Codice di condotta per le aziende: prepararsi alle nuove regole sull’IA

Codice di Pratica per l’Intelligenza Artificiale dell’UE

Un codice di pratica progettato per aiutare le aziende a conformarsi alle storiche regole sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea potrebbe entrare in vigore solo alla fine del 2025, secondo quanto dichiarato dalla Commissione Europea.

Importanza del Codice di Pratica

Il codice mira a fornire certezza legale alle aziende che utilizzano l’IA, affrontando le preoccupazioni espresse da molte imprese europee e da grandi nomi della tecnologia come Alphabet e Meta Platforms. Questi attori hanno chiesto un ritardo nell’implementazione dell’Atto sull’IA, in parte a causa della mancanza di un codice di pratica.

Tempistiche di Implementazione

La pubblicazione del Codice di Pratica per i modelli di linguaggio generale (GPAI), come ChatGPT di OpenAI e modelli simili lanciati da Google e Mistral, era inizialmente prevista per il 2 maggio. Tuttavia, la Commissione prevede di presentare il codice nei prossimi giorni, con le aziende che dovrebbero registrarsi il mese prossimo e l’applicazione delle linee guida che potrebbe iniziare entro la fine dell’anno.

Implicazioni per le Aziende

La registrazione al codice sarà volontaria, ma le aziende che rifiuteranno di farlo, come indicato da alcune grandi aziende tecnologiche, non beneficeranno della certezza legale offerta ai firmatari. Il Future Society, un gruppo di advocacy per l’IA, ha affermato che il Codice sarà una parte fondamentale del regolamento sull’IA.

Obiettivi e Reazioni

Il codice chiarirà quale livello di qualità gli utenti finali o i clienti aziendali possono aspettarsi, rendendo più difficile per le aziende statunitensi ingannare gli utenti nell’adottare prodotti non affidabili. La Commissione ha respinto le richieste di rinvio dell’applicazione delle regole sull’IA, sottolineando il proprio impegno per obiettivi come l’istituzione di regole armonizzate basate sui rischi in tutta l’UE.

Regole Legali e Tempistiche

Le regole per i modelli GPAI diventeranno vincolanti legalmente il 2 agosto, ma saranno applicate un anno dopo per i nuovi modelli messi sul mercato a partire dal mese prossimo. I modelli esistenti avranno due anni, fino al 2 agosto 2027, per conformarsi alle nuove normative.

In conclusione, il Codice di Pratica rappresenta un passo cruciale per garantire che le aziende europee possano navigare nel complesso panorama delle normative sull’intelligenza artificiale, promuovendo un uso responsabile e sicuro di queste tecnologie avanzate.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...