Governanza dell’IA: Rischi e Opportunità per i Professionisti della Sicurezza

Governance dell’IA: Cosa Devono Sapere i Professionisti della Tecnologia e della Sicurezza

La governance dell’intelligenza artificiale (IA) sta diventando un tema cruciale per le organizzazioni, poiché l’adozione dell’IA, in particolare dell’IA generativa, continua a crescere. Uno studio della Cloud Security Alliance ha rivelato che nove organizzazioni su dieci stanno adottando o pianificando di adottare l’IA generativa per scopi di sicurezza.

Il Potenziale dell’IA nella Sicurezza

Il 63% dei professionisti della sicurezza informatica crede nel potenziale dell’IA di migliorare le capacità di rilevamento e risposta alle minacce. Le aziende, grandi e piccole, stanno iniziando a sperimentare l’adozione dell’IA per valutare come questa tecnologia possa avvantaggiare i loro risultati economici, ma si stanno anche confrontando con l’uso di shadow AI da parte dei dipendenti e l’adozione da parte di criminali informatici.

Interesse Crescente per la Governance dell’IA

Questi sviluppi stanno alimentando un crescente interesse per la governance dell’IA, che mira a trattare questioni come i pregiudizi algoritmici, le violazioni e le preoccupazioni etiche. Le agenzie governative, incluse quelle negli Stati Uniti e nell’UE, stanno esaminando regolamentazioni più severe riguardo a questa tecnologia.

Il mercato della governance dell’IA, valutato circa 890 milioni di dollari nel 2024, è previsto aumentare a 5,8 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, con un tasso di crescita annuale di circa il 45%.

Professionisti della Sicurezza e Governance dell’IA

È essenziale che le organizzazioni si preparino a queste sfide. Come sottolineato da esperti del settore, i team di sicurezza devono adattare i loro quadri per gestire i rischi associati all’IA senza ostacolare l’innovazione. La governance dell’IA deve essere vista come un dominio critico della sicurezza, richiedendo visibilità, automazione e processi ripetibili.

Costruire Sistemi di IA Etici e Conformi

Le organizzazioni devono iniziare a discutere di framework, playbook e altri metodi per costruire una governance dell’IA. Strumenti come il Registro delle Attività di Elaborazione (RoPAs) e le Valutazioni d’Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIAs) sono guide utili per garantire che sicurezza e privacy non siano forze separate, ma piuttosto elementi complementari.

Adozione di un Modello di Sicurezza Condiviso

Quando si adottano strumenti di IA di terze parti, è fondamentale riconoscere che ciò introduce un modello di responsabilità condivisa per la sicurezza. Le organizzazioni devono attuare guardrail robusti e definire confini di accesso per mitigare i rischi associati.

Collaborazione e Sviluppo di Competenze

Per affrontare le sfide della governance dell’IA, è necessaria una forza lavoro competente che comprenda la collaborazione cross-funzionale. Questo include team di sicurezza e privacy, nonché leader di legale, risorse umane, conformità e prodotto.

È importante che i professionisti della sicurezza inizino a sviluppare competenze in tecnologie di IA e governance dei dati, perché la governance dell’IA deve essere dinamica, in tempo reale e integrata fin dall’inizio.

Le organizzazioni che trattano la governance e la sicurezza come abilitatori strategici saranno le meglio posizionate per sfruttare il pieno potenziale dell’IA in modo sicuro e responsabile.

Conclusioni

In conclusione, le organizzazioni devono essere pronte ad affrontare le sfide legate all’adozione dell’IA, sviluppando strategie di governance efficaci e integrando professionisti della privacy nei loro piani di sicurezza. Solo così potranno garantire che l’IA venga utilizzata in modo responsabile e sicuro.

More Insights

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...

Regole dell’UE per l’AI: Normative per modelli ad alto rischio

L'Unione Europea ha rilasciato linee guida per aiutare le aziende a conformarsi alla legge sull'intelligenza artificiale, che entra in vigore il 2 agosto. Le aziende devono valutare i loro modelli...

Rischi sistemici dei modelli AI: come conformarsi alle regole europee

I modelli di intelligenza artificiale presentano rischi sistemici che devono essere affrontati. Questo articolo offre indicazioni su come conformarsi alle normative europee sull'IA...