Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità in Colombia

AI Watch: Monitoraggio globale delle normative – Colombia

Nonostante l’attività congressuale sull’IA in Colombia, la regolamentazione rimane incerta e vaga.

Data di creazione

27 Giugno 2025

Stato delle normative sull’IA

Attualmente non esistono leggi specifiche che regolano direttamente l’IA in Colombia. Tuttavia, il governo colombiano ha emesso e approvato diversi strumenti legali. Ad esempio:

  • CONPES 4144 stabilisce la Politica Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (IA) del Colombia, mirante a posizionare il paese come competitivo nel campo dell’IA attraverso sei obiettivi strategici:
    • Etica e Governance – Rafforzare i meccanismi di governance e applicare principi etici per garantire uno sviluppo e utilizzo responsabile e affidabile dell’IA.
    • Dati e Infrastrutture – Migliorare l’infrastruttura tecnologica e l’accesso a dati di alta qualità per supportare i progressi dell’IA.
    • Ricerca, Sviluppo e Innovazione – Promuovere la ricerca e lo sviluppo dell’IA per incentivare la produttività e il progresso scientifico nel paese.
    • Capacità e Talenti Digitali – Sviluppare competenze e capitale umano specializzato in IA, favorendo l’adozione sociale della tecnologia.
    • Mitigazione dei Rischi – Identificare, prevenire e mitigare i rischi associati all’uso dell’IA, comprese le preoccupazioni etiche, i pregiudizi e le minacce alla sicurezza informatica.
    • Adesione e Utilizzo dell’IA – Incoraggiare l’adozione dell’IA nelle istituzioni pubbliche, nelle aziende e nei territori locali, con un focus sulla trasformazione digitale e sulla sostenibilità.

Direttive esterne

La Direttiva Esterna 002 del 2024 da parte dell’Autorità per la Protezione dei Dati della Colombia fornisce indicazioni sul trattamento dei dati personali per l’uso con l’IA, in conformità con il quadro generale di protezione dei dati.

Proposte legislative

Attualmente sono stati proposti oltre 20 disegni di legge per regolare l’IA al Congresso. Tuttavia, al momento della scrittura, nessuno è stato approvato.

Il 7 maggio 2025, è stato proposto al Congresso un disegno di legge completo, sostenuto dai Ministeri della Scienza e delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, con l’obiettivo di:

  • Introdurre la classificazione dei sistemi IA per livello di rischio (proibito, alto, limitato e minimo).
  • Fornire regole chiare per proteggere la privacy, la non discriminazione e la dignità umana.
  • Stabilire un sistema di governance guidato dal Ministero della Scienza come Autorità Nazionale sull’IA.
  • Creare il Consiglio Nazionale Consultivo sull’Intelligenza Artificiale.
  • Promuovere la ricerca e la formazione del personale.
  • Fornire misure per la transizione lavorativa.
  • Incentivare progetti con impatto sociale, territoriale e scientifico.

Il disegno di legge deve ancora essere scrutinato, dibattuto e votato sia dal Senato che dalla Camera dei Rappresentanti prima di essere approvato dal Presidente. Attualmente, non è chiaro se il disegno di legge sarà approvato e, in caso affermativo, quale sarà il testo finale.

Altre leggi che influenzano l’IA

Esistono varie leggi e normative che non mirano direttamente a regolare l’IA ma possono essere applicate al suo sviluppo, distribuzione o utilizzo in Colombia. Esempi chiave includono:

  • Il Quadro Generale di Protezione dei Dati colombiano, contenuto nella Legge 1581 del 2012.
  • Il Statuto di Protezione dei Consumatori, Legge 1480 del 2011.
  • Le Decisioni della Comunità Andina delle Nazioni riguardanti il Copyright e i Marchi.

Definizione di IA

Attualmente non esiste una definizione legale di IA. Tuttavia, il Governo ha utilizzato la definizione fornita nella Politica Nazionale di Trasformazione Digitale, CONPES 3975 (2019), descrivendo l’IA come: “un campo della scienza informatica dedicato alla risoluzione di problemi cognitivi comunemente associati all’intelligenza umana o a esseri intelligenti, intesi come coloro che possono adattarsi a situazioni in cambiamento.”

Ambito territoriale

Il quadro normativo proposto per l’IA in Colombia prevede un ampio ambito territoriale. Secondo l’ultimo progetto presentato al Congresso, le regole coprirebbero lo sviluppo, la distribuzione e l’uso dei sistemi IA all’interno dei confini colombiani, applicandosi sia alle organizzazioni nazionali che a quelle internazionali.

Ambito settoriale

Il disegno di legge proposto non adotta attualmente un approccio specifico per settore, governando lo sviluppo, la distribuzione e l’uso dei sistemi IA in tutti i settori, senza limitazioni a particolari industrie.

Ruoli di conformità

Il disegno di legge propone un chiaro quadro di ruoli di conformità, allineato alle migliori pratiche internazionali e adattato al contesto locale. Il principale ruolo di conformità identificato è “Responsabile per l’IA”, che comprende tutte le persone fisiche e giuridiche, pubbliche o private, che creano, sviluppano, implementano, commercializzano, importano, rappresentano, distribuiscono o utilizzano sistemi IA.

Principali requisiti di conformità

Il disegno di legge stabilisce una suite completa di requisiti di conformità, molti dei quali sono basati sul rischio e adattati al ruolo e all’attività dell’attore nella catena del valore dell’IA.

  • Classificazione e Gestione del Rischio: I sistemi IA sono classificati in quattro categorie di rischio: proibiti, ad alto rischio, a rischio limitato e a basso rischio.
  • Trasparenza e Spiegabilità: Tutti i sistemi IA devono essere progettati e operati per garantire chiarezza, accessibilità e tracciabilità dei processi e delle decisioni automatizzate.
  • Protezione dei Dati e Privacy: La conformità alle leggi sulla protezione dei dati esistenti è obbligatoria.

Regolatori

Il disegno di legge nomina il Ministero della Scienza come Autorità Nazionale per l’IA, mentre la SIC continuerà a sovrintendere la protezione dei dati e le questioni dei consumatori.

Poteri di enforcement e sanzioni

Il disegno di legge delinea possibili sanzioni, tra cui multe personali e istituzionali e la sospensione delle attività legate al sistema IA.

Concludendo, le aziende in quasi tutti i settori devono monitorare da vicino questi sviluppi per rimanere aggiornate sulle normative relative all’IA e sui futuri trend, per identificare nuove opportunità e potenziali rischi.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...