Linee guida europee sulla definizione dei sistemi di intelligenza artificiale

Pubblicazione della bozza delle linee guida della Commissione Europea sulla definizione di sistema AI

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato delle linee guida sulla definizione di sistema di intelligenza artificiale (AI), che spiegano l’applicazione pratica della definizione contenuta nell’Articolo 3(1) del Regolamento AI.

Definizione di sistema AI

Secondo le linee guida, un sistema AI è definito come: “un sistema basato su macchine progettato per operare con livelli variabili di autonomia e che può mostrare adattività dopo il dispiegamento e che, per obiettivi espliciti o impliciti, inferisce, dagli input ricevuti, come generare output come previsioni, contenuti, raccomandazioni o decisioni che possono influenzare ambienti fisici o virtuali”.

Obiettivi delle linee guida

Le linee guida hanno come obiettivo principale quello di aiutare le organizzazioni a decidere se un sistema software costituisce un sistema AI, facilitando così l’applicazione efficace delle norme previste dal Regolamento.

Caratteristiche delle linee guida

È importante notare che le linee guida sulla definizione di sistema AI non sono vincolanti. Sono progettate per evolversi nel tempo e saranno aggiornate in base alle esperienze pratiche, alle nuove domande e ai casi d’uso che emergeranno.

Classificazione dei sistemi AI

Il Regolamento AI, che mira a promuovere l’innovazione garantendo al contempo elevati livelli di salute, sicurezza e protezione dei diritti fondamentali, classifica i sistemi AI in diverse categorie di rischio, tra cui proibiti, ad alto rischio e quelli soggetti a obblighi di trasparenza.

Dal 2 febbraio, sono entrate in vigore le prime regole sotto il Regolamento AI, che includono la definizione di sistema AI, la alfabetizzazione AI e i casi d’uso AI proibiti che comportano rischi inaccettabili nell’UE.

Conclusione

Le linee guida sono in fase di bozza e la Commissione non ha ancora indicato quando potrebbero diventare definitive. Tuttavia, rappresentano un passo fondamentale verso la regolamentazione dell’AI in Europa, mirata a garantire un equilibrio tra innovazione e sicurezza.

More Insights

La sicurezza dei teenager nell’era dell’IA

Le recenti misure delle aziende tecnologiche, come OpenAI e Meta, mirano a migliorare la sicurezza dei teenager nell'uso dell'IA, introducendo controlli parentali e algoritmi di previsione dell'età...

Regole sull’IA dell’UE: Rischi, Sanzioni e Influenza Globale

L'Unione Europea sta introducendo nuove normative sull'intelligenza artificiale con l'AI Act, che classifica i sistemi di IA in base al loro potenziale danno. Le applicazioni ad alto rischio, come...

Sandbox AI per la Sicurezza e l’Innovazione nel Settore Pubblico

Nel 2023, il Dipartimento della Tecnologia della California ha lanciato un sandbox di intelligenza artificiale generativa che consente ai dipendenti statali di sperimentare in sicurezza come integrare...

La fiducia nell’IA generativa cresce a livello globale, ma mancano le misure di sicurezza

La ricerca di SAS ha rivelato che i leader IT e aziendali hanno maggiore fiducia nell'IA generativa rispetto ad altre forme di IA, nonostante solo il 40% investa per rendere i sistemi IA affidabili...

La rivoluzione silenziosa del Kazakistan: trasformazione digitale con AI e criptovalute

Il Kazakistan sta trasformando la sua economia basata sulle materie prime in una nazione digitale, con un focus su intelligenza artificiale e digitalizzazione. Il presidente Tokayev ha annunciato la...

Legge italiana sulla trasparenza e sicurezza dell’IA: Un passo decisivo

La California ha introdotto la prima legge completa sulla sicurezza e la trasparenza dell'IA negli Stati Uniti, firmando il Senate Bill 53 (TFAIA) il 29 settembre 2025. Questa legislazione stabilisce...

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...