Regole UE per l’IA: Condividi la tua opinione

Commissione: Esprimi la tua opinione sulle norme dell’UE per i modelli di GPAI

La Commissione Europea invita tutti gli stakeholder a fornire il proprio contributo in vista della redazione delle prossime linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI) nell’ambito della Legge sull’IA.

È stato avviato un processo di consultazione per chiarire i concetti chiave sottostanti alle disposizioni della Legge sull’IA relative ai modelli GPAI. La Commissione invita gli stakeholder a “portare la propria esperienza pratica per plasmare norme chiare e accessibili dell’UE sui modelli GPAI in una consultazione mirata che contribuirà alle imminenti linee guida della Commissione”.

Obiettivi delle linee guida

Le linee guida future forniranno spiegazioni dettagliate su questioni come: “che cos’è un modello di intelligenza artificiale di uso generale”, “quali entità sono i fornitori in diverse configurazioni” e “quali azioni costituiscono una messa sul mercato”. La Commissione ha dichiarato che “le linee guida definiranno anche come l’Ufficio dell’IA fornirà supporto per facilitare la conformità”.

Inoltre, verrà spiegato come la firma del Codice di Pratica – se approvato dall’Ufficio dell’IA e dal Consiglio dell’IA – possa ridurre il carico amministrativo per i fornitori e fungere da riferimento per la conformità normativa.

Scadenza e partecipazione

Con una scadenza fissata per il 22 maggio, è invitato a fornire feedback “da tutti gli stakeholder interessati” – inclusi i fornitori di modelli GPAI, i fornitori a valle di sistemi di IA, la società civile, il mondo accademico, altri esperti e le autorità pubbliche.

Le nuove linee guida, che dovrebbero essere pubblicate entro agosto 2025, non saranno vincolanti, ma guideranno la Commissione su come interpretare e applicare l’applicazione delle norme GPAI nell’ambito della Legge sull’IA.

Complemento al Codice di Pratica

Queste linee guida completeranno il Codice di Pratica sull’IA di uso generale, che è attualmente in fase di finalizzazione e dovrebbe essere pubblicato quest’estate, prima che le norme della Legge sull’IA relative all’intelligenza artificiale di uso generale diventino efficaci.

La Commissione lancerà anche una consultazione mirata sulla classificazione dei sistemi di IA come ad alto rischio.

Contesto della Legge sull’IA

La Legge dell’UE, che è entrata in vigore lo scorso agosto, rappresenta una regolamentazione fondamentale destinata a portare il crescente potere dell’IA sotto controllo legale. Tuttavia, parlando al lancio del Piano d’Azione per il Continente IA, un’esecutiva ha sottolineato che, secondo la Legge sull’IA, circa l’85% di tutti i sistemi di IA rimangono non regolamentati.

“Vogliamo che queste aziende sappiano che non sono soggette a nessuna norma ai sensi della Legge sull’IA, e per il restante 15% vogliamo ottenere una massima semplicità,” ha dichiarato.

Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA

Per questo motivo, è stato annunciato che la Commissione lancerà il Servizio di Assistenza per la Legge sull’IA per aiutare le aziende a conformarsi alla Legge sull’IA, fungendo da punto di contatto centrale e hub per informazioni e orientamenti sulla Legge.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...