Gli Esecutivi di Google e Meta Avvertono: Le Regole AI dell’UE Limitano l’Innovazione
Recentemente, gli esecutivi di Google e Meta hanno espresso preoccupazioni riguardo alle severe regolamentazioni sull’IA dell’Unione Europea durante la conferenza tecnologica Techarena tenutasi a Stoccolma.
Requisiti di Conformità e Ritardi nell’Innovazione
Secondo i dirigenti, i requisiti di conformità, inclusi il GDPR e il proposto AI Act, stanno causando ritardi significativi nell’innovazione e nel lancio di prodotti in Europa.
Chris Yiu di Meta ha citato le difficoltà nel lanciare gli occhiali Ray-Ban Meta dotati di intelligenza artificiale, mentre Dorothy Chou di Google DeepMind ha sottolineato che l’AI Act è stato redatto prima di importanti sviluppi come ChatGPT.
Il Proposto AI Act
Il AI Act, proposto nel 2021, mira a regolare l’IA all’interno dell’UE, ma le grandi aziende tecnologiche avvertono che potrebbe soffocare la crescita.
Richieste di Regole Semplificate
Anche i capitalisti di rischio europei hanno chiesto regole più semplici e unificate, suggerendo un “28° regime” per semplificare la conformità e attrarre talenti.
I critici sostengono che l’approccio normativo dell’UE potrebbe ostacolare il progresso tecnologico in Europa.