Il Papa chiede una governance globale dell’IA per tutelare la dignità umana e promuovere il dialogo
Il Papa Leone XIV ha esortato la comunità internazionale a stabilire quadri coordinati e una governance etica per l’intelligenza artificiale, sottolineando che la tecnologia deve essere utilizzata al servizio dell’umanità e della pace.
In un messaggio consegnato giovedì dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin al Vertice dell’IA per il Bene delle Nazioni Unite a Ginevra, il papa ha enfatizzato che l’IA deve essere gestita eticamente e ancorata nel riconoscimento della dignità umana e delle libertà fondamentali.
Richiesta di chiarezza etica
“Vorrei cogliere questa opportunità per incoraggiarvi a cercare chiarezza etica e a stabilire una governance coordinata locale e globale dell’IA, basata sul riconoscimento condiviso della dignità intrinseca e delle libertà fondamentali della persona umana”, ha affermato il messaggio.
Il Vertice dell’IA per il Bene, organizzato dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni delle Nazioni Unite e co-ospitato dal governo svizzero, riunisce rappresentanti di governi, aziende tecnologiche, accademia e società civile per esplorare come l’IA possa affrontare le sfide globali.
Un momento cruciale per l’umanità
Avvertendo che l’umanità si trova a un crocevia critico in questa “era di profonda innovazione”, Papa Leone ha sottolineato l’urgenza di riflettere sulle implicazioni etiche delle tecnologie IA che stanno diventando sempre più capaci di agire autonomamente.
“Poiché l’IA diventa capace di adattarsi autonomamente a molte situazioni attraverso scelte algoritmiche puramente tecniche, è fondamentale considerare le sue implicazioni antropologiche ed etiche, i valori in gioco e i doveri e i quadri normativi necessari per tutelare tali valori”, ha osservato il messaggio.
Responsabilità etica
Il papa ha enfatizzato che la responsabilità etica non spetta solo agli sviluppatori e ai regolatori dell’IA, ma anche ai suoi utenti. “L’IA richiede una gestione etica adeguata e quadri normativi centrati sulla persona umana, che vadano oltre i meri criteri di utilità o efficienza”, ha dichiarato.
Costruire società giuste e pacifiche
Citando il concetto di tranquillità dell’ordine di Sant’Agostino, Papa Leone ha affermato che l’IA dovrebbe contribuire a costruire “società pacifiche e giuste al servizio dello sviluppo umano integrale e del bene della famiglia umana”. Tale concetto rimanda all’idea che la vera pace scaturisce quando tutte le cose sono ordinate correttamente secondo il loro scopo, creando armonia e stabilità.
Pur riconoscendo che l’IA può avanzare settori come la sanità, l’istruzione, il governo e la comunicazione, il Papa ha avvertito che non può sostituire il giudizio morale o la connessione umana. “Non può replicare il discernimento morale o la capacità di formare relazioni genuine”, ha detto.
Un appello alla responsabilità
Ha concluso esortando affinché lo sviluppo dell’IA sia guidato da coscienza, responsabilità e dalla ricerca del bene comune.
“Richiede discernimento per garantire che l’IA sia sviluppata e utilizzata per il bene comune, costruendo ponti di dialogo e promuovendo la fraternità”, ha affermato il papa.