Effetto Bruxelles o governance sperimentale?

Effetto Bruxelles o sperimentalismo? La legge sull’IA dell’UE e la definizione di standard globali

Il Regolamento sull’intelligenza artificiale (IA) adottato dall’Unione Europea (UE) nella primavera del 2024 è ampiamente considerato un passo significativo nella regolamentazione dell’IA a livello mondiale. I sostenitori della legge hanno presentato questa normativa come un’opportunità per definire uno standard globale per la regolamentazione dell’IA, emulando il così detto effetto Bruxelles. Tuttavia, esiste una posizione alternativa: quella del governo sperimentale, che considera la legge sull’IA dell’UE come un approccio tra molti altri e che concepisce la sua interazione con approcci normativi globali in modo più cooperativo e aperto.

Teorizzare la regolazione digitale dell’UE nel contesto globale

In un mondo globalizzato, il modo in cui la regolazione dell’UE interagisce con le normative di altre giurisdizioni varia. Due dimensioni di variazione si evidenziano in particolare: la possibilità che l’UE sia un regolatore globale o un ricevitore di norme, e se le interazioni siano inquadrate in termini di competizione o cooperazione.

Il effetto Bruxelles si riferisce a casi in cui l’UE ha avuto successo nel trasformare i suoi standard di prodotto rigorosi in norme mondiali. Ad esempio, il GDPR ha ispirato leggi sulla protezione dei dati in altri paesi, come il California Consumer Privacy Act.

La legge sull’IA dell’UE: un approccio sperimentale

La legge sull’IA adotta un approccio procedurale e rimane aperta a revisioni e miglioramenti, permettendo un monitoraggio congiunto delle normative e l’apprendimento reciproco tra le giurisdizioni. Ciò implica che non ci sarà un standard globale univoco, ma piuttosto un processo di apprendimento collettivo nella regolamentazione dell’IA.

La legge si concentra su sistemi di IA considerati ad alto rischio e offre un sistema di registrazione per monitorare i sistemi di IA nel mercato dell’UE. Ad esempio, i sistemi di IA che comportano rischi in ambiti come l’istruzione e la sicurezza pubblica sono classificati come ad alto rischio.

Conclusione

In sintesi, l’analisi suggerisce che l’impatto esterno della legge sull’IA è più in linea con il governo sperimentale piuttosto che con la teoria dell’effetto Bruxelles. Nonostante l’UE sia all’avanguardia nella codificazione della regolamentazione dell’IA, l’elevata incertezza associata all’IA implica che la legge sarà un strumento adattivo, con un approccio sperimentale integrato nei suoi meccanismi operativi.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...