Governare l’AI per la dignità umana

Il Papa chiede una governance globale dell’IA per tutelare la dignità umana e promuovere il dialogo

Il Papa Leone XIV ha esortato la comunità internazionale a stabilire quadri coordinati e una governance etica per l’intelligenza artificiale, sottolineando che la tecnologia deve essere utilizzata al servizio dell’umanità e della pace.

In un messaggio consegnato giovedì dal Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin al Vertice dell’IA per il Bene delle Nazioni Unite a Ginevra, il papa ha enfatizzato che l’IA deve essere gestita eticamente e ancorata nel riconoscimento della dignità umana e delle libertà fondamentali.

Richiesta di chiarezza etica

“Vorrei cogliere questa opportunità per incoraggiarvi a cercare chiarezza etica e a stabilire una governance coordinata locale e globale dell’IA, basata sul riconoscimento condiviso della dignità intrinseca e delle libertà fondamentali della persona umana”, ha affermato il messaggio.

Il Vertice dell’IA per il Bene, organizzato dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni delle Nazioni Unite e co-ospitato dal governo svizzero, riunisce rappresentanti di governi, aziende tecnologiche, accademia e società civile per esplorare come l’IA possa affrontare le sfide globali.

Un momento cruciale per l’umanità

Avvertendo che l’umanità si trova a un crocevia critico in questa “era di profonda innovazione”, Papa Leone ha sottolineato l’urgenza di riflettere sulle implicazioni etiche delle tecnologie IA che stanno diventando sempre più capaci di agire autonomamente.

“Poiché l’IA diventa capace di adattarsi autonomamente a molte situazioni attraverso scelte algoritmiche puramente tecniche, è fondamentale considerare le sue implicazioni antropologiche ed etiche, i valori in gioco e i doveri e i quadri normativi necessari per tutelare tali valori”, ha osservato il messaggio.

Responsabilità etica

Il papa ha enfatizzato che la responsabilità etica non spetta solo agli sviluppatori e ai regolatori dell’IA, ma anche ai suoi utenti. “L’IA richiede una gestione etica adeguata e quadri normativi centrati sulla persona umana, che vadano oltre i meri criteri di utilità o efficienza”, ha dichiarato.

Costruire società giuste e pacifiche

Citando il concetto di tranquillità dell’ordine di Sant’Agostino, Papa Leone ha affermato che l’IA dovrebbe contribuire a costruire “società pacifiche e giuste al servizio dello sviluppo umano integrale e del bene della famiglia umana”. Tale concetto rimanda all’idea che la vera pace scaturisce quando tutte le cose sono ordinate correttamente secondo il loro scopo, creando armonia e stabilità.

Pur riconoscendo che l’IA può avanzare settori come la sanità, l’istruzione, il governo e la comunicazione, il Papa ha avvertito che non può sostituire il giudizio morale o la connessione umana. “Non può replicare il discernimento morale o la capacità di formare relazioni genuine”, ha detto.

Un appello alla responsabilità

Ha concluso esortando affinché lo sviluppo dell’IA sia guidato da coscienza, responsabilità e dalla ricerca del bene comune.

“Richiede discernimento per garantire che l’IA sia sviluppata e utilizzata per il bene comune, costruendo ponti di dialogo e promuovendo la fraternità”, ha affermato il papa.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...