Aggiornamenti sull’AI nell’UE: verso un futuro responsabile

Aggiornamento sulla Legge UE sull’IA: Navigare nel Futuro

In un’azione che sottolinea l’impegno dell’Unione Europea a plasmare il futuro dell’intelligenza artificiale (IA), la Commissione Europea ha annunciato che procederà con le sue normative sull’IA senza alcun ritardo.

Inoltre, il 10 luglio 2025, la Commissione ha pubblicato il Codice di Pratica per l’IA Generale (GPAI) insieme a risposte alle domande frequenti (FAQ) per aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti della Legge UE sull’IA.

Colpi Veloci

– La Commissione Europea ha confermato che non ci sarà ritardo nell’implementazione della Legge UE sull’IA.

– Il 10 luglio 2025, sono stati pubblicati il Codice di Pratica GPAI e le FAQ correlate. Il Codice di Pratica GPAI mira ad aiutare le organizzazioni a conformarsi agli obblighi della Legge sull’IA.

Una Posizione Ferma sulla Regolamentazione dell’IA

La decisione della Commissione di andare avanti con le normative sull’IA riflette la sua posizione proattiva nell’assicurare che le tecnologie dell’IA siano sviluppate e implementate in modo responsabile. Le normative, che sono in fase di sviluppo da diversi anni, mirano a creare un quadro completo che affronti le implicazioni etiche, legali e sociali dell’IA.

I principali attori tecnologici e le aziende europee hanno recentemente esortato la Commissione a ritardare la Legge sull’IA di anni.

Aggiungendo slancio alla situazione, questa settimana la Commissione Europea ha ricevuto la versione finale del Codice di Pratica GPAI. Questo documento storico è destinato a stabilire lo standard per il dispiegamento etico dell’IA in tutta Europa, garantendo che le tecnologie dell’IA siano sviluppate e utilizzate in modi che siano trasparenti, responsabili e allineati con i diritti umani fondamentali.

Il Codice di Pratica GPAI è volontario per le organizzazioni che desiderano dimostrare la conformità alla Legge UE sull’IA. La Commissione si aspetta che le organizzazioni che accettano di seguirlo avrebbero un “onere amministrativo ridotto” e “maggiore certezza legale” rispetto a quelle che scelgono di dimostrare la conformità in altri modi.

Il Codice di Pratica GPAI ha tre capitoli: “Trasparenza” e “Copyright”, che si rivolgono a tutti i fornitori di modelli di IA generali, e “Sicurezza e Protezione”, pertinente solo a un numero limitato di fornitori dei modelli più avanzati. All’interno del capitolo “Trasparenza” è presente un modulo di documentazione per i fornitori per documentare la conformità ai requisiti di trasparenza della Legge sull’IA.

Guardando al Futuro

Con l’avanzamento della Commissione Europea nell’implementazione del Codice di Pratica GPAI, l’attenzione sarà rivolta a promuovere una cultura di sviluppo etico dell’IA. Questo comporterà un dialogo continuo con gli stakeholder, un monitoraggio costante dei sistemi di IA e aggiornamenti regolari del Codice di Pratica GPAI per tenere il passo con i progressi tecnologici. Inoltre, si prevede che linee guida della Commissione sui concetti chiave relativi ai modelli di IA generali saranno pubblicate a breve.

Altre date future chiave da notare sono:

– 2 agosto 2025: A partire da questa data, entreranno in vigore le disposizioni relative alla notifica delle autorità, modelli di IA generali, governance, riservatezza e la maggior parte delle sanzioni.

– 2 febbraio 2026: Dovrebbero essere disponibili linee guida specificanti come conformarsi alle disposizioni sui sistemi di IA ad alto rischio, inclusi esempi pratici di sistemi ad alto rischio rispetto a sistemi non ad alto rischio.

– 2 agosto 2026: Il resto della legislazione entrerà in vigore, ad eccezione di una disposizione minore riguardante specifici tipi di sistemi di IA ad alto rischio che entreranno in vigore il 1 agosto 2027.

Nel frattempo, la versione finale del Codice di Pratica GPAI segna una pietra miliare significativa nell’implementazione della Legge sull’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...