Linee guida dell’UE per AI: affrontare i rischi sistemici

Regolamentazione dell’IA: L’UE emette linee guida per i modelli di IA con rischi sistemici

La Commissione Europea ha recentemente emesso linee guida per assistere i modelli di intelligenza artificiale (IA) identificati come aventi rischi sistemici nella loro compliance con la regolamentazione dell’intelligenza artificiale dell’Unione Europea, nota come AI Act.

Le aziende potrebbero affrontare sanzioni significative, che vanno da 7,5 milioni di euro (8,7 milioni di dollari) a 35 milioni di euro o fino al 7% del fatturato globale per le violazioni dell’AI Act, che entrerà in vigore il 2 agosto per i modelli di IA ad alto rischio.

Obblighi delle Aziende

Le linee guida richiederanno alle aziende di:

  • Realizzare valutazioni dei modelli
  • Valutare i rischi associati
  • Condurre test avversariali
  • Segnalare incidenti gravi
  • Assicurare misure di cybersecurity per proteggere contro l’uso improprio

Il Commissione definisce i modelli di IA con rischio sistemico come quelli dotati di capacità di calcolo molto avanzate, che potrebbero avere un impatto significativo sulla salute pubblica, sulla sicurezza, sui diritti fondamentali o sulla società.

Modelli di IA di Uso Generale

I modelli di IA generali o fondamentali saranno soggetti a requisiti di trasparenza, come la redazione di documentazione tecnica, l’adozione di politiche sul copyright e la fornitura di riepiloghi dettagliati sul contenuto utilizzato per l’addestramento degli algoritmi.

Con le linee guida odierne, la Commissione supporta l’applicazione efficace e fluida dell’AI Act.

Le aziende hanno tempo fino al 2 agosto dell’anno prossimo per conformarsi a questa legislazione, affrontando sfide significative, ma anche opportunità in un mercato in rapida evoluzione.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...