Governare i Dati per Scalare l’IA Agente

La Governance dei Dati per un’Intelligenza Artificiale Agente

La governance dei dati proattiva e agile è considerata come la base critica per tutte le iniziative guidate dai dati, in particolare per il settore pubblico che mira a scalare l’intelligenza artificiale agente.

Importanza della Governance dei Dati

Le agenzie governative devono integrare considerazioni sulla governance dei dati fin dall’inizio, prima di progettare sistemi di intelligenza artificiale, per garantire coerenza, accuratezza e qualità dei dati e delle decisioni. La maggior parte delle organizzazioni del settore pubblico sta già esplorando o lavorando attivamente sull’intelligenza artificiale generativa (GenAI), e fino al 90% prevede di esplorare, testare o implementare soluzioni di intelligenza artificiale agente nei prossimi anni.

Sfide e Opportunità

Nonostante l’interesse crescente per casi d’uso avanzati di intelligenza artificiale, la fiducia nei dati, la governance e la sicurezza rimangono le sfide più grandi. Il 64% delle organizzazioni esprime preoccupazioni riguardo alla sovranità dei dati e meno del 25% ha i dati necessari per addestrare i modelli di intelligenza artificiale.

Strategie di Governance dei Dati

È fondamentale che le agenzie pubbliche costruiscano un’infrastruttura dati sicura, migliorino la qualità dei dati affrontando le preoccupazioni sulla privacy e implementino una governance efficace per gestire l’accesso ai dati. Solo così sarà possibile garantire un’erogazione dei servizi ai cittadini più efficiente e decisioni basate sui dati più informate.

Scaling dell’Intelligenza Artificiale Agente

In un contesto ideale, la governance dei dati dovrebbe essere indipendente dal fatto che si tratti di umani o macchine. Con una solida base di governance dei dati, sono necessarie solo piccole modifiche incrementali per scalare l’intelligenza artificiale agente, che può automatizzare il processo decisionale dall’inizio alla fine.

Il Ruolo di Singapore

Singapore si trova in una posizione favorevole per accelerare l’implementazione di tecnologie emergenti, inclusa l’intelligenza artificiale agente, grazie al suo approccio collaborativo e sperimentale. La mentalità di “sbagliare velocemente, imparare velocemente” consente al governo di identificare rapidamente le soluzioni di successo e adattarsi alle circostanze in evoluzione.

Conclusione

In sintesi, la governance dei dati è un elemento cruciale per il successo delle iniziative di intelligenza artificiale nel settore pubblico. Solo mediante un approccio proattivo e ben strutturato sarà possibile sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale agente per il miglioramento dei servizi ai cittadini e per decisioni più informate e responsabili.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...