Governanza dell’IA: Rischi e Opportunità per i Professionisti della Sicurezza

Governance dell’IA: Cosa Devono Sapere i Professionisti della Tecnologia e della Sicurezza

La governance dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un tema cruciale per le organizzazioni, poiché l’adozione dell’IA, in particolare dell’IA generativa, continua a crescere. Uno studio della Cloud Security Alliance ha rivelato che nove organizzazioni su dieci stanno adottando o pianificando di adottare l’IA generativa per scopi di sicurezza.

Il Potenziale dell’IA nella Sicurezza

Il 63% dei professionisti della sicurezza informatica crede nel potenziale dell’IA di migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce. Le aziende, grandi e piccole, stanno iniziando a sperimentare l’adozione dell’IA per valutare come questa tecnologia possa avvantaggiare i loro risultati economici, ma si stanno anche confrontando con l’uso di shadow AI da parte dei dipendenti e l’adozione da parte di criminali informatici.

Interesse Crescente per la Governance dell’IA

Questi sviluppi stanno alimentando un crescente interesse per la governance dell’IA, che mira a trattare questioni come i pregiudizi algoritmici, le violazioni e le preoccupazioni etiche. Le agenzie governative, incluse quelle negli Stati Uniti e nell’UE, stanno esaminando regolamentazioni più severe riguardo a questa tecnologia.

Il mercato della governance dell’IA, valutato circa 890 milioni di dollari nel 2024, è previsto aumentare a 5,8 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, con un tasso di crescita annuale di circa il 45%.

Professionisti della Sicurezza e Governance dell’IA

È essenziale che le organizzazioni si preparino a queste sfide. Come sottolineato da esperti del settore, i team di sicurezza devono adattare i loro quadri per gestire i rischi associati all’IA senza ostacolare l’innovazione. La governance dell’IA deve essere vista come un dominio critico della sicurezza, richiedendo visibilità, automazione e processi ripetibili.

Costruire Sistemi di IA Etici e Conformi

Le organizzazioni devono iniziare a discutere di framework, playbook e altri metodi per costruire una governance dell’IA. Strumenti come il Registro delle Attività di Elaborazione (RoPAs) e le Valutazioni d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIAs) sono guide utili per garantire che sicurezza e privacy non siano forze separate, ma piuttosto elementi complementari.

Adozione di un Modello di Sicurezza Condiviso

Quando si adottano strumenti di IA di terze parti, è fondamentale riconoscere che ciò introduce un modello di responsabilità condivisa per la sicurezza. Le organizzazioni devono attuare guardrail robusti e definire confini di accesso per mitigare i rischi associati.

Collaborazione e Sviluppo di Competenze

Per affrontare le sfide della governance dell’IA, è necessaria una forza lavoro competente che comprenda la collaborazione cross-funzionale. Questo include team di sicurezza e privacy, nonché leader di legale, risorse umane, conformità e prodotto.

È importante che i professionisti della sicurezza inizino a sviluppare competenze in tecnologie di IA e governance dei dati, perché la governance dell’IA deve essere dinamica, in tempo reale e integrata fin dall’inizio.

Le organizzazioni che trattano la governance e la sicurezza come abilitatori strategici saranno le meglio posizionate per sfruttare il pieno potenziale dell’IA in modo sicuro e responsabile.

Conclusioni

In conclusione, le organizzazioni devono essere pronte ad affrontare le sfide legate all’adozione dell’IA, sviluppando strategie di governance efficaci e integrando professionisti della privacy nei loro piani di sicurezza. Solo così potranno garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile e sicuro.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...