Governare i Dati per Scalare l’IA Agente

La Governance dei Dati per un’Intelligenza Artificiale Agente

La governance dei dati proattiva e agile è considerata come la base critica per tutte le iniziative guidate dai dati, in particolare per il settore pubblico che mira a scalare l’intelligenza artificiale agente.

Importanza della Governance dei Dati

Le agenzie governative devono integrare considerazioni sulla governance dei dati fin dall’inizio, prima di progettare sistemi di intelligenza artificiale, per garantire coerenza, accuratezza e qualità dei dati e delle decisioni. La maggior parte delle organizzazioni del settore pubblico sta già esplorando o lavorando attivamente sull’intelligenza artificiale generativa (GenAI), e fino al 90% prevede di esplorare, testare o implementare soluzioni di intelligenza artificiale agente nei prossimi anni.

Sfide e Opportunità

Nonostante l’interesse crescente per casi d’uso avanzati di intelligenza artificiale, la fiducia nei dati, la governance e la sicurezza rimangono le sfide più grandi. Il 64% delle organizzazioni esprime preoccupazioni riguardo alla sovranità dei dati e meno del 25% ha i dati necessari per addestrare i modelli di intelligenza artificiale.

Strategie di Governance dei Dati

È fondamentale che le agenzie pubbliche costruiscano un’infrastruttura dati sicura, migliorino la qualità dei dati affrontando le preoccupazioni sulla privacy e implementino una governance efficace per gestire l’accesso ai dati. Solo così sarà possibile garantire un’erogazione dei servizi ai cittadini più efficiente e decisioni basate sui dati più informate.

Scaling dell’Intelligenza Artificiale Agente

In un contesto ideale, la governance dei dati dovrebbe essere indipendente dal fatto che si tratti di umani o macchine. Con una solida base di governance dei dati, sono necessarie solo piccole modifiche incrementali per scalare l’intelligenza artificiale agente, che può automatizzare il processo decisionale dall’inizio alla fine.

Il Ruolo di Singapore

Singapore si trova in una posizione favorevole per accelerare l’implementazione di tecnologie emergenti, inclusa l’intelligenza artificiale agente, grazie al suo approccio collaborativo e sperimentale. La mentalità di “sbagliare velocemente, imparare velocemente” consente al governo di identificare rapidamente le soluzioni di successo e adattarsi alle circostanze in evoluzione.

Conclusione

In sintesi, la governance dei dati è un elemento cruciale per il successo delle iniziative di intelligenza artificiale nel settore pubblico. Solo mediante un approccio proattivo e ben strutturato sarà possibile sfruttare appieno le potenzialità dell’intelligenza artificiale agente per il miglioramento dei servizi ai cittadini e per decisioni più informate e responsabili.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...