Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Governance Etica e Inclusiva dell’IA in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell’Indonesia ha riaffermato il proprio impegno per l’integrazione di principi etici e inclusivi nelle politiche relative all’intelligenza artificiale (IA). Questo impegno è stato rappresentato dal Vice Ministro della Comunicazione e del Digitale, Nezar Patria, durante il Forum Globale UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale tenutosi a Bangkok.

Impegno per l’Ethica AI

Patria ha sottolineato gli sforzi attivi dell’Indonesia per tradurre la Raccomandazione UNESCO sull’Etica dell’IA (2021) in misure politiche concrete. Ha notato che il governo non si è limitato a sostenere i principi globali, ma li ha integrati nel quadro normativo in fase di sviluppo del paese.

“L’Indonesia ha integrato i principi etici e di inclusività dell’IA dell’UNESCO nella formulazione delle politiche e nella governance,” ha dichiarato Patria.

Passi Concreti e Collaborazione Internazionale

Tra i passi evidenziati, Patria ha parlato della quasi finalizzazione di una Roadmap per un’Intelligenza Artificiale Basata sull’Etica sviluppata attraverso un coinvolgimento multi-stakeholder, e del completamento di una Valutazione Nazionale della Prontezza dell’IA (AI-RAM), che mappa i punti di forza e i rischi settoriali legati allo sviluppo dell’IA. Si prevede che un quadro normativo formale per l’IA venga emesso a breve.

Ha anche chiamato a una cooperazione più profonda tra i paesi del Global South per affrontare queste questioni condivise. Per l’Indonesia, la cooperazione internazionale, in particolare con il Global South, non riguarda solo la condivisione della tecnologia, ma, più fondamentalmente, la condivisione della responsabilità per un’IA etica e inclusiva. “Dobbiamo anche assicurarci che nessun paese venga lasciato indietro nella transizione trasformativa dell’IA,” ha aggiunto.

Il Forum di Bangkok

Il forum, che si svolge dal 24 al 27 giugno a Bangkok, riunisce policymaker, accademici ed esperti del settore provenienti da oltre 190 paesi per valutare i progressi compiuti dall’adozione delle linee guida etiche dell’IA dell’UNESCO nel 2021.

Questi eventi dimostrano l’importanza di una governance etica e inclusiva dell’IA non solo per l’Indonesia, ma per il mondo intero, promuovendo un futuro in cui la tecnologia possa essere utilizzata responsabilmente e equamente.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...