Sicurezza e Conformità nell’Era degli Agenti AI

Sicurezza, rischio e compliance nel mondo degli agenti AI

Gli agenti AI stanno rapidamente diventando fondamentali per le operazioni aziendali. Che si tratti di gestire i ticket di servizio, automatizzare l’applicazione delle politiche, personalizzare le esperienze degli utenti o gestire la documentazione normativa, gli agenti AI non sono più confinati a laboratori sperimentali o sandbox di innovazione. Stanno attivamente plasmando il modo in cui le aziende forniscono servizi, prendono decisioni e scalano le operazioni.

Perché l’autonomia richiede una riconsiderazione dei modelli di governance

Questi agenti differiscono significativamente dai tradizionali bot o dai sistemi di automazione dei processi robotici (RPA) deterministici. Costruiti su modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM), generazione aumentata da recupero (RAG) e framework di orchestrazione, possono ragionare, apprendere e agire in modi che sono consapevoli del contesto, adattativi e spesso non deterministici.

In un recente sondaggio, oltre il 90% dei decisori aziendali sull’AI ha riportato piani concreti per adottare l’AI generativa per casi d’uso interni e rivolti ai clienti. Tuttavia, questo entusiasmo arriva in un contesto di mancanza di chiarezza normativa e modelli di governance che stanno ancora cercando di recuperare.

Cosa sono esattamente gli agenti AI?

Gli agenti AI sono programmi software progettati per svolgere autonomamente compiti percependo il loro ambiente, prendendo decisioni e eseguendo azioni. A differenza dei bot basati su regole, gli agenti:

  • Comprendono e interpretano il linguaggio naturale
  • Accedono dinamicamente a fonti di dati interne ed esterne
  • Invocano strumenti (come API, database, motori di ricerca)
  • Mantengono memoria per ricordare interazioni o risultati precedenti
  • Collegano la logica per ragionare su compiti complessi a più fasi

Gli agenti possono essere distribuiti attraverso:

  • Framework open-source come LangChain o Semantic Kernel
  • Stack di agenti personalizzati alimentati da API interne di LLM
  • Modelli di orchestrazione ibridi integrati in piattaforme aziendali

Perché la GRC deve prestare attenzione

A differenza dei sistemi statici, gli agenti AI introducono una nuova classe di rischio. Gli agenti sfumano i confini tradizionali tra dati, logica e azione. La loro capacità di improvvisare significa che potrebbero:

  • Hallucinate risposte plausibili ma errate (ad es., citazioni legali fabricate)
  • Collegare strumenti o API in modi inaspettati
  • Interagire con sistemi senza chiari modelli di autorizzazione
  • Apprendere comportamenti che confliggono con la politica

Quando distribuiti su larga scala, gli agenti AI creano un’area di superficie altamente interconnessa e in rapido movimento che i meccanismi tradizionali di governance non possono tenere il passo.

Comprendere il ciclo di vita dell’agente AI: 4 fasi critiche

Per costruire una supervisione efficace, dobbiamo prima capire dove e come funzionano gli agenti. Il ciclo di vita dell’agente si estende su quattro fasi chiave:

1. Interazione/origine

Gli agenti vengono attivati tramite prompt degli utenti, messaggi, eventi di sistema o flussi di lavoro. Interpretano l’intento, recuperano contesto e avviano l’azione.

2. Elaborazione

Gli agenti elaborano gli input, recuperano dati, formattano output e preparano catene di azione. Questa è la fase in cui si verifica l’orchestrazione dei compiti e l’uso degli strumenti.

3. Decisione

Gli agenti eseguono la logica aziendale, sfruttando LLM o regole decisionali per produrre risultati — ad esempio, approvando rimborsi, presentando documenti, classificando contenuti.

4. Reporting/log

Gli output vengono memorizzati, visualizzati o inoltrati in dashboard, documenti, ticket o sistemi utente. Questi creano registri per la revisione, l’apprendimento o l’audit.

Riconsiderare il triade CIA per i flussi di lavoro agentici

La tradizionale triade CIA — confidenzialità, integrità, disponibilità — richiede una reinterpretazione:

  • Confidenzialità: Gli agenti accedono a dati sensibili tramite strumenti, memoria, embeddings
  • Integrità: Gli agenti generano output variabili tramite LLM, non regole fisse
  • Disponibilità: Gli agenti gestiscono flussi critici per l’azienda

Dobbiamo aggiungere tre ulteriori pilastri per garantire la governance dell’AI:

  • Spiegabilità: Perché l’agente ha deciso X?
  • Tracciabilità: Quali dati, modello o versione del prompt hanno guidato quel risultato?
  • Auditabilità: Possiamo riprodurre quella decisione mesi dopo?

Ruolo umano nella governance degli agenti

Man mano che i sistemi agentici diventano più capaci, diventano anche meno prevedibili. Questo eleva il ruolo dei professionisti GRC che possono:

  • Interrogare il comportamento e gli output degli agenti
  • Anticipare casi etici e legali limite
  • Escalare decisioni ambigue o ad alto impatto
  • Definire i confini di delega umano-AI nei flussi di lavoro

Creare una postura di sicurezza e compliance efficace in ambienti guidati da agenti significa coltivare questa nuova capacità umana insieme al dispiegamento di controlli tecnici.

Conclusioni

Gli agenti AI rappresentano un cambiamento di paradigma. Sono destinati a rimanere, e il loro valore è chiaro. Ma anche i rischi lo sono. La strada da percorrere non consiste nel rallentare l’adozione, ma nel costruire la giusta muscolatura di governance per tenere il passo.

Per consentire un’autonomia responsabile su larga scala, le organizzazioni devono:

  • Trattare gli agenti come attori digitali con identità, accesso e responsabilità
  • Architettare la tracciabilità nei flussi di lavoro e nei registri decisionali
  • Monitorare continuamente il comportamento degli agenti

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...