Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield: Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA

Gillian K. Hadfield è stata recentemente nominata Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA, un ruolo di grande importanza in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. La sua esperienza nel campo della tecnologia, del diritto e dell’economia istituzionale la rende una figura chiave per affrontare le sfide poste dall’IA.

Il Problema dell’Allineamento dell’IA

Hadfield si concentra su ciò che definisce il problema dell’allineamento dell’IA, ovvero come garantire che i sistemi di intelligenza artificiale agiscano in modi che siano favorevoli per l’umanità, senza compromettere le strutture sociali complesse come le economie e i sistemi politici. Secondo Hadfield, è fondamentale che l’IA segua le norme che consentono alle società umane di prosperare.

Ricerca e Collaborazione

Come parte della sua nuova posizione, Hadfield guida la ricerca per ripensare come i sistemi possono evolversi per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento e alle nuove tecnologie. La sua ricerca si svolge all’interno della Scuola di Governo e Politica e del Dipartimento di Informatica della Whiting School of Engineering.

Modelli Normativi Umani

Un aspetto chiave del lavoro di Hadfield è l’idea che per rendere l’IA benefica per la società, è necessario costruire agenti IA che comprendano e rispondano ai sistemi normativi umani. Questo include sia le norme informali che i sistemi legali formali. Hadfield sta sviluppando modelli computazionali per questi sistemi normativi umani, con l’obiettivo di abilitare sistemi IA che siano in linea con le istituzioni e il ragionamento normativo umani.

Rischi dell’IA non Allineata

Hadfield avverte che l’introduzione rapida di agenti IA che non si comportano come ci si aspetterebbe dagli esseri umani potrebbe portare a disruzioni sistemiche. La sua ricerca sfida la concezione convenzionale di come vengono create e applicate le regole legali, sottolineando la necessità di ripensare le infrastrutture legali per un mondo digitalizzato e globalizzato.

Innovazione e Collaborazione Interdisciplinare

Hadfield sottolinea l’importanza di un approccio innovativo nella governance e nella politica, affermando che l’attuale trasformazione dell’IA è così radicale da richiedere nuove modalità di pensiero. La sua ambizione è quella di affrontare questioni fondamentali come la giustizia e la progettazione di società per il bene comune.

Conclusioni

La nomina di Gillian Hadfield rappresenta un passo importante verso la comprensione e la governance dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza e il suo approccio interdisciplinare offrono un’opportunità unica per affrontare le sfide future dell’IA e garantire che serva a rafforzare la società umana.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...