Il Futuro dell’AI nei Tribunali: Rivelazioni da 500 Casi

Oltre la Regolamentazione: Cosa Rivelano 500 Casi sul Futuro dell’IA nei Tribunali

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo è estremamente disomogenea. Mentre alcune giurisdizioni hanno già regolamenti completi, altre si concentrano solo su norme specifiche per il settore, e altre ancora resistono o ritardano completamente la regolamentazione.

Ad esempio, il recente AI Act dell’Unione Europea fornisce un modello orizzontale e basato sul rischio che attraversa settori e tecnologie. Al contrario, negli Stati Uniti, persiste una resistenza a una legislazione vincolante, inclusi appelli per un moratorium sulla regolamentazione statale dell’IA, che si estenderebbe per oltre un decennio.

Queste dinamiche hanno plasmato la conversazione globale intorno alla governance dell’IA come questione di legislazione e design delle politiche. Tuttavia, questa enfasi oscura un fatto critico e poco esaminato: i tribunali stanno già regolando l’IA.

Il Ruolo dei Tribunali nella Regolamentazione dell’IA

In tutto il mondo, giudici, autorità di protezione dei dati e tribunali amministrativi stanno attivamente risolvendo contese in cui i sistemi di IA giocano un ruolo centrale, che si tratti di decisioni automatizzate in materia di immigrazione, sorveglianza biometrica o elaborazione dei dati per l’addestramento dei modelli. In questo modo, stanno stabilendo regole, confini e precedenti de facto che influenzano direttamente come le tecnologie di IA vengono sviluppate, implementate e contestate.

Questo articolo presenta i risultati di un progetto empirico originale volto a mettere in luce questo dominio trascurato, che traccia e classifica le contese legali coinvolgenti tecnologie di IA attraverso varie giurisdizioni.

Il dataset attuale include 500 casi provenienti da 39 paesi e giurisdizioni, comprendendo sia decisioni giudiziarie che sentenze amministrative. Questi casi sono stati selezionati da una vasta gamma di domini legali e coinvolgono attori che spaziano da privati e aziende a agenzie governative e piattaforme transnazionali. Per essere inclusi nel dataset, un caso deve comportare un uso diretto o significativamente rilevante dell’IA, piuttosto che una mera menzione.

Categorie di Controversie

Tra i 500 casi analizzati, tre categorie di questioni concentrano da sole il 39,4% di tutte le controversie: i casi che riguardano la professione legale (92 casi), la proprietà intellettuale (56 casi) e l’uso amministrativo dell’IA (49 casi). Queste categorie non sono solo dominate quantitativamente; rappresentano i punti di attrito più visibili tra i sistemi di IA e i quadri normativi che cercano di governarli.

Controversie nella Professione Legale

La crescita del contenzioso nella categoria della professione legale è particolarmente notevole. Da soli tre casi registrati nel 2021, il numero è salito a 32 nel 2024, con altri 28 già documentati all’inizio del 2025. Questi casi coinvolgono sia l’uso dell’IA da parte di attori legali che la sua citazione nel ragionamento giudiziario.

Un chiaro esempio è Ross v. United States (2025), in cui la Corte d’Appello del DC ha citato ChatGPT di OpenAI sia nelle opinioni della maggioranza che in quelle dissenzienti per aiutare a interpretare il concetto di “conoscenza comune” in un caso di crudeltà verso gli animali.

In Brasile, un avvocato ha presentato una petizione contenente 43 precedenti fabbricati da un modello di IA generativa, portando al rigetto del caso e a un’inchiesta disciplinare.

Controversie sulla Proprietà Intellettuale

Anche le controversie sulla proprietà intellettuale sono aumentate. Da meno di cinque casi all’anno prima del 2022, il numero ha raggiunto un picco di 27 casi nel 2024, legato principalmente all’ascesa dell’IA generativa. Queste controversie coinvolgono comunemente affermazioni secondo cui i dati di addestramento sono stati estratti senza autorizzazione, violando i diritti d’autore o i diritti morali.

Nel caso di Getty Images v. Stability AI, attualmente in corso in più giurisdizioni, i querelanti sostengono che l’uso di milioni di immagini protette da copyright nell’addestramento del modello viola la legge sulla proprietà intellettuale.

Uso Amministrativo dell’IA

L’uso amministrativo dell’IA rappresenta un’area di contenzioso più consolidata ma non meno importante. I casi in questa categoria risalgono al 2014, ma hanno visto un significativo aumento tra il 2019 e il 2023, raggiungendo un picco di 13 casi nel 2023. Questi riguardano spesso l’automazione nei servizi pubblici, come l’immigrazione, i benefici o l’applicazione delle normative.

Nel caso di Haghshenas v. Canada (2023), il ricorrente ha contestato un diniego di visto influenzato dallo strumento Chinook utilizzato per semplificare il processo di immigrazione. Sebbene la corte abbia confermato il processo sulla base del fatto che un funzionario umano ha mantenuto la discrezione finale, il caso ha rivelato l’oscurità della decisione ibrida e la difficoltà di individuare la responsabilità in sistemi in cui gli esseri umani si affidano fortemente ai riassunti generati dalle macchine.

Conclusione

Queste tendenze rivelano non solo dove si sta verificando il contenzioso, ma anche come i sistemi giudiziari siano coinvolti nelle prime linee della governance dell’IA. In ciascuna delle tre categorie principali, i tribunali non stanno semplicemente reagendo ai danni; stanno costruendo nuovi confini legali per le tecnologie emergenti, definendo cosa conta come un processo equo o un’innovazione legale in contesti in cui le linee guida legali precedenti sono spesso ambigue o inesistenti.

Se vogliamo governare l’IA in un modo che rifletta le realtà sociali piuttosto che principi astratti, non possiamo permetterci di trattare il tribunale come una nota a piè di pagina. La legge sta già parlando. Il compito ora è ascoltarla attentamente e assicurarci che i suoi giudizi facciano parte della conversazione che stiamo costruendo sul futuro della tecnologia e della democrazia.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...