Guardrail per l’AI: Conformità e Responsabilità in Europa

Dynamo AI Pioneers Foundation Guardrail Models

La Dynamo AI, leader nel settore dell’AI conforme, ha annunciato il lancio dei nuovi Foundation Guardrails progettati per aiutare le organizzazioni a rispettare l’Articolo 5 del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea (AI Act), che tratta delle pratiche AI vietate. Questi modelli di guardrail offrono controlli per i sistemi di AI basati su testo per vietare pratiche che la legge ha considerato di avere un “rischio inaccettabile”.

Obiettivi e Importanza

Il Regolamento AI rappresenta una legislazione fondamentale che regolerà l’uso dell’AI nell’Unione Europea. Introduce un approccio basato sul rischio alla regolamentazione dell’AI, con requisiti diversi per diversi tipi di sistemi AI. I nuovi Foundation Guardrails di Dynamo AI sono progettati non solo per mitigare i rischi e facilitare la conformità con l’AI Act, ma anche per proteggere contro esiti dannosi derivanti da pratiche AI irresponsabili.

Controlli dei Foundation Guardrails

I guardrail dell’EU AI Act vietano specifiche pratiche, tra cui:

  • Manipolazione o linguaggio ingannevole (guardrail di output)
  • Scoring sociale (guardrail di input e output)
  • Valutazione del rischio di reato (guardrail di input e output)
  • Inferenza o categorizzazione biometrica (guardrail di input e output)
  • Riconoscimento delle emozioni (guardrail di output)

Conseguenze della Non-Conformità

Secondo l’AI Act, la non conformità alle pratiche vietate può comportare sanzioni amministrative di fino a 35.000.000 EUR (più di 36.000.000 USD) o, se l’offensore è un’impresa, fino al sette percento del fatturato annuo mondiale totale per l’anno finanziario precedente, a seconda di quale sia il più alto.

Disponibilità e Integrazione

I nuovi Foundation Guardrails per l’AI Act sono disponibili ora nella piattaforma Dynamo. Questi strumenti possono essere utilizzati “pronti all’uso” o personalizzati per soddisfare le esigenze delle imprese, rendendo la compliance non solo un obbligo legale ma anche un’opportunità per promuovere un’AI responsabile.

In un contesto globale, è fondamentale che le imprese che operano nell’UE abbiano controlli efficaci e dimostrabili per supportare la conformità alla legge. L’importanza di implementare tali guardrail è sottolineata da esperti del settore, che avvertono che la regolamentazione non ha solo un impatto sulle organizzazioni con sede in Europa, ma è extraterritoriale e influenza tutte le aziende coinvolte nel mercato europeo.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...