Intelligenza Artificiale: La Controversia della Regolamentazione Statale

La Legge “One Big Beautiful Bill” di Donald Trump e il divieto di regolamentazione dell’IA da parte degli Stati

Il progetto di legge emblematico di Donald Trump, One Big Beautiful Bill Act, potrà mantenere una disposizione che vieta agli Stati di regolamentare l’intelligenza artificiale (IA) per i prossimi dieci anni. Questa decisione arriva dopo che il parlamentare del Senato ha stabilito che la disposizione relativa all’IA non deve essere soggetta a una regola che altrimenti richiederebbe una soglia di 60 voti.

Dettagli sulla Legge

Sotto l’attuale formulazione del progetto di legge, gli Stati perderebbero i fondi federali per la banda larga se dovessero applicare tali leggi. I repubblicani stanno attualmente seguendo un processo di riconciliazione per approvare il massiccio pacchetto fiscale e di finanziamento con una semplice maggioranza al Senato, senza necessità di voti democratici. Tuttavia, le disposizioni nella legislazione riguardano la spesa e le entrate, quindi il parlamentare del Senato fornisce indicazioni su ciò che può e non può essere incluso.

Opposizione all’Emendamento

Nonostante la disposizione rimanga nella legislazione, alcuni senatori repubblicani si oppongono ad essa. Il senatore Josh Hawley (R-MO) ha pianificato di unirsi ai democratici per offrire un emendamento per eliminare la disposizione quando il progetto di legge arriverà al Senato. La senatrice Marsha Blackburn (R-TN) ha recentemente sostenuto, insieme alla senatrice Maria Cantwell (D-WA), l’opposizione al divieto per gli Stati.

Motivazioni dell’Opposizione

Blackburn ha affermato: “Stiamo lavorando per muovere la legislazione a livello federale, ma non abbiamo bisogno di un divieto che proibisca ai nostri Stati di proteggere i cittadini.” Se il divieto fosse attuato, impedirebbe al suo Stato di far rispettare l’ELVIS Act, una legge che consente alle persone di controllare l’uso della propria immagine e voce, progettata per limitare l’uso dei deepfake.

Proposte Alternative

Il No Fakes Act, che presenta alcune somiglianze con la legge del Tennessee, è stato introdotto al Congresso all’inizio di quest’anno, con il supporto di gruppi e unioni dell’intrattenimento, studi e etichette discografiche, oltre a aziende tecnologiche come Google e OpenAI.

Argomentazioni a Favore del Divieto

I sostenitori del divieto di dieci anni affermano che è necessario per prevenire una regolamentazione disomogenea a livello statale che rallenterebbe lo sviluppo dell’IA e metterebbe gli Stati Uniti in una posizione di svantaggio competitivo rispetto alla Cina. Il senatore Ted Cruz (R-TX) ha recentemente argomentato contro “una regolamentazione statale inutile”.

Riflessioni Finali

La versione della Camera dell’One Big Beautiful Bill è passata con un solo voto, e anche alcuni di coloro che l’hanno sostenuta affermano di opporsi al divieto statale sull’IA. La rappresentante Marjorie Taylor Greene (R-GA) ha dichiarato su X di non essere a conoscenza della disposizione quando ha votato per il progetto di legge, affermando: “Sono fermamente CONTRARIA a questo e rappresenta una violazione dei diritti statali.”

Detto ciò, la decisione del parlamentare del Senato rappresenta un importante ostacolo per la disposizione riguardante l’IA, e ora che questo passo è stato superato, i sostenitori sono probabilmente intenzionati a intensificare le loro argomentazioni a favore di essa.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...