Regole sull’IA nell’UE: un freno all’innovazione?

Gli Esecutivi di Google e Meta Avvertono: Le Regole AI dell’UE Limitano l’Innovazione

Recentemente, gli esecutivi di Google e Meta hanno espresso preoccupazioni riguardo alle severe regolamentazioni sull’IA dell’Unione Europea durante la conferenza tecnologica Techarena tenutasi a Stoccolma.

Requisiti di Conformità e Ritardi nell’Innovazione

Secondo i dirigenti, i requisiti di conformità, inclusi il GDPR e il proposto AI Act, stanno causando ritardi significativi nell’innovazione e nel lancio di prodotti in Europa.

Chris Yiu di Meta ha citato le difficoltà nel lanciare gli occhiali Ray-Ban Meta dotati di intelligenza artificiale, mentre Dorothy Chou di Google DeepMind ha sottolineato che l’AI Act è stato redatto prima di importanti sviluppi come ChatGPT.

Il Proposto AI Act

Il AI Act, proposto nel 2021, mira a regolare l’IA all’interno dell’UE, ma le grandi aziende tecnologiche avvertono che potrebbe soffocare la crescita.

Richieste di Regole Semplificate

Anche i capitalisti di rischio europei hanno chiesto regole più semplici e unificate, suggerendo un “28° regime” per semplificare la conformità e attrarre talenti.

I critici sostengono che l’approccio normativo dell’UE potrebbe ostacolare il progresso tecnologico in Europa.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...