Draghi chiede una pausa sulla legge sull’IA per valutare i rischi
Durante una conferenza in cui si discuteva il progresso della Commissione Europea nell’attuazione delle raccomandazioni del suo rapporto storico del 2024, l’ex Primo Ministro italiano Mario Draghi ha proposto di mettere in pausa le regole dell’UE sull’IA per valutare i potenziali “svantaggi”.
La Legge sull’IA, entrata in vigore nell’agosto dello scorso anno ma che sarà completamente applicata nel 2027, è considerata da Draghi “una fonte di incertezza”. Queste regole mirano a regolamentare i sistemi di intelligenza artificiale in base ai rischi che pongono per la società, variando da una minima applicazione a maggiori requisiti per i sistemi ad alto rischio, fino a divieti.
Fasi di attuazione e preoccupazioni
Draghi ha affermato che le prime regole, che includevano il divieto sui sistemi a “rischio inaccettabile”, sono state implementate senza grandi complicazioni. I codici di condotta firmati dalla maggior parte dei principali sviluppatori, insieme alle linee guida della Commissione di agosto, hanno chiarito le responsabilità. Tuttavia, ha aggiunto che la prossima fase, che riguarda i sistemi di IA ad alto rischio in settori come le infrastrutture critiche e la salute, deve essere proporzionata e supportare l’innovazione e lo sviluppo.
“In mia opinione, l’attuazione di questa fase dovrebbe essere messa in pausa fino a quando non comprenderemo meglio gli svantaggi”, ha detto Draghi.
Richiesta di una pausa dal settore
Questa richiesta segue le pressioni dell’industria per ritardi già all’inizio dell’anno. I CEO di oltre 40 aziende europee, tra cui ASML, Philips e Siemens, hanno chiesto a luglio per un “fermo di due anni” sulla Legge sull’IA. In una lettera alla presidente della Commissione Ursula von der Leyen, hanno affermato che ciò consentirebbe “sia una attuazione ragionevole da parte delle aziende, sia una ulteriore semplificazione delle nuove regole”.
Preoccupazioni sulle intelligenze artificiali generali
Le ultime disposizioni sull’IA generica, come ChatGPT e Gemini, hanno sollevato interrogativi poiché le linee guida della Commissione destinate ad aiutare i fornitori non erano pronte in tempo. Diverse aziende, tra cui Google, hanno chiesto un periodo di grazia per conformarsi al codice di condotta volontario sull’IA generica.
Rimane poco chiaro in molti Stati membri dell’UE quale autorità sarà nominata per supervisionare la conformità delle aziende con le regole. La Commissione non ha ancora pubblicato un elenco dei controllori incaricati dell’applicazione.
Pacchetto digitale omnibus in arrivo
Nel frattempo, il capo della tecnologia della Commissione, Henna Virkkunen, ha annunciato che l’esecutivo dell’UE presenterà a dicembre un pacchetto digitale omnibus, che esaminerà tutta la legislazione tecnologica esistente e potrebbe alleviare il carico sulle aziende riducendo, ad esempio, gli obblighi di reporting o trasparenza. Questo coprirà anche le regole dell’IA del blocco.
Avvertimenti contro i ritardi
Un gruppo di oltre 50 organizzazioni, tra cui Access Now e Centro per la Democrazia e la Tecnologia Europa, ha avvertito a luglio contro la riapertura o il rinvio della Legge sull’IA, affermando che ciò minerebbe i meccanismi di responsabilità chiave. “L’agenda di ‘semplificazione’ dell’UE non dovrebbe essere utilizzata per promuovere la deregolamentazione, specialmente in assenza di prove credibili che ciò sia necessario o efficace”, si legge nella lettera.
Pressioni dagli Stati Uniti
La Legge sull’IA è stata recentemente sotto pressione anche dall’amministrazione statunitense. Il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre “sostanziali tariffe aggiuntive” sui paesi che attuano legislazioni che colpiscono le aziende tecnologiche americane.
La Commissione ha risposto affermando che “è diritto sovrano dell’UE e dei suoi Stati membri regolare le attività economiche nel nostro territorio, in linea con i nostri valori democratici”.
Riflessioni finali di Draghi
Draghi ha anche messo in discussione la scadenza del 2035 dell’UE per le emissioni zero dai veicoli, affermando che “gli obiettivi si basano su assunzioni che non sono più valide” per il settore automobilistico. Ha sottolineato che il mercato dei veicoli elettrici è cresciuto più lentamente del previsto e che l’innovazione europea è in ritardo.
In conclusione, Draghi ha esortato l’UE a riformarsi e aumentare l’integrazione tra gli Stati membri, suggerendo che in alcune aree cruciali, l’Europa dovrebbe iniziare a comportarsi meno come una confederazione e più come una federazione, con progetti comuni e risorse condivise.