Linee guida dell’UE per AI: affrontare i rischi sistemici

Regolamentazione dell’IA: L’UE emette linee guida per i modelli di IA con rischi sistemici

La Commissione Europea ha recentemente emesso linee guida per assistere i modelli di intelligenza artificiale (IA) identificati come aventi rischi sistemici nella loro compliance con la regolamentazione dell’intelligenza artificiale dell’Unione Europea, nota come AI Act.

Le aziende potrebbero affrontare sanzioni significative, che vanno da 7,5 milioni di euro (8,7 milioni di dollari) a 35 milioni di euro o fino al 7% del fatturato globale per le violazioni dell’AI Act, che entrerà in vigore il 2 agosto per i modelli di IA ad alto rischio.

Obblighi delle Aziende

Le linee guida richiederanno alle aziende di:

  • Realizzare valutazioni dei modelli
  • Valutare i rischi associati
  • Condurre test avversariali
  • Segnalare incidenti gravi
  • Assicurare misure di cybersecurity per proteggere contro l’uso improprio

Il Commissione definisce i modelli di IA con rischio sistemico come quelli dotati di capacità di calcolo molto avanzate, che potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, sulla sicurezza, sui diritti fondamentali o sulla società.

Modelli di IA di Uso Generale

I modelli di IA generali o fondamentali saranno soggetti a requisiti di trasparenza, come la redazione di documentazione tecnica, l’adozione di politiche sul copyright e la fornitura di riepiloghi dettagliati sul contenuto utilizzato per l’addestramento degli algoritmi.

Con le linee guida odierne, la Commissione supporta l’applicazione efficace e fluida dell’AI Act.

Le aziende hanno tempo fino al 2 agosto dell’anno prossimo per conformarsi a questa legislazione, affrontando sfide significative, ma anche opportunità in un mercato in rapida evoluzione.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...