Intelligenza Artificiale: Verso una Governance Sostenibile

La Governance dell’Intelligenza Artificiale all’Agenda del G7

Il G7 Summit, che si terrà dal 15 al 17 giugno 2025 a Kananaskis, Alberta, vedrà i leader mondiali discutere come navigare tra il potenziale dell’ intelligenza artificiale (IA) e l’implementazione di standard di governance appropriati.

La Questione del Trade-Off

Secondo un esperto di economia, il trade-off tra innovazione e governance sarà un tema centrale. La rapidità con cui l’IA si sta sviluppando e le sue potenziali disruzioni sono al centro delle preoccupazioni. Si prevede che i leader discuteranno di come questa tecnologia potrebbe avere un impatto maggiore rispetto alla Rivoluzione Industriale.

Gli aumenti di produttività sono spesso correlati con un miglioramento del tenore di vita, ma non tutti beneficeranno di questo progresso. Ci saranno sicuramente individui che subiranno dislocazioni professionali a causa dell’IA. Le questioni di equità saranno un tema importante, secondo le affermazioni del governo canadese.

Iniziative Governative per la Formazione

Il governo potrebbe considerare di utilizzare parte dei guadagni extra generati da questa nuova era di produttività per finanziare programmi di formazione e altre iniziative destinate ad aiutare coloro che si trovano a dover affrontare una nuova realtà lavorativa.

Gruppi di Engagement e Proposte

In preparazione al G7, gruppi di engagement focalizzati su temi specifici hanno tenuto incontri e preparato dichiarazioni di valore e proposte per contribuire a discussioni informate. Questi gruppi non governativi si concentrano su vari aspetti come business, società civile, scienza, lavoro, giovani e donne.

Ad esempio, il gruppo Business 7 (B7) ha chiesto ai leader del G7 di formare una forza lavoro qualificata nell’IA e di avanzare verso l’interoperabilità della regolamentazione dell’IA e del digitale per promuovere innovazione e fiducia. D’altra parte, il gruppo Science 7 (S7) ha delineato 11 raccomandazioni riguardanti le tecnologie avanzate nella sicurezza dei dati.

Le Difficoltà nel Raggiungere un Consenso

Raggiungere un consenso su questioni così complesse sarà una sfida per i delegati dell’IA presenti al summit. Già oggi è difficile trovare un accordo su come affrontare l’IA nel contesto dell’istruzione superiore.

Molti non utilizzano l’IA frequentemente, specialmente le persone più anziane, e non comprendono le sue capacità. Altri preferiscono una posizione più rigida, proponendo divieti. Tuttavia, è fondamentale riconoscere che l’IA è uno strumento significativo, e gli studenti devono imparare a sfruttarlo per non trovarsi svantaggiati nel mercato del lavoro.

Il Ruolo dell’Istruzione

È probabile che gli insegnanti aumentino l’uso di esami in presenza o compiti per ottenere una valutazione più accurata della comprensione degli studenti. Le piattaforme di IA non possono essere ignorate, specialmente quando si assegnano compiti a casa.

Un approccio innovativo prevede che gli studenti siano valutati sulla qualità dei prompt che forniscono a strumenti come ChatGPT. Gli insegnanti stanno anche adattando i criteri di valutazione, ponendo maggiore enfasi sulla profondità intellettuale dei lavori scritti, poiché il testo generato dall’IA è spesso superficiale.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...