Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI Pioneers Foundation Guardrail Models

La Dynamo AI, leader nel settore dell’AI conforme, ha annunciato il lancio dei nuovi Foundation Guardrails progettati per aiutare le organizzazioni a rispettare l’Articolo 5 del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea (AI Act), che tratta delle pratiche AI vietate. Questi modelli di guardrail offrono controlli per i sistemi di AI basati su testo per vietare pratiche che la legge ha considerato di avere un “rischio inaccettabile”.

Obiettivi e Importanza

Il Regolamento AI rappresenta una legislazione fondamentale che regolerà l’uso dell’AI nell’Unione Europea. Introduce un approccio basato sul rischio alla regolamentazione dell’AI, con requisiti diversi per diversi tipi di sistemi AI. I nuovi Foundation Guardrails di Dynamo AI sono progettati non solo per mitigare i rischi e facilitare la conformità con l’AI Act, ma anche per proteggere contro esiti dannosi derivanti da pratiche AI irresponsabili.

Controlli dei Foundation Guardrails

I guardrail dell’EU AI Act vietano specifiche pratiche, tra cui:

  • Manipolazione o linguaggio ingannevole (guardrail di output)
  • Scoring sociale (guardrail di input e output)
  • Valutazione del rischio di reato (guardrail di input e output)
  • Inferenza o categorizzazione biometrica (guardrail di input e output)
  • Riconoscimento delle emozioni (guardrail di output)

Conseguenze della Non-Conformità

Secondo l’AI Act, la non conformità alle pratiche vietate può comportare sanzioni amministrative di fino a 35.000.000 EUR (più di 36.000.000 USD) o, se l’offensore è un’impresa, fino al sette percento del fatturato annuo mondiale totale per l’anno finanziario precedente, a seconda di quale sia il più alto.

Disponibilità e Integrazione

I nuovi Foundation Guardrails per l’AI Act sono disponibili ora nella piattaforma Dynamo. Questi strumenti possono essere utilizzati “pronti all’uso” o personalizzati per soddisfare le esigenze delle imprese, rendendo la compliance non solo un obbligo legale ma anche un’opportunità per promuovere un’AI responsabile.

In un contesto globale, è fondamentale che le imprese che operano nell’UE abbiano controlli efficaci e dimostrabili per supportare la conformità alla legge. L’importanza di implementare tali guardrail è sottolineata da esperti del settore, che avvertono che la regolamentazione non ha solo un impatto sulle organizzazioni con sede in Europa, ma è extraterritoriale e influenza tutte le aziende coinvolte nel mercato europeo.

More Insights

Dati Fidati per l’AI: La Chiave della Trasformazione nel Settore Telecomunicazioni

L'intelligenza artificiale (AI) non è più un concetto futuristico nel settore delle telecomunicazioni, ma è la forza trainante dietro la trasformazione dell'industria. Tuttavia, questa rivoluzione...

Marocco: Pioniere nella Governance Globale dell’IA

Il Marocco ha preso un'iniziativa precoce nel promuovere la governance globale dell'intelligenza artificiale, collaborando con gli Stati Uniti e aderendo all'iniziativa cinese. L'ambasciatore Omar...

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l'IA è tutt'altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l'emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...