giustizia, innovazione condivisa e solidarietà”, ha affermato Hilale.

Riconoscimenti Internazionali

Il Marocco è stato l’unico paese arabo e africano invitato dagli Stati Uniti a presentare congiuntamente la prima risoluzione dell’ONU sull’IA, adottata per consenso. Questa risoluzione mira a mettere l’IA al servizio dello sviluppo sostenibile.

Iniziative e Collaborazioni

Il Marocco ha avviato e co-presiede con gli Stati Uniti il Gruppo di Amici delle Nazioni Unite sull’Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Sostenibile, un quadro per la cooperazione e lo scambio di idee. Inoltre, è attivamente coinvolto nelle negoziazioni per redigere i Termini di Riferimento e le modalità per il Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’IA e il Dialogo Globale sulla Governance dell’IA.

Ruolo del Marocco nella Governance dell’IA

Il Marocco è stato recentemente contattato dai paesi dell’Asia Centrale per supportare la redazione e la negoziazione della loro prima risoluzione sul ruolo dell’IA nella creazione di nuove opportunità per lo sviluppo sostenibile in quella regione. Questa risoluzione, ideata dal Marocco, è prevista per l’adozione all’inizio di luglio.

Impatto sul Continente Africano

L’influenza tecnologica nazionale del Marocco contribuirà a promuovere la leadership marocchina nel continente africano, che potrebbe rafforzare le ambizioni del Regno di ospitare il Summit sull’IA nel 2027, dopo la prima edizione tenutasi a Parigi nel febbraio 2025 e quella programmata a Nuova Delhi nel 2026.

Le numerose azioni del Marocco presso l’ONU, insieme alla strategia nazionale derivante dalla Prima Conferenza Nazionale sull’IA, rappresentano asset fondamentali per affermare il Regno come un costruttore di ponti e un contributore impegnato alla governance globale dell’IA.

More Insights

Dati Fidati per l’AI: La Chiave della Trasformazione nel Settore Telecomunicazioni

L'intelligenza artificiale (AI) non è più un concetto futuristico nel settore delle telecomunicazioni, ma è la forza trainante dietro la trasformazione dell'industria. Tuttavia, questa rivoluzione...

Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco ha preso un'iniziativa precoce nel promuovere la governance globale dell'intelligenza artificiale, collaborando con gli Stati Uniti e aderendo all'iniziativa cinese. L'ambasciatore Omar...

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l'IA è tutt'altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l'emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...