Implicazioni del Regolamento AI dell’UE per le Aziende nel Regno Unito

Il Regolamento sull’IA dell’UE: quali sono le implicazioni per il Regno Unito?

Il Regolamento sull’IA dell’UE è un tema di crescente interesse, soprattutto per le aziende con sede nel Regno Unito che utilizzano soluzioni IA. Anche se il Regno Unito non fa parte dell’UE, ci sono diverse circostanze in cui il regolamento potrebbe comunque applicarsi.

Applicabilità del Regolamento

Se un’azienda con sede nel Regno Unito utilizza un sistema IA al di fuori dell’UE, il Regolamento potrebbe comunque essere rilevante se:

  • Esporta un sistema IA nell’UE;
  • Esporta i risultati di un sistema IA dell’UE; come nel caso di un chatbot rivolto ai consumatori che interagisce con utenti in paesi dell’UE.

Anche nel caso in cui non ci sia alcuna comunicazione con l’UE e l’azienda operi esclusivamente nel Regno Unito e nel resto del mondo, ci sono possibilità che il Regolamento sull’IA dell’UE possa influenzare le operazioni.

Implicazioni per le aziende del Regno Unito

Molti fornitori di strumenti IA operano al di fuori dell’UE. Quando esportano i loro prodotti nell’UE, devono rispettare il Regolamento sull’IA e tendono a trasferire alcune di queste obbligazioni agli utenti dei loro strumenti.

Invece di distinguere tra giurisdizioni diverse, è molto probabile che queste disposizioni vengano applicate a tutti gli utenti, non solo a quelli dell’UE. Già si stanno osservando alcuni di questi requisiti nei contratti. Tra le obbligazioni comuni, ci sono:

  • Rispetto delle istruzioni del fornitore;
  • Segnalazione di incidenti;
  • Mantenimento di registri dei risultati.

Le aziende del Regno Unito che non sono direttamente coinvolte dal Regolamento sull’IA dell’UE potrebbero comunque trovarsi legate contrattualmente a tali obblighi.

Considerazioni finali

In alcuni casi, queste obbligazioni potrebbero rivelarsi buone pratiche e potrebbero essere considerate dagli enti regolatori del Regno Unito durante l’analisi di impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Tuttavia, ci sono stati casi in cui i fornitori hanno imposto requisiti che superano notevolmente le necessità del regolamento, richiedendo anche l’applicazione retroattiva di tali requisiti.

In tali situazioni, è consigliabile contestare e chiedere chiarimenti su perché tali restrizioni siano giustificate.

Se si è interessati ad esplorare ulteriormente cosa significhi il Regolamento sull’IA per la propria attività o per altre legislazioni relative all’IA, è opportuno approfondire la questione.

More Insights

Collaborazione Essenziale per l’Adopzione dell’AI

L'adozione dell'IA sta rapidamente cambiando le dinamiche tra i professionisti della privacy e quelli IT, richiedendo una nuova era di collaborazione tra i due reparti. I team di privacy hanno bisogno...

DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek è un modello di linguaggio sviluppato in Cina, utilizzato per valutare l'opinione pubblica e promuovere la stabilità sociale. Questo strumento è progettato per allinearsi con le politiche del...

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l'AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come...

North Carolina: L’Etica dell’Intelligenza Artificiale in Primo Piano

La Carolina del Nord ha nominato I-Sah Hsieh come primo leader della governance e della politica sull'IA, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo etico della tecnologia. Hsieh, con un'esperienza di...

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L'intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate...

Il Rischio Invisibile dell’IA: Pericoli delle Implementazioni Segrete

Le aziende di intelligenza artificiale stanno ancora implementando i loro sistemi più avanzati internamente, con poca o nessuna supervisione. Un nuovo rapporto avverte che questa distribuzione interna...

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell'intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell'IA...

Governanza dell’AI: Costruire un Futuro Sostenibile per la Malaysia

L'intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando le industrie in tutto il mondo, e la Malesia non fa eccezione. Per affrontare le sfide dell'adozione dell'AI, è fondamentale stabilire solide...

Università e IA: Guidare il Futuro in un Mondo Frammentato

L'intelligenza artificiale è diventata la nuova linea di faglia geopolitica e le università si trovano al centro di questo dibattito. Devono navigare un paesaggio normativo frammentato per proteggere...