Intelligenza Artificiale: Governance e Collaborazione nella Regione Asia-Pacifico

Singapore: Avanzamento della Governance e Collaborazione dell’IA Regionale

Nel luglio 2025, i responsabili politici regionali, i ricercatori e i leader industriali si sono riuniti a Singapore per esplorare l’accelerazione della governance responsabile dell’IA e la preparazione alla trasformazione guidata dall’IA durante la Conferenza PECC. In un discorso inaugurale, è stata sottolineata l’importanza di un’azione collettiva per sfruttare il potenziale dell’IA garantendo al contempo un uso responsabile, sicuro ed equo.

È stato osservato che l’IA genera già un valore significativo nella regione, migliorando la logistica attraverso una pianificazione ottimizzata dei percorsi, semplificando i flussi di lavoro ospedalieri e trasformando il modo in cui i governi e le aziende servono il pubblico. Tuttavia, è stata espressa anche una preoccupazione riguardo agli esiti inaffidabili e ai danni sociali derivanti da un’IA non controllata.

È stato sottolineato che un’IA affidabile, sicura e robusta è fondamentale per facilitare l’adozione. È emersa la necessità critica di garantire che i modelli di IA siano allineati con le lingue, le leggi e i valori sociali locali. Esempi come SEA-LION, un modello multilingue open-source specificamente addestrato per il Sud-Est asiatico, sviluppato da AI Singapore e ulteriormente adattato per il Bahasa Indonesia da GoTo, dimostrano come la localizzazione aumenti la rilevanza e l’affidabilità dei risultati dell’IA.

Condivisione della Conoscenza e Accesso ai Dati

È stata evidenziata l’importanza di una maggiore condivisione della conoscenza oltre i confini, in particolare riguardo all’addestramento e all’affinamento dei modelli locali, per accelerare lo sviluppo per tutti. Inoltre, è essenziale che le imprese locali abbiano accesso a dati di qualità e specifici per casi d’uso.

Tuttavia, i dati rimangono una barriera significativa. Un sondaggio globale ha rivelato che il 42% dei rispondenti ha indicato la disponibilità dei dati come una delle principali sfide. È stata quindi evidenziata la necessità di politiche che sblocchino i dati in modo responsabile. Meccanismi regionali come le Regole Globali sulla Privacy Transfrontaliera (GCBPR) e le Clausole Contrattuali Modello dell’ASEAN offrono percorsi per migliorare i flussi di dati transfrontalieri garantendo al contempo la conformità.

Protezione della Privacy e Tecnologie Abilitanti

Gli sforzi di Singapore per promuovere le Privacy Enhancing Technologies (PET), come nel suo Sandbox normativo e nella nuova guida all’adozione, dimostrano come innovazione e protezione della privacy possano andare di pari passo. È stato esortato anche il mondo APAC ad adottare salvaguardie tecniche simili e a condividere intuizioni sul loro utilizzo.

Mitigazione dei Rischi dell’IA

Riguardo alla mitigazione dei rischi dell’IA, è stata reiterata l’importanza della fiducia pubblica. Sono stati evidenziati i crescenti rischi rappresentati da contenuti generati da IA dannosi, decisioni algoritmiche ingiuste e risultati fuorvianti. È stata avvertita la necessità di costruire un’IA che sia accettata dai consumatori per ottenere i suoi pieni benefici.

È stato presentato il Consensus di Singapore, un nuovo documento che delinea le priorità chiave per la ricerca sulla sicurezza dell’IA, sviluppato con il contributo di oltre 100 esperti globali. Questo framework offre risorse preziose per governi, ricercatori e sviluppatori per identificare dove investire e collaborare nella scienza della sicurezza dell’IA.

Standard di Governance e Collaborazione Regionale

Gli standard di governance sono essenziali e richiedono un approccio congiunto per il dispiegamento responsabile dell’IA, che riduca la frammentazione normativa e i costi di conformità. La Guida ASEAN sulla Governance e l’Etica dell’IA, sviluppata da un gruppo di lavoro regionale presieduto da Singapore, fornisce un framework condiviso radicato nella giustizia, nella trasparenza e nella responsabilità.

Singapore è anche in prima linea nell’esperimentazione dei test di applicazione dell’IA attraverso il suo Global AI Assurance Sandbox, che consente a sviluppatori, tester e regolatori di esplorare insieme come valutare i sistemi di IA per sicurezza e affidabilità.

Implicazioni Sociali dell’IA

È fondamentale non perdere di vista le implicazioni sociali più ampie dell’IA. Dalla crescente minaccia dei deepfake e della disinformazione alle massicce interruzioni previste nei mercati del lavoro e nell’istruzione, l’impatto dell’IA va oltre la tecnologia. Sarà necessario che i lavoratori acquisiscano nuove competenze. La riqualificazione e il recupero delle capacità sono fondamentali, così come è fondamentale garantire il benessere dei bambini in un mondo sempre più guidato dall’IA.

Queste sfide sono complesse e interconnesse, richiedendo più di soluzioni individuali; richiedono una comprensione e un’azione collettiva. È stato esortato i responsabili politici, i tecnologi e le istituzioni della regione a favorire nuove partnership, allinearsi su framework pratici e lavorare insieme per plasmare un futuro dell’IA inclusivo, fidato e innovativo per la regione Asia-Pacifico.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...