L’importanza cruciale della governance nell’era dell’IA

Perché la governance è più importante che mai

Negli ultimi anni, l’ intelligenza artificiale (AI) ha trasformato il modo in cui lavoriamo, ci connettiamo con i clienti e gestiamo le imprese. Questo cambiamento è particolarmente evidente nelle Filippine, dove l’adozione dell’AI sta accelerando rapidamente.

Il comportamento rischioso dell’AI

Le aziende necessitano di piattaforme di governance progettate per monitorare e gestire centralmente la crescente forza lavoro digitale. L’ Indice di Prontezza del Governo per l’AI del 2024 ha visto il paese scalare nove posizioni, raggiungendo il 56° posto, grazie a miglioramenti negli investimenti, nelle infrastrutture e nelle politiche. Si prevede che il mercato domestico dell’AI raggiunga quasi 950 milioni di dollari entro il 2025 e quadruplichi fino a 3,85 miliardi di dollari entro il 2031.

Tuttavia, con l’adoptione accelerata dell’AI, aumenta anche la complessità. Una delle evoluzioni più significative è l’emergere dell’AI agente: una nuova generazione di sistemi che agiscono con crescente autonomia. Secondo l’ International Data Corporation (IDC), quasi il 70% delle aziende nella regione Asia-Pacifico ritiene che gli agenti AI disrupteranno le loro industrie nei prossimi 18 mesi.

Il rischio e la necessità di governance

La questione ora è se la governance possa evolversi abbastanza rapidamente per tenere il passo. Gli agenti AI rappresentano una nuova classe di sistemi digitali che funzionano come assistenti virtuali, capaci di apprendere in tempo reale e prendere decisioni in modo autonomo. Offrono velocità, efficienza e innovazione scalabile, ma senza una supervisione adeguata, presentano seri rischi.

Una ricerca di Deloitte ha rivelato che solo uno su quattro dirigenti nelle Filippine si sente completamente preparato a gestire i rischi e le sfide di governance dell’AI. Le preoccupazioni vanno da risultati inaffidabili e uso improprio della proprietà intellettuale a non conformità regolamentari e mancanza di trasparenza.

Nonostante la loro intelligenza, gli agenti AI possono comportarsi in modo imprevedibile, producendo risultati pregiudizievoli, divulgando dati sensibili o generando contenuti fuorvianti, comunemente noti come “hallucinations”. Senza governance, i rischi possono superare i benefici.

Integrare la governance dall’inizio

È fondamentale che la governance venga integrata fin dall’inizio. Senza regole chiare, dati di alta qualità e supervisione umana, anche l’AI più avanzata opera alla cieca e può mettere in pericolo un’azienda.

Governare l’AI su larga scala

Le Filippine stanno gettando le basi per uno sviluppo responsabile dell’AI. La Strategia Nazionale per l’AI e il Centro per la Ricerca sull’AI (CAIR) mostrano un forte impegno per un’AI etica e inclusiva. L’obiettivo è garantire che i sistemi siano trasparenti, spiegabili e responsabili.

Le aziende riconoscono che il percorso è complesso. La ricerca di Boomi evidenzia l’urgenza di integrare sicurezza, privacy e compliance in ogni fase dell’implementazione dell’AI. Quarantacinque percento delle organizzazioni cita queste come le sfide più grandi per scalare l’AI in modo efficace.

Con l’aumento della diffusione degli agenti AI, gli strumenti legacy non saranno sufficienti. Le aziende necessitano di piattaforme di governance progettate per monitorare e gestire la crescente forza lavoro digitale. Questi sistemi di nuova generazione non solo supervisionano, ma definiscono, applicano e sviluppano politiche per mantenere l’AI etica e allineata ai valori aziendali.

La tecnologia da sola non basta

La governance dell’AI non è solo una questione tecnica, ma anche culturale. Molte organizzazioni affrontano resistenze interne, ruoli non definiti e confusione su cosa comporti una governance efficace. Affrontare queste sfide inizia con l’istruzione e la comunicazione aperta.

I leader devono discutere l’AI in modo trasparente, coinvolgere team trasversali e garantire che tutti comprendano le proprie responsabilità. L’obiettivo è stabilire standard di governance chiari e coerenti in tutta l’organizzazione. In definitiva, si tratta di tenere il passo con il panorama in evoluzione, gestire i rischi legati all’AI e costruire fiducia attraverso la trasparenza con gli utenti, i clienti e gli stakeholder.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...