Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield: Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA

Gillian K. Hadfield è stata recentemente nominata Professoressa di Riconoscimento Bloomberg in Allineamento e Governance dell’IA, un ruolo di grande importanza in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più integrata nella nostra vita quotidiana. La sua esperienza nel campo della tecnologia, del diritto e dell’economia istituzionale la rende una figura chiave per affrontare le sfide poste dall’IA.

Il Problema dell’Allineamento dell’IA

Hadfield si concentra su ciò che definisce il problema dell’allineamento dell’IA, ovvero come garantire che i sistemi di intelligenza artificiale agiscano in modi che siano favorevoli per l’umanità, senza compromettere le strutture sociali complesse come le economie e i sistemi politici. Secondo Hadfield, è fondamentale che l’IA segua le norme che consentono alle società umane di prosperare.

Ricerca e Collaborazione

Come parte della sua nuova posizione, Hadfield guida la ricerca per ripensare come i sistemi possono evolversi per rispondere alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento e alle nuove tecnologie. La sua ricerca si svolge all’interno della Scuola di Governo e Politica e del Dipartimento di Informatica della Whiting School of Engineering.

Modelli Normativi Umani

Un aspetto chiave del lavoro di Hadfield è l’idea che per rendere l’IA benefica per la società, è necessario costruire agenti IA che comprendano e rispondano ai sistemi normativi umani. Questo include sia le norme informali che i sistemi legali formali. Hadfield sta sviluppando modelli computazionali per questi sistemi normativi umani, con l’obiettivo di abilitare sistemi IA che siano in linea con le istituzioni e il ragionamento normativo umani.

Rischi dell’IA non Allineata

Hadfield avverte che l’introduzione rapida di agenti IA che non si comportano come ci si aspetterebbe dagli esseri umani potrebbe portare a disruzioni sistemiche. La sua ricerca sfida la concezione convenzionale di come vengono create e applicate le regole legali, sottolineando la necessità di ripensare le infrastrutture legali per un mondo digitalizzato e globalizzato.

Innovazione e Collaborazione Interdisciplinare

Hadfield sottolinea l’importanza di un approccio innovativo nella governance e nella politica, affermando che l’attuale trasformazione dell’IA è così radicale da richiedere nuove modalità di pensiero. La sua ambizione è quella di affrontare questioni fondamentali come la giustizia e la progettazione di società per il bene comune.

Conclusioni

La nomina di Gillian Hadfield rappresenta un passo importante verso la comprensione e la governance dell’intelligenza artificiale. La sua esperienza e il suo approccio interdisciplinare offrono un’opportunità unica per affrontare le sfide future dell’IA e garantire che serva a rafforzare la società umana.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...