Regolamentare l’IA: L’Occasione dell’America Latina

Regolamentare l’IA secondo i termini dell’America Latina

L’America Latina si trova di fronte a una scelta cruciale che determinerà il suo futuro economico: sviluppare una governance dell’IA secondo i propri termini, o diventare una colonia normativa della Silicon Valley e di Bruxelles.

Un cambiamento strutturale

In tutta l’America Latina, i responsabili politici stanno prendendo coscienza del fatto che l’IA non è un’altra moda tecnologica, ma un cambiamento strutturale in rapido movimento che sta già influenzando posti di lavoro, servizi pubblici e processi democratici. Un esempio è l’audio sintetico che impersonava figure politiche, circolato durante le recenti elezioni municipali di Buenos Aires.

In Brasile, il governo ha avuto conflitti con Meta riguardo alla trasparenza algoritmica. Inoltre, i sistemi educativi della regione stanno integrando silenziosamente strumenti di IA nelle aule, spesso senza supervisione o linee guida.

Prontezza all’IA

I numeri raccontano una storia preoccupante: secondo un recente indice del FMI, l’America Latina rimane indietro rispetto ai paesi sviluppati e alla Cina in termini di prontezza all’IA in quattro aree chiave: infrastrutture digitali, capitale umano e politiche del mercato del lavoro, innovazione e integrazione economica, e regolamentazione.

Se ben progettata e tempestiva, la regolamentazione non solo può contenere i rischi associati all’IA, ma anche costruire fiducia pubblica, attrarre investimenti responsabili e proteggere gli innovatori più piccoli dall’essere schiacciati dai giganti tecnologici.

Una finestra di opportunità

L’America Latina ha una finestra ristretta per modellare regole che siano sia protettive che abilitanti, riflettendo i propri valori e la propria realtà. I paesi dotati di framework chiari tendono ad attrarre più investimenti e innovazione. L’esempio del modello di governance digitale dell’Estonia ha attirato miliardi di dollari in investimenti tecnologici.

Il costo dell’inerzia è altrettanto chiaro: i paesi privi di framework normativi rischiano di diventare discariche per sistemi di IA non testati.

Regolamentazione intelligente per l’IA

Per l’America Latina, una regolamentazione intelligente dell’IA — che equilibri protezione e innovazione, si adatti rapidamente e rispecchi le realtà sociali e istituzionali locali — implica anche posizionare la regione come una meta preferita per investimenti responsabili in IA.

Non bisogna copiare modelli altrui o partire da zero; si dovrebbe invece creare una propria regolamentazione per l’IA, estraendo modelli globali ma adattandoli ai bisogni e ai valori locali.

Cosa sta accadendo nella regione

La Digital Agenda 2024 dell’ECLAC, approvata da tutti i 33 paesi membri, richiede coordinamento regionale, standard condivisi e costruzione di capacità transfrontaliere. Tuttavia, il panorama normativo dell’America Latina rimane frammentato, con paesi a diversi stadi di sviluppo.

Il Brasile ha una legge ispirata all’AI Act dell’UE, con disposizioni per la responsabilità civile e categorie di rischio stratificate che coprono sistemi di riconoscimento facciale e assunzioni automatizzate. Il Cile ha redatto una legislazione basata su trasparenza, equità e supervisione umana.

Colombia, Perù e Paraguay stanno lavorando a proposte incentrate su protezione dei dati, equità algoritmica e uso etico in settori come l’istruzione e la finanza. L’Argentina non ha una legge formale, ma sta guadagnando slancio con recenti udienze al Congresso che hanno messo in evidenza questioni come la manipolazione elettorale e la privacy dei dati.

Costruire un framework intelligente

In un recente documento informativo sulla regolamentazione dell’IA per i legislatori latinoamericani, si propone uno strumento semplice per evitare di copiare modelli dall’estero, organizzato attorno a scopo, rischio, approccio e contesto.

Prima di adottare qualsiasi regolamentazione sull’IA, i decisori politici dovrebbero poter rispondere chiaramente a quattro domande chiave:

  • Qual è lo scopo della regolamentazione: proteggere i diritti, promuovere l’innovazione o garantire interessi nazionali?
  • Quali sistemi di IA necessitano di un livello più elevato di scrutinio per gestire i rischi?
  • Il framework dovrebbe concentrarsi su linee guida etiche di alto livello, su standard tecnici dettagliati o su “sandbox” flessibili?
  • Quale contesto locale deve essere considerato?

Un approccio normativo per l’America Latina

I paesi della regione non devono partire da zero, ma non dovrebbero nemmeno accontentarsi di semplici copiature di framework internazionali. L’America Latina dovrebbe sviluppare il proprio approccio normativo, enfatizzando la flessibilità, l’inclusione, il coordinamento regionale e la costruzione di capacità.

Considerando il ritmo del cambiamento dell’IA, la regolamentazione deve evolversi rapidamente. Programmi pilota e sandbox regolamentari possono offrire un terreno di prova per l’adattamento.

I sistemi di IA formati su dati in lingua inglese o del Global North spesso trascurano le realtà latinoamericane. La regolamentazione dovrebbe imporre diversità nei dati di addestramento e supportare alternative open-source radicate nei contesti regionali.

Un panorama frammentato invita all’arbitraggio normativo. Standard di dati condivisi e organi di governance congiunti potrebbero dare all’America Latina una voce collettiva più forte sulla scena globale.

Molti governi mancano ancora di team tecnici per auditare, valutare o far rispettare le regole sull’IA. Investimenti nella formazione all’IA, specialmente tra i funzionari pubblici, sono essenziali.

Un’opportunità di leadership

L’IA si sta muovendo rapidamente, ma l’America Latina non deve rincorrere. Imparando da altre regioni e adattando gli approcci al proprio contesto, la regione può plasmare una governance dell’IA che sia inclusiva, realistica e futura.

Nei prossimi 18 mesi, l’America Latina ha l’opportunità di definire un proprio approccio, creando un ecosistema normativo flessibile, consapevole del contesto e ancorato alle priorità di sviluppo.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...