Il Regolamento sull’IA dell’UE: quali sono le implicazioni per il Regno Unito?
Il Regolamento sull’IA dell’UE è un tema di crescente interesse, soprattutto per le aziende con sede nel Regno Unito che utilizzano soluzioni IA. Anche se il Regno Unito non fa parte dell’UE, ci sono diverse circostanze in cui il regolamento potrebbe comunque applicarsi.
Applicabilità del Regolamento
Se un’azienda con sede nel Regno Unito utilizza un sistema IA al di fuori dell’UE, il Regolamento potrebbe comunque essere rilevante se:
- Esporta un sistema IA nell’UE;
- Esporta i risultati di un sistema IA dell’UE; come nel caso di un chatbot rivolto ai consumatori che interagisce con utenti in paesi dell’UE.
Anche nel caso in cui non ci sia alcuna comunicazione con l’UE e l’azienda operi esclusivamente nel Regno Unito e nel resto del mondo, ci sono possibilità che il Regolamento sull’IA dell’UE possa influenzare le operazioni.
Implicazioni per le aziende del Regno Unito
Molti fornitori di strumenti IA operano al di fuori dell’UE. Quando esportano i loro prodotti nell’UE, devono rispettare il Regolamento sull’IA e tendono a trasferire alcune di queste obbligazioni agli utenti dei loro strumenti.
Invece di distinguere tra giurisdizioni diverse, è molto probabile che queste disposizioni vengano applicate a tutti gli utenti, non solo a quelli dell’UE. Già si stanno osservando alcuni di questi requisiti nei contratti. Tra le obbligazioni comuni, ci sono:
- Rispetto delle istruzioni del fornitore;
- Segnalazione di incidenti;
- Mantenimento di registri dei risultati.
Le aziende del Regno Unito che non sono direttamente coinvolte dal Regolamento sull’IA dell’UE potrebbero comunque trovarsi legate contrattualmente a tali obblighi.
Considerazioni finali
In alcuni casi, queste obbligazioni potrebbero rivelarsi buone pratiche e potrebbero essere considerate dagli enti regolatori del Regno Unito durante l’analisi di impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Tuttavia, ci sono stati casi in cui i fornitori hanno imposto requisiti che superano notevolmente le necessità del regolamento, richiedendo anche l’applicazione retroattiva di tali requisiti.
In tali situazioni, è consigliabile contestare e chiedere chiarimenti su perché tali restrizioni siano giustificate.
Se si è interessati ad esplorare ulteriormente cosa significhi il Regolamento sull’IA per la propria attività o per altre legislazioni relative all’IA, è opportuno approfondire la questione.