Regole UE per l’IA: Condividi la tua opinione

Commissione: Esprimi la tua opinione sulle norme dell’UE per i modelli di GPAI

La Commissione Europea invita tutti gli stakeholder a fornire il proprio contributo in vista della redazione delle prossime linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) nell’ambito della Legge sull’IA.

È stato avviato un processo di consultazione per chiarire i concetti chiave sottostanti alle disposizioni della Legge sull’IA relative ai modelli GPAI. La Commissione invita gli stakeholder a “portare la propria esperienza pratica per plasmare norme chiare e accessibili dell’UE sui modelli GPAI in una consultazione mirata che contribuirà alle imminenti linee guida della Commissione”.

Obiettivi delle linee guida

Le linee guida future forniranno spiegazioni dettagliate su questioni come: “che cos’è un modello di intelligenza artificiale di uso generale”, “quali entità sono i fornitori in diverse configurazioni” e “quali azioni costituiscono una messa sul mercato”. La Commissione ha dichiarato che “le linee guida definiranno anche come l’Ufficio dell’IA fornirà supporto per facilitare la conformità”.

Inoltre, verrà spiegato come la firma del Codice di Pratica – se approvato dall’Ufficio dell’IA e dal Consiglio dell’IA – possa ridurre il carico amministrativo per i fornitori e fungere da riferimento per la conformità normativa.

Scadenza e partecipazione

Con una scadenza fissata per il 22 maggio, è invitato a fornire feedback “da tutti gli stakeholder interessati” – inclusi i fornitori di modelli GPAI, i fornitori a valle di sistemi di IA, la società civile, il mondo accademico, altri esperti e le autorità pubbliche.

Le nuove linee guida, che dovrebbero essere pubblicate entro agosto 2025, non saranno vincolanti, ma guideranno la Commissione su come interpretare e applicare l’applicazione delle norme GPAI nell’ambito della Legge sull’IA.

Complemento al Codice di Pratica

Queste linee guida completeranno il Codice di Pratica sull’IA di uso generale, che è attualmente in fase di finalizzazione e dovrebbe essere pubblicato quest’estate, prima che le norme della Legge sull’IA relative all’intelligenza artificiale di uso generale diventino efficaci.

La Commissione lancerà anche una consultazione mirata sulla classificazione dei sistemi di IA come ad alto rischio.

Contesto della Legge sull’IA

La Legge dell’UE, che è entrata in vigore lo scorso agosto, rappresenta una regolamentazione fondamentale destinata a portare il crescente potere dell’IA sotto controllo legale. Tuttavia, parlando al lancio del Piano d’Azione per il Continente IA, un’esecutiva ha sottolineato che, secondo la Legge sull’IA, circa l’85% di tutti i sistemi di IA rimangono non regolamentati.

“Vogliamo che queste aziende sappiano che non sono soggette a nessuna norma ai sensi della Legge sull’IA, e per il restante 15% vogliamo ottenere una massima semplicità,” ha dichiarato.

Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA

Per questo motivo, è stato annunciato che la Commissione lancerà il Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA per aiutare le aziende a conformarsi alla Legge sull’IA, fungendo da punto di contatto centrale e hub per informazioni e orientamenti sulla Legge.

More Insights

Abbracciare l’Intelligenza Artificiale nella Governance

È tempo che l'Africa prenda in mano la rivoluzione dell'intelligenza artificiale (AI) e non la trascuri come in passato. L'integrazione dell'AI nel governo potrebbe migliorare la trasparenza e...

Intelligenza Artificiale e Leggi: La Rivoluzione degli Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti hanno compiuto un passo audace diventando il primo paese a utilizzare ufficialmente l'IA per aiutare a redigere, esaminare e aggiornare le proprie leggi. Questo sistema...

Collaborazione Essenziale per l’Adopzione dell’AI

L'adozione dell'IA sta rapidamente cambiando le dinamiche tra i professionisti della privacy e quelli IT, richiedendo una nuova era di collaborazione tra i due reparti. I team di privacy hanno bisogno...

DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek è un modello di linguaggio sviluppato in Cina, utilizzato per valutare l'opinione pubblica e promuovere la stabilità sociale. Questo strumento è progettato per allinearsi con le politiche del...

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l'AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come...

North Carolina: L’Etica dell’Intelligenza Artificiale in Primo Piano

La Carolina del Nord ha nominato I-Sah Hsieh come primo leader della governance e della politica sull'IA, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo etico della tecnologia. Hsieh, con un'esperienza di...

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L'intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate...

Il Rischio Invisibile dell’IA: Pericoli delle Implementazioni Segrete

Le aziende di intelligenza artificiale stanno ancora implementando i loro sistemi più avanzati internamente, con poca o nessuna supervisione. Un nuovo rapporto avverte che questa distribuzione interna...

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell'intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell'IA...