Il Paradosso della Fiducia nell’IA: Adozione e Governance in Contrasto

Il Paradosso della Fiducia Americana nell’IA: L’Adozione Supera la Governance

La recente adozione dell’intelligenza artificiale (IA) nel luogo di lavoro negli Stati Uniti ha superato la capacità delle aziende di governarne l’uso, secondo uno studio condotto da KPMG. Circa il 70% dei lavoratori americani è desideroso di sfruttare i benefici dell’IA, con il 61% che ha già visto impatti positivi; tuttavia, il 75% rimane all’erta riguardo ai potenziali rischi, con solo il 41% disposto a fidarsi dell’IA.

L’uso non autorizzato degli strumenti di IA

Un dato preoccupante emerso dallo studio è che quasi la metà (44%) dei lavoratori statunitensi utilizza strumenti di IA senza un’adeguata autorizzazione o in modi inappropriati. Inoltre, il 46% ammette di aver caricato informazioni sensibili e proprietà intellettuale su piattaforme pubbliche di IA, violando così le politiche aziendali.

Circa il 58% dei lavoratori ammette di fare affidamento sull’IA per completare il lavoro senza valutare adeguatamente i risultati, e il 53% afferma di presentare contenuti generati dall’IA come propri.

La fiducia è fondamentale per l’adozione dell’IA

Nonostante il 70% dei lavoratori americani desideri sfruttare i vantaggi dell’IA, il 75% è preoccupato per i risultati negativi. Sebbene l’80% dei partecipanti creda che l’IA abbia migliorato l’efficienza operativa e le strategie innovative, la fiducia nell’IA rimane bassa, con il 43% che ha poca fiducia nelle entità commerciali e governative per svilupparla e utilizzarla responsabilmente.

La governance dell’IA non tiene il passo

Solo il 54% dei consumatori statunitensi crede che le loro organizzazioni abbiano politiche per un uso responsabile dell’IA, mentre un altro 25% pensa che tali politiche non esistano affatto. Inoltre, solo il 29% dei consumatori statunitensi crede che le normative attuali siano sufficienti per la sicurezza dell’IA, e il 72% afferma che è necessario un maggiore controllo.

I consumatori statunitensi vedono il valore nelle misure di salvaguardia e nella responsabilità. La maggior parte degli intervistati desidera normative per combattere la disinformazione generata dall’IA, e quasi tutti concordano sul fatto che le aziende di notizie e social media devono garantire che le persone possano rilevare contenuti generati dall’IA.

Conclusione

Il divario tra l’adozione dell’IA e la sua governance rappresenta una sfida significativa. È fondamentale per le organizzazioni investire in formazione sull’IA e implementare politiche chiare di governance per colmare il gap tra il potenziale dell’IA e il suo uso responsabile.

More Insights

Regolamentazione confusa dei chatbot AI: un rischio per la sicurezza pubblica

Il regolatore della sicurezza online Ofcom è stato accusato di avere una risposta "confusa e poco chiara" per regolamentare i pericoli dei chatbot AI, che potrebbero rappresentare un "rischio chiaro"...

Costruire chatbot medici: una guida architettonica secondo la legge UE sull’IA

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE richiede che i sistemi AI ad alto rischio, come i chatbot medici, rispettino rigorosi requisiti di sicurezza e trasparenza. Ciò implica la progettazione di...

Dialoghi focalizzati per una governance sicura dell’IA

Nonostante la proliferazione di eventi e iniziative di consultazione sulla governance dell'IA, non è ancora stato stabilito un quadro completo. Una chiave per realizzare un utilizzo responsabile...

Diversità e Governance: Il Futuro della Sicurezza nell’Era dell’IA

Le squadre di sicurezza possono rimanere rilevanti attraverso competenze in intelligenza artificiale e puntando sui benefici della diversità, secondo un esperto di Microsoft Security. Jakkal ha...

Normativa ISO 42001: La Nuova Frontiera per l’IA Responsabile

Benvenuti al primo articolo della serie educativa di Kimova.AI su ISO 42001, il primo standard internazionale dedicato alla gestione dell'intelligenza artificiale (AI). Questo nuovo standard non è...

Chiarimenti sull’AI Act: Nuove soglie per l’AI generativa

I responsabili politici dell'UE stanno considerando di stabilire misure soglia delle risorse computazionali per aiutare le imprese a determinare se e in quale misura i modelli di IA che addestrano o...

Regolamentazione dell’IA: l’urgenza di un’etica efficace

Con l'accelerazione dell'adozione dell'IA in diversi settori, i governi e i regolatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire quadri etici e legali. Questo articolo esamina come si sta...

Iniziativa Globale per l’Intelligenza Artificiale nella Salute

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato un'iniziativa storica per creare un quadro di governance globale armonizzato per l'intelligenza artificiale (IA) nella sanità. L'iniziativa...

Il Paradosso della Fiducia nell’IA: Adozione e Governance in Contrasto

L'adozione dell'IA sul posto di lavoro negli Stati Uniti ha superato la capacità delle aziende di governarne l'uso, con il 44% dei lavoratori che utilizza strumenti di IA in modo improprio. Nonostante...