Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield: Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA

Gillian K. Hadfield è stata recentemente nominata Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA, un ruolo di grande importanza in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. La sua esperienza nel campo della tecnologia, del diritto e dell’economia istituzionale la rende una figura chiave per affrontare le sfide poste dall’IA.

Il Problema dell’Allineamento dell’IA

Hadfield si concentra su ciò che definisce il problema dell’allineamento dell’IA, ovvero come garantire che i sistemi di intelligenza artificiale agiscano in modi che siano favorevoli per l’umanità, senza compromettere le strutture sociali complesse come le economie e i sistemi politici. Secondo Hadfield, è fondamentale che l’IA segua le norme che consentono alle società umane di prosperare.

Ricerca e Collaborazione

Come parte della sua nuova posizione, Hadfield guida la ricerca per ripensare come i sistemi possono evolversi per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento e alle nuove tecnologie. La sua ricerca si svolge all’interno della Scuola di Governo e Politica e del Dipartimento di Informatica della Whiting School of Engineering.

Modelli Normativi Umani

Un aspetto chiave del lavoro di Hadfield è l’idea che per rendere l’IA benefica per la società, è necessario costruire agenti IA che comprendano e rispondano ai sistemi normativi umani. Questo include sia le norme informali che i sistemi legali formali. Hadfield sta sviluppando modelli computazionali per questi sistemi normativi umani, con l’obiettivo di abilitare sistemi IA che siano in linea con le istituzioni e il ragionamento normativo umani.

Rischi dell’IA non Allineata

Hadfield avverte che l’introduzione rapida di agenti IA che non si comportano come ci si aspetterebbe dagli esseri umani potrebbe portare a disruzioni sistemiche. La sua ricerca sfida la concezione convenzionale di come vengono create e applicate le regole legali, sottolineando la necessità di ripensare le infrastrutture legali per un mondo digitalizzato e globalizzato.

Innovazione e Collaborazione Interdisciplinare

Hadfield sottolinea l’importanza di un approccio innovativo nella governance e nella politica, affermando che l’attuale trasformazione dell’IA è così radicale da richiedere nuove modalità di pensiero. La sua ambizione è quella di affrontare questioni fondamentali come la giustizia e la progettazione di società per il bene comune.

Conclusioni

La nomina di Gillian Hadfield rappresenta un passo importante verso la comprensione e la governance dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza e il suo approccio interdisciplinare offrono un’opportunità unica per affrontare le sfide future dell’IA e garantire che serva a rafforzare la società umana.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...