Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Progetto di Legge sull’IA in Giappone: Promuovere Ricerca e Coordinamento

Il Giappone sta adottando un approccio unico nel panorama globale per governare l’intelligenza artificiale (IA). Invece di imporre divieti o definire categorie di rischio, il paese ha approvato una nuova legge volta a supportare la ricerca, lo sviluppo e l’uso dell’IA. L’attenzione è rivolta alla pianificazione, all’infrastruttura e al coinvolgimento di tutti gli attori, dal governo alle imprese. Questo approccio contrasta con quello dell’Unione Europea, che si basa maggiormente sulla regolamentazione e sull’applicazione di sanzioni.

Cosa Copre il Progetto di Legge per la Promozione dell’IA in Giappone

Il Giappone sta adottando un approccio strutturato e guidato dal governo per l’IA. La legge prevede la creazione di un Ufficio Strategico per l’IA, istituito dal Gabinetto del paese e presieduto dal Primo Ministro. La legge descrive l’IA come una tecnologia che imita le capacità cognitive umane, come il ragionamento, la decisione e l’apprendimento.

Priorità della Legge

  • Supportare la ricerca e lo sviluppo dalla ricerca di base all’applicazione nel mondo reale
  • Promuovere l’IA in vari settori, inclusi i servizi pubblici e l’industria
  • Prevenire gli abusi garantendo trasparenza e allineamento con le norme internazionali
  • Partecipare attivamente alla formulazione internazionale delle norme
  • Costruire competenze nell’IA attraverso educazione e formazione

Responsabilità Distribuite tra gli Attori

Il governo centrale guiderà la politica e fornirà supporto finanziario e legislativo per lo sviluppo dell’IA. I governi locali sono attesi a promuovere l’uso specifico dell’IA nelle loro regioni. Università e istituti di ricerca condurranno ricerche interdisciplinari complete relative all’IA, mentre le aziende sono incoraggiate a costruire sistemi di IA responsabili che si allineino con le norme internazionali.

I cittadini sono invitati a informarsi e interagire responsabilmente con l’IA. Diversamente dall’approccio normativo dell’UE, la legge giapponese non introduce nuove sanzioni per abusi legati all’IA, ma si basa su quadro giuridico esistente come il Codice Penale e la Legge sul Copyright per affrontare i rischi.

Misure Soft e Coordinamento

Invece di un’applicazione rigorosa, l’approccio del Giappone si affida a misure soft: investire in infrastrutture come potenza di calcolo, archiviazione dei dati e grandi dataset, ed espandere il bacino di talenti. Il governo prevede anche di emettere linee guida non vincolanti per affrontare i rischi come l’abuso dei dati o le violazioni dei diritti individuali. Tuttavia, senza strutture di responsabilità chiare o obblighi legali per gli sviluppatori di IA, questa strategia potrebbe non essere sufficiente per prevenire attivamente danni o garantire riparazioni quando si verificano problemi.

Confronto con l’Atto sull’IA dell’UE

Nel marzo 2024, l’UE ha approvato il suo Atto sull’Intelligenza Artificiale, una legge che governa l’uso dell’IA nei suoi stati membri. L’atto utilizza un sistema a livelli per regolamentare l’IA in base al livello di rischio che essa comporta per la sicurezza pubblica, i diritti fondamentali o la salute.

  • Proibito: Sistemi che manipolano il comportamento o usano identificazione biometrica in tempo reale sono vietati.
  • Alto rischio: L’IA utilizzata in aree critiche come la sanità e l’applicazione della legge è consentita ma soggetta a rigorosa supervisione e regolamentazione.
  • IA a Uso Generale (GPAI): Strumenti come ChatGPT devono fornire sintesi dei dati di addestramento e rispettare le leggi sul copyright dell’UE.
  • Rischio minimo: Questo livello include tutti gli altri sistemi di IA che non rientrano nelle categorie precedenti.

Lezione per l’India

Il Giappone potrebbe offrire un modello interessante da esplorare, poiché dà priorità al coordinamento e all’infrastruttura, elementi che possono aiutare l’India a sviluppare risorse informatiche e a coinvolgere l’accademia. Tuttavia, la sfida è raggiungere questo obiettivo senza compromettere le salvaguardie normative. L’UE dimostra come una regolamentazione forte e proattiva possa prevenire abusi fin dall’inizio.

In definitiva, l’India deve decidere se perseguire un modello basato sulla fiducia come quello giapponese o costruire un quadro legale e istituzionale simile a quello dell’UE. Un approccio bilanciato che supporti l’innovazione mentre protegge i diritti potrebbe essere la migliore strada da percorrere.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...