L’AI Act dell’UE: Nuove responsabilità per i governi

Il Regolamento sull’IA dell’UE: Non Solo per le Grandi Tecnologie, ma anche per i Governi

Quando si parla del Regolamento sull’IA dell’UE, spesso si immaginiamo giganti della Silicon Valley e startup europee affannarsi per conformarsi. Ma c’è un altro attore, meno discusso, sotto i riflettori: lo stato stesso.

Nel 2020, il sistema SyRI olandese, un algoritmo progettato per rilevare frodi nel welfare, è stato annullato in tribunale per violazione dei diritti umani. Sotto il Regolamento sull’IA dell’UE, gli enti pubblici che utilizzano tali sistemi dovranno ora affrontare obblighi rigorosi.

I Governi non sono Solo Regolatori

I governi europei svolgono un ruolo duale: supervisionano la conformità dell’IA in tutta la società e al contempo implementano sistemi di IA. Questo non è solo teorico. Gli enti pubblici utilizzano già l’IA per:

  • Controllo delle frontiere e migrazione (es. profilazione del rischio alle frontiere Schengen)
  • Rilevamento delle frodi nel welfare (es. scoring del rischio dei beneficiari)
  • Previsioni di crisi predittive (es. previsione strategica dei conflitti)

Sotto il Regolamento sull’IA, molti di questi casi rientrano nella categoria di “alto rischio”, il che significa che devono soddisfare requisiti rigorosi riguardanti trasparenza, gestione del rischio, documentazione e supervisione umana. Le autorità pubbliche non ricevono un’esenzione generale.

Il messaggio è chiaro: i governi sono anche proprietari del rischio e saranno ritenuti responsabili.

Obblighi Chiave per le Istituzioni Pubbliche

Se un’agenzia pubblica sviluppa, implementa o acquista un sistema di IA, deve comprendere le proprie responsabilità ai sensi della legge. Questi obblighi dipendono dalla categoria di rischio.

Se il Sistema di IA è ad Alto Rischio

Questo include molti casi d’uso del settore pubblico come il controllo delle frontiere, l’istruzione, il rilevamento delle frodi e la selezione per l’occupazione.

  • Classificazione del rischio: Determinare se il sistema è ad alto rischio. Se il corpo pubblico è il fornitore, deve registrare il sistema nel database dell’IA dell’UE e sottoporsi a una valutazione di conformità.
  • Trasparenza e informazione ai cittadini: Informare gli individui quando le decisioni sono automatizzate, specialmente se tali decisioni influenzano i loro diritti (es. idoneità per benefici, approvazioni di visti).
  • Governance e documentazione: Implementare un sistema di gestione del rischio, garantire dati di addestramento di qualità e privi di pregiudizi, assicurare supervisione umana, e abilitare registrazione, reportistica e documentazione.
  • Responsabilità di approvvigionamento: Se si procura il sistema esternamente, garantire che il fornitore rispetti il Regolamento sull’IA e che i contratti coprano conformità, responsabilità e aggiornamenti.

Se il Sistema di IA è a Rischio Limitato

Questi sono sistemi che non prendono decisioni ad alto rischio ma interagiscono comunque con i cittadini, come la maggior parte dei chatbot o dei contenuti generati dall’IA.

  • Obblighi di trasparenza: I cittadini devono essere informati che stanno interagendo con l’IA, ad esempio con un avviso come “Questa conversazione è gestita da un sistema di IA”.
  • Il contenuto generato dall’IA deve essere chiaramente etichettato come tale.

Le Sfide per il Settore Pubblico

Sebbene il Regolamento sull’IA fornisca regole chiare, l’implementazione non sarà facile, specialmente per le istituzioni pubbliche.

  • Sistemi legacy: Molte agenzie si affidano a IT obsoleti che rendono difficile l’integrazione e il monitoraggio dell’IA.
  • Decentralizzazione: In sistemi federali come la Germania, le responsabilità sono distribuite su più livelli. Chi garantisce la conformità a ogni livello?
  • Risorse limitate: La conformità richiede competenze, documentazione, test e monitoraggio, che molte municipalità o agenzie non possiedono.
  • Dipendenza dai fornitori: Molti sistemi di IA sono sviluppati esternamente. Se un sistema fallisce la conformità, la responsabilità è spesso poco chiara.

Cosa Aspettarsi in Futuro?

Nonostante la sua ambizione, il Regolamento sull’IA lascia alcune domande cruciali senza risposta:

  • Le piccole e medie istituzioni pubbliche saranno sopraffatte? La maggior parte non ha un responsabile dell’etica dell’IA o un team di conformità.
  • Come funzionerà l’applicazione per le istituzioni pubbliche? I regolatori nazionali controlleranno i ministeri e cosa succede se falliscono?
  • La paura delle sanzioni frenerà l’innovazione? Le agenzie potrebbero evitare di utilizzare l’IA del tutto per sfuggire al rischio.
  • Dove sono le risorse? Senza finanziamenti e formazione, molte entità del settore pubblico faticheranno a soddisfare i requisiti, anche con le migliori intenzioni.

Conclusione: Lo Stato Deve Mantenere le Promesse

Per anni, il settore pubblico ha incoraggiato un’IA etica e responsabile nella società. Ora, con il Regolamento sull’IA dell’UE, i governi devono mantenere le promesse che hanno fatto.

Le istituzioni pubbliche hanno ora l’opportunità di essere un esempio. Se non lo faranno, rischiano di compromettere sia la conformità che la fiducia pubblica.

Il Regolamento metterà alla prova la capacità dei governi di attuare ciò che predicano. Se avranno successo, l’Europa potrebbe stabilire lo standard globale per un’IA pubblica affidabile. Se falliscono, non solo rallenteranno l’innovazione, ma eroderanno anche la fiducia nella democrazia stessa.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...