Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI Pioneers Foundation Guardrail Models

La Dynamo AI, leader nel settore dell’AI conforme, ha annunciato il lancio dei nuovi Foundation Guardrails progettati per aiutare le organizzazioni a rispettare l’Articolo 5 del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea (AI Act), che tratta delle pratiche AI vietate. Questi modelli di guardrail offrono controlli per i sistemi di AI basati su testo per vietare pratiche che la legge ha considerato di avere un “rischio inaccettabile”.

Obiettivi e Importanza

Il Regolamento AI rappresenta una legislazione fondamentale che regolerà l’uso dell’AI nell’Unione Europea. Introduce un approccio basato sul rischio alla regolamentazione dell’AI, con requisiti diversi per diversi tipi di sistemi AI. I nuovi Foundation Guardrails di Dynamo AI sono progettati non solo per mitigare i rischi e facilitare la conformità con l’AI Act, ma anche per proteggere contro esiti dannosi derivanti da pratiche AI irresponsabili.

Controlli dei Foundation Guardrails

I guardrail dell’EU AI Act vietano specifiche pratiche, tra cui:

  • Manipolazione o linguaggio ingannevole (guardrail di output)
  • Scoring sociale (guardrail di input e output)
  • Valutazione del rischio di reato (guardrail di input e output)
  • Inferenza o categorizzazione biometrica (guardrail di input e output)
  • Riconoscimento delle emozioni (guardrail di output)

Conseguenze della Non-Conformità

Secondo l’AI Act, la non conformità alle pratiche vietate può comportare sanzioni amministrative di fino a 35.000.000 EUR (più di 36.000.000 USD) o, se l’offensore è un’impresa, fino al sette percento del fatturato annuo mondiale totale per l’anno finanziario precedente, a seconda di quale sia il più alto.

Disponibilità e Integrazione

I nuovi Foundation Guardrails per l’AI Act sono disponibili ora nella piattaforma Dynamo. Questi strumenti possono essere utilizzati “pronti all’uso” o personalizzati per soddisfare le esigenze delle imprese, rendendo la compliance non solo un obbligo legale ma anche un’opportunità per promuovere un’AI responsabile.

In un contesto globale, è fondamentale che le imprese che operano nell’UE abbiano controlli efficaci e dimostrabili per supportare la conformità alla legge. L’importanza di implementare tali guardrail è sottolineata da esperti del settore, che avvertono che la regolamentazione non ha solo un impatto sulle organizzazioni con sede in Europa, ma è extraterritoriale e influenza tutte le aziende coinvolte nel mercato europeo.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...