Mancanza di fondi per la regolamentazione dell’IA

No additional funding provided to bodies gaining AI regulation powers

Non è stata finora allocata alcuna finanziamento aggiuntivo ai nove enti pubblici che riceveranno poteri aggiuntivi per far rispettare il Regolamento UE sull’IA, secondo un’indagine condotta.

Il Consiglio Irlandese per le Libertà Civili ha contattato le nove organizzazioni prima che ricevessero nuovi poteri di enforcement nell’agosto 2026.

Enti pubblici coinvolti

Le autorità pubbliche sono:

  • An Coimisiún Toghcháin
  • Coimisiún na Meán
  • Data Protection Commission
  • Environmental Protection Agency
  • Financial Services & Pensions Ombudsman
  • Irish Human Rights and Equality Commission
  • Ombudsman
  • Ombudsman for Children
  • Ombudsman for the Defence Forces

Tutte le autorità, tranne due — An Coimisiún Toghcháin e la Data Protection Commission — hanno risposto al ICCL e hanno dichiarato di non aver ricevuto alcun finanziamento aggiuntivo dopo la loro designazione alla fine di ottobre 2024.

Preoccupazioni e necessità di risorse

Alcuni di loro hanno riferito di essere stati informati che il governo non intende fornire ulteriori risorse.

Secondo un esperto, “senza risorse aggiuntive, enti come l’Ombudsman for Children e l’Irish Human Rights and Equality Commission potrebbero trovarsi nell’incapacità di proteggere le persone dai danni legati all’IA”.

È fondamentale che il governo assicuri che questi enti abbiano sufficienti risorse per adempiere ai propri mandati.

Competenze tecniche richieste

Il nuovo potere e le responsabilità “richiedono una profonda conoscenza tecnica dell’IA e una comprensione del Regolamento sull’IA”.

È importante notare che, secondo l’ICCL, nessuno degli enti, tranne il DPC, attualmente possiede questa esperienza.

La formazione e l’aggiornamento del personale esistente potrebbero essere difficili a causa dei carichi di lavoro esistenti in altre aree del loro mandato.

Chiamata all’azione

L’ICCL ha esortato il governo a prendere seriamente l’implementazione del Regolamento sull’IA e la regolamentazione dell’IA. Questi enti devono avere le risorse necessarie per garantire di poter esercitare i propri poteri fin dal primo giorno.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...