Linee guida europee sulla definizione dei sistemi di intelligenza artificiale

Pubblicazione della bozza delle linee guida della Commissione Europea sulla definizione di sistema AI

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato delle linee guida sulla definizione di sistema di intelligenza artificiale (AI), che spiegano l’applicazione pratica della definizione contenuta nell’Articolo 3(1) del Regolamento AI.

Definizione di sistema AI

Secondo le linee guida, un sistema AI è definito come: “un sistema basato su macchine progettato per operare con livelli variabili di autonomia e che può mostrare adattività dopo il dispiegamento e che, per obiettivi espliciti o impliciti, inferisce, dagli input ricevuti, come generare output come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali”.

Obiettivi delle linee guida

Le linee guida hanno come obiettivo principale quello di aiutare le organizzazioni a decidere se un sistema software costituisce un sistema AI, facilitando così l’applicazione efficace delle norme previste dal Regolamento.

Caratteristiche delle linee guida

È importante notare che le linee guida sulla definizione di sistema AI non sono vincolanti. Sono progettate per evolversi nel tempo e saranno aggiornate in base alle esperienze pratiche, alle nuove domande e ai casi d’uso che emergeranno.

Classificazione dei sistemi AI

Il Regolamento AI, che mira a promuovere l’innovazione garantendo al contempo elevati livelli di salute, sicurezza e protezione dei diritti fondamentali, classifica i sistemi AI in diverse categorie di rischio, tra cui proibiti, ad alto rischio e quelli soggetti a obblighi di trasparenza.

Dal 2 febbraio, sono entrate in vigore le prime regole sotto il Regolamento AI, che includono la definizione di sistema AI, la alfabetizzazione AI e i casi d’uso AI proibiti che comportano rischi inaccettabili nell’UE.

Conclusione

Le linee guida sono in fase di bozza e la Commissione non ha ancora indicato quando potrebbero diventare definitive. Tuttavia, rappresentano un passo fondamentale verso la regolamentazione dell’AI in Europa, mirata a garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza.

More Insights

Governanza dell’IA: Sicurezza e Opportunità nelle Imprese

La promessa dell'IA è una forza trainante in tutta l'economia, con ogni organizzazione che valuta come sfruttare la tecnologia per migliorare efficienza ed efficacia. Tuttavia, è fondamentale gestire...

Regolamentazione dell’IA: La Strada da Percorrere per gli Stati

Nel 2025, la mancanza di una regolamentazione chiara e uniforme sull'IA ha portato a una crescente disconnessione tra le ambizioni federali e la compliance pratica. Le organizzazioni devono affrontare...

L’Impatto della Legge AI dell’UE sulle Imprese di Intelligenza Artificiale

L'EU AI Act sta per rimodellare il modo in cui l'intelligenza artificiale viene costruita, implementata e fidata in Europa. Le aziende che si preparano in anticipo saranno meglio posizionate quando...

Un Passo Avanti verso la Regolamentazione dell’IA: Il Codice di Pratica per l’IA Generale

Il 10 luglio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una versione quasi finale del Codice di Pratica per l'Intelligenza Artificiale di Uso Generale (GPAI). Questo codice offre linee guida pratiche...

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...