Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Governance Etica e Inclusiva dell’IA in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell’Indonesia ha riaffermato il proprio impegno per l’integrazione di principi etici e inclusivi nelle politiche relative all’intelligenza artificiale (IA). Questo impegno è stato rappresentato dal Vice Ministro della Comunicazione e del Digitale, Nezar Patria, durante il Forum Globale UNESCO sull’Etica dell’Intelligenza Artificiale tenutosi a Bangkok.

Impegno per l’Ethica AI

Patria ha sottolineato gli sforzi attivi dell’Indonesia per tradurre la Raccomandazione UNESCO sull’Etica dell’IA (2021) in misure politiche concrete. Ha notato che il governo non si è limitato a sostenere i principi globali, ma li ha integrati nel quadro normativo in fase di sviluppo del paese.

“L’Indonesia ha integrato i principi etici e di inclusività dell’IA dell’UNESCO nella formulazione delle politiche e nella governance,” ha dichiarato Patria.

Passi Concreti e Collaborazione Internazionale

Tra i passi evidenziati, Patria ha parlato della quasi finalizzazione di una Roadmap per un’Intelligenza Artificiale Basata sull’Etica sviluppata attraverso un coinvolgimento multi-stakeholder, e del completamento di una Valutazione Nazionale della Prontezza dell’IA (AI-RAM), che mappa i punti di forza e i rischi settoriali legati allo sviluppo dell’IA. Si prevede che un quadro normativo formale per l’IA venga emesso a breve.

Ha anche chiamato a una cooperazione più profonda tra i paesi del Global South per affrontare queste questioni condivise. Per l’Indonesia, la cooperazione internazionale, in particolare con il Global South, non riguarda solo la condivisione della tecnologia, ma, più fondamentalmente, la condivisione della responsabilità per un’IA etica e inclusiva. “Dobbiamo anche assicurarci che nessun paese venga lasciato indietro nella transizione trasformativa dell’IA,” ha aggiunto.

Il Forum di Bangkok

Il forum, che si svolge dal 24 al 27 giugno a Bangkok, riunisce policymaker, accademici ed esperti del settore provenienti da oltre 190 paesi per valutare i progressi compiuti dall’adozione delle linee guida etiche dell’IA dell’UNESCO nel 2021.

Questi eventi dimostrano l’importanza di una governance etica e inclusiva dell’IA non solo per l’Indonesia, ma per il mondo intero, promuovendo un futuro in cui la tecnologia possa essere utilizzata responsabilmente e equamente.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...