Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI Pioneers Foundation Guardrail Models

La Dynamo AI, leader nel settore dell’AI conforme, ha annunciato il lancio dei nuovi Foundation Guardrails progettati per aiutare le organizzazioni a rispettare l’Articolo 5 del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea (AI Act), che tratta delle pratiche AI vietate. Questi modelli di guardrail offrono controlli per i sistemi di AI basati su testo per vietare pratiche che la legge ha considerato di avere un “rischio inaccettabile”.

Obiettivi e Importanza

Il Regolamento AI rappresenta una legislazione fondamentale che regolerà l’uso dell’AI nell’Unione Europea. Introduce un approccio basato sul rischio alla regolamentazione dell’AI, con requisiti diversi per diversi tipi di sistemi AI. I nuovi Foundation Guardrails di Dynamo AI sono progettati non solo per mitigare i rischi e facilitare la conformità con l’AI Act, ma anche per proteggere contro esiti dannosi derivanti da pratiche AI irresponsabili.

Controlli dei Foundation Guardrails

I guardrail dell’EU AI Act vietano specifiche pratiche, tra cui:

  • Manipolazione o linguaggio ingannevole (guardrail di output)
  • Scoring sociale (guardrail di input e output)
  • Valutazione del rischio di reato (guardrail di input e output)
  • Inferenza o categorizzazione biometrica (guardrail di input e output)
  • Riconoscimento delle emozioni (guardrail di output)

Conseguenze della Non-Conformità

Secondo l’AI Act, la non conformità alle pratiche vietate può comportare sanzioni amministrative di fino a 35.000.000 EUR (più di 36.000.000 USD) o, se l’offensore è un’impresa, fino al sette percento del fatturato annuo mondiale totale per l’anno finanziario precedente, a seconda di quale sia il più alto.

Disponibilità e Integrazione

I nuovi Foundation Guardrails per l’AI Act sono disponibili ora nella piattaforma Dynamo. Questi strumenti possono essere utilizzati “pronti all’uso” o personalizzati per soddisfare le esigenze delle imprese, rendendo la compliance non solo un obbligo legale ma anche un’opportunità per promuovere un’AI responsabile.

In un contesto globale, è fondamentale che le imprese che operano nell’UE abbiano controlli efficaci e dimostrabili per supportare la conformità alla legge. L’importanza di implementare tali guardrail è sottolineata da esperti del settore, che avvertono che la regolamentazione non ha solo un impatto sulle organizzazioni con sede in Europa, ma è extraterritoriale e influenza tutte le aziende coinvolte nel mercato europeo.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...