Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

No additional funding provided to bodies gaining AI regulation powers

Non è stata finora allocata alcuna finanziamento aggiuntivo ai nove enti pubblici che riceveranno poteri aggiuntivi per far rispettare il Regolamento UE sull’IA, secondo un’indagine condotta.

Il Consiglio Irlandese per le Libertà Civili ha contattato le nove organizzazioni prima che ricevessero nuovi poteri di enforcement nell’agosto 2026.

Enti pubblici coinvolti

Le autorità pubbliche sono:

  • An Coimisiún Toghcháin
  • Coimisiún na Meán
  • Data Protection Commission
  • Environmental Protection Agency
  • Financial Services & Pensions Ombudsman
  • Irish Human Rights and Equality Commission
  • Ombudsman
  • Ombudsman for Children
  • Ombudsman for the Defence Forces

Tutte le autorità, tranne due — An Coimisiún Toghcháin e la Data Protection Commission — hanno risposto al ICCL e hanno dichiarato di non aver ricevuto alcun finanziamento aggiuntivo dopo la loro designazione alla fine di ottobre 2024.

Preoccupazioni e necessità di risorse

Alcuni di loro hanno riferito di essere stati informati che il governo non intende fornire ulteriori risorse.

Secondo un esperto, “senza risorse aggiuntive, enti come l’Ombudsman for Children e l’Irish Human Rights and Equality Commission potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA”.

È fondamentale che il governo assicuri che questi enti abbiano sufficienti risorse per adempiere ai propri mandati.

Competenze tecniche richieste

Il nuovo potere e le responsabilità “richiedono una profonda conoscenza tecnica dell’IA e una comprensione del Regolamento sull’IA”.

È importante notare che, secondo l’ICCL, nessuno degli enti, tranne il DPC, attualmente possiede questa esperienza.

La formazione e l’aggiornamento del personale esistente potrebbero essere difficili a causa dei carichi di lavoro esistenti in altre aree del loro mandato.

Chiamata all’azione

L’ICCL ha esortato il governo a prendere seriamente l’implementazione del Regolamento sull’IA e la regolamentazione dell’IA. Questi enti devono avere le risorse necessarie per garantire di poter esercitare i propri poteri fin dal primo giorno.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...