Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Navigare nel caos del consenso, della conformità e della fiducia dei clienti in un mondo AI

L’intelligenza artificiale promette un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Questo è stato il tema di una sessione al recente evento MarTech.

Il panorama dei dati sta cambiando

Durante il panel, è emersa una svolta significativa nel modo in cui i marketer devono adattarsi. La capacità dei prodotti AI di interagire con i dispositivi indossabili suggerisce che in futuro potremmo parlare di AI al di fuori del contesto del browser e delle app mobili.

Le nuove dinamiche dell’era AI non riguardano solo come le aziende utilizzano l’AI, ma anche come l’AI utilizza le aziende. La trasparenza ora è fondamentale per la fiducia del marchio. I clienti vogliono sapere come viene utilizzata la loro data e come l’AI gestisce le loro informazioni.

La governance deve essere agile

I framework di governance tradizionali sono troppo lenti per l’era AI. Le organizzazioni hanno bisogno di approcci adattivi, come la trasparenza attraverso dashboard che mostrano come vengono utilizzati i dati. Le aziende non devono aspettare che i legislatori dettino le regole, altrimenti rischiano di rimanere indietro rispetto a quelle che adottano un approccio proattivo alla privacy.

Consenso e il problema della ‘torta non cotta’

Non tutti gli usi dell’AI sono uguali. La governance deve considerare se le aziende stanno utilizzando AI integrata o addestrando modelli autonomamente. I meccanismi di consenso tradizionali si rompono quando applicati all’addestramento del modello, poiché non è possibile “disfare” un modello già addestrato.

Chi possiede la governance?

È emersa una forte opinione sull’ownership della governance. I team di marketing devono sedere allo stesso tavolo dei team di privacy e governance. La governance non può essere isolata in un’unità aziendale; deve essere un impegno collettivo.

Guardando al futuro: i prossimi 18 mesi

Il panel ha indicato tre aree di possibile disruption:

  • Questioni legali e di proprietà intellettuale: Le dispute su copyright e uso equo plasmeranno gli strumenti di marketing.
  • Nuove competenze per i marketer: I marketer del futuro dovranno essere parte data scientist, parte eticisti e parte storyteller.
  • Ecosistemi agent-to-agent: Gli agenti AI potrebbero rivoluzionare l’accesso dei marketer ai dati.

Conclusioni per i leader del marketing

Il messaggio del panel è chiaro: l’adozione dell’AI non può aspettare leggi perfette o manuali statici. Il successo dipende dalla costruzione di fiducia attraverso una governance proattiva, trasparente e agile.

Azioni chiave per i marketer

  • Azione immediata: Utilizzare i framework di privacy esistenti per guidare i programmi di AI.
  • Rendere la trasparenza tangibile: Dashboard e spiegazioni in linguaggio semplice favoriscono la fiducia.
  • Distinguere i casi d’uso dell’AI: L’uso di strumenti AI rispetto all’addestramento dei modelli richiede salvaguardie diverse.
  • Condividere la responsabilità: La governance deve essere interfunzionale, con il marketing come parte fondamentale.
  • Formazione continua: I marketer futuri devono unire fluency nei dati, etica e storytelling.

La governance deve evolversi da statica a dinamica, adattandosi rapidamente come l’AI. Per i marketer, questo significa abbracciare nuovi strumenti e responsabilità per plasmare come la fiducia dei clienti viene guadagnata e mantenuta.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...