Implicazioni del Regolamento AI dell’UE per le Aziende nel Regno Unito

Il Regolamento sull’IA dell’UE: quali sono le implicazioni per il Regno Unito?

Il Regolamento sull’IA dell’UE è un tema di crescente interesse, soprattutto per le aziende con sede nel Regno Unito che utilizzano soluzioni IA. Anche se il Regno Unito non fa parte dell’UE, ci sono diverse circostanze in cui il regolamento potrebbe comunque applicarsi.

Applicabilità del Regolamento

Se un’azienda con sede nel Regno Unito utilizza un sistema IA al di fuori dell’UE, il Regolamento potrebbe comunque essere rilevante se:

  • Esporta un sistema IA nell’UE;
  • Esporta i risultati di un sistema IA dell’UE; come nel caso di un chatbot rivolto ai consumatori che interagisce con utenti in paesi dell’UE.

Anche nel caso in cui non ci sia alcuna comunicazione con l’UE e l’azienda operi esclusivamente nel Regno Unito e nel resto del mondo, ci sono possibilità che il Regolamento sull’IA dell’UE possa influenzare le operazioni.

Implicazioni per le aziende del Regno Unito

Molti fornitori di strumenti IA operano al di fuori dell’UE. Quando esportano i loro prodotti nell’UE, devono rispettare il Regolamento sull’IA e tendono a trasferire alcune di queste obbligazioni agli utenti dei loro strumenti.

Invece di distinguere tra giurisdizioni diverse, è molto probabile che queste disposizioni vengano applicate a tutti gli utenti, non solo a quelli dell’UE. Già si stanno osservando alcuni di questi requisiti nei contratti. Tra le obbligazioni comuni, ci sono:

  • Rispetto delle istruzioni del fornitore;
  • Segnalazione di incidenti;
  • Mantenimento di registri dei risultati.

Le aziende del Regno Unito che non sono direttamente coinvolte dal Regolamento sull’IA dell’UE potrebbero comunque trovarsi legate contrattualmente a tali obblighi.

Considerazioni finali

In alcuni casi, queste obbligazioni potrebbero rivelarsi buone pratiche e potrebbero essere considerate dagli enti regolatori del Regno Unito durante l’analisi di impatto sulla protezione dei dati (DPIA). Tuttavia, ci sono stati casi in cui i fornitori hanno imposto requisiti che superano notevolmente le necessità del regolamento, richiedendo anche l’applicazione retroattiva di tali requisiti.

In tali situazioni, è consigliabile contestare e chiedere chiarimenti su perché tali restrizioni siano giustificate.

Se si è interessati ad esplorare ulteriormente cosa significhi il Regolamento sull’IA per la propria attività o per altre legislazioni relative all’IA, è opportuno approfondire la questione.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...