Ispezione dei Risultati dell’AI per un’Adozione Sicura

Ispezionare le uscite di GenAI per un’adozione più sicura dell’IA

Quando si tratta di adottare strumenti di IA generativa come Zoom AI Companion e Microsoft Copilot, molte organizzazioni concentrano la loro attenzione sulla creazione di robusti guardrail. Si impegnano a limitare ciò a cui questi strumenti possono accedere, gestire le autorizzazioni e stabilire chiare politiche d’uso. Sebbene questo strato di protezione fondamentale sia vitale, non racconta tutta la storia. I guardrail limitano ciò che l’IA può vedere, non necessariamente ciò che può dire.

Con l’aumento dell’uso dell’IA per produrre riassunti, note di riunione e risposte ai chat, le aziende affrontano nuove domande di conformità e rischio. È stato divulgato accidentalmente dati privati o sensibili? L’IA ha aggiunto le giuste disclaimer o le dichiarazioni richieste? Se una dichiarazione rischiosa sfugge, può essere segnalata e corretta immediatamente? E chi decide quale contenuto generato dall’IA deve essere archiviato e per quanto tempo? Qui entra in gioco l’ispezione come fase essenziale per un uso responsabile dell’IA.

L’importanza dell’ispezione

L’ispezione colma il divario tra le politiche create dalle organizzazioni e la realtà di ciò che gli strumenti di GenAI producono. Fornendo alle aziende una visibilità a livello forense sui contenuti generati dall’IA, l’ispezione garantisce che l’output soddisfi le regole interne, i requisiti normativi e le politiche di retention. Ciò significa che le organizzazioni possono adottare l’IA con maggiore fiducia, sapendo di avere i mezzi per controllare e gestire i risultati.

Il Theta Lake’s AI Governance & Inspection Suite è costruito proprio per questo scopo. Riconosciuto da Gartner come il fornitore di punta per Investigazioni e Analisi Interna nel suo rapporto sulle Capacità Critiche del 2025, il suite di Theta Lake estende ora quelle stesse capacità affidabili a GenAI. Con moduli progettati specificamente, il suite ispeziona i contenuti generati dall’IA attraverso i principali strumenti di Comunicazione e Collaborazione Unificata (UCC) come Microsoft Copilot e Zoom AI Companion.

Moduli di ispezione

Il modulo di ispezione di Microsoft Copilot consente ai team di rivedere le risposte generate dall’IA e i riassunti dei documenti, rilevando frasi rischiose e garantendo l’inclusione di elementi chiave come le disclaimer. Il modulo di ispezione di Zoom AI Companion verifica i riassunti delle riunioni per accuratezza, contenuto sensibile e la presenza di linguaggio legale corretto. Il suite include anche il Rilevamento di Assistenti e Notetaker IA per rivelare quando i bot silenziosi ascoltano durante le riunioni, consentendo ai team di applicare automaticamente regole di revisione e retention.

Correzione rapida dei problemi

Oltre a semplicemente rilevare problemi, il suite di Theta Lake aiuta le organizzazioni a risolverli rapidamente. Le aziende possono inserire notifiche nelle chat o nelle riunioni per segnalare potenziali violazioni, rimuovere o modificare contenuti non conformi e registrare tutti gli incidenti per futuri audit. Possono anche scegliere esattamente quali pezzi di contenuto generato dall’IA devono essere conservati e per quanto tempo, evitando costi di archiviazione non necessari o archivi gonfiati.

La validazione va oltre la revisione degli output finali. Le organizzazioni possono controllare sia i prompt dell’utente all’IA che la risposta dell’IA, garantendo che tutti gli scambi rimangano entro i confini delle politiche. Questo è cruciale per il linguaggio legale e normativo, così come per le regole di condotta e il tono del marchio. Fornisce ai team di conformità una chiara visibilità su come gli strumenti di GenAI si comportano nella pratica, non solo in teoria.

Gestire i rischi invisibili

L’approccio di Theta Lake affronta anche i rischi che potrebbero altrimenti sfuggire. Come i bot notetaker silenziosi o gli strumenti di trascrizione che catturano conversazioni senza la conoscenza dei partecipanti. Rilevando questi strumenti in tempo reale, le aziende possono mantenere la dovuta supervisione e agire quando necessario. E se dettagli sensibili come PCI o PII appaiono nei risultati dell’IA, Theta Lake consente una remediation documentata e immediata.

Questo approccio selettivo alla cattura e alla retention garantisce che solo ciò che è essenziale venga preservato, sia esso una chat, un riassunto o un tipo specifico di interazione. Le aziende regolamentate rimangono conformi mantenendo l’archiviazione snella e gestibile.

Affidato da settori fortemente regolamentati per la conformità alle comunicazioni, le capacità di ispezione di Theta Lake ora offrono lo stesso livello di fiducia per GenAI e altri strumenti emergenti di AgenticAI. Per le organizzazioni che desiderano fare di più che limitare ciò che l’IA vede, Theta Lake trasforma l’ispezione in una strategia pratica per l’abilitazione sicura dell’IA, in modo che possano andare avanti, ispezionare gli output e plasmare il futuro del lavoro con fiducia.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...