Politiche Rivisitate sull’Intelligenza Artificiale per le Agenzie Federali

Politiche Rivisitate dell’OMB sull’Uso e l’Acquisto dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

Il 3 aprile 2025, l’Ufficio di Gestione e Bilancio della Casa Bianca (OMB) ha emesso due politiche rivisitate relative all’uso e all’acquisto dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle agenzie federali. Queste politiche, M-25-21 e M-25-22, sono progettate per supportare l’attuazione dell’Ordine Esecutivo 14179, firmato il 23 gennaio 2025, che si concentra sulla rimozione delle politiche esistenti sulle tecnologie di IA per facilitare un’adozione rapida e responsabile in tutto il governo federale e migliorare i servizi pubblici.

Politica OMB M-25-21: Accelerare l’Uso dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

La M-25-21 del OMB delinea un nuovo quadro per l’accelerazione dell’adozione e dell’uso di tecnologie IA innovative da parte delle agenzie federali. Questa politica si focalizza su tre priorità chiave: innovazione, governance e fiducia pubblica.

La politica mira a ridurre i pesi burocratici che, secondo l’Amministrazione, hanno ostacolato l’adozione tempestiva dell’IA, con l’obiettivo di garantire che il pubblico americano riceva il massimo beneficio dall’adozione dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le disposizioni principali della M-25-21 includono:

  • Rimozione delle barriere burocratiche: Le agenzie sono chiamate a semplificare l’adozione dell’IA, riducendo i requisiti non necessari e aumentando la trasparenza.
  • Designazione di Chief AI Officers: Le agenzie devono designare un Chief AI Officer (CAIO) per guidare l’implementazione della governance dell’IA.
  • Creazione di Governance Boards per l’IA: Le agenzie devono istituire consigli di governance per coordinare la supervisione trasversale.
  • Preparazione della forza lavoro: Le agenzie sono incoraggiate a sfruttare programmi di formazione sull’IA per aggiornare le competenze del personale.
  • Misure di trasparenza: Le agenzie devono pubblicare annualmente i loro casi d’uso dell’IA e le determinazioni sui rischi.

Politica OMB M-25-22: Guidare un Acquisto Efficiente dell’IA nel Governo

La M-25-22 complementa la M-25-21 fornendo istruzioni su come le agenzie federali possono acquistare l’IA in modo responsabile. Questa politica si concentra su tre temi principali: promuovere un mercato americano competitivo per l’IA, garantire la protezione dei soldi dei contribuenti e promuovere un acquisto efficace dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le principali disposizioni della M-25-22 includono:

  • Investimento nel mercato dell’IA americano: Le agenzie devono massimizzare gli investimenti acquistando soluzioni IA sviluppate negli Stati Uniti.
  • Protezione della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale: Le agenzie devono garantire che i sistemi IA acquisiti rispettino i requisiti legali esistenti.
  • Assicurare un acquisto competitivo: I contratti di acquisto devono proteggere contro il lock-in dei fornitori.
  • Valutazione dei rischi dell’IA lungo il ciclo di vita: Le agenzie devono monitorare e valutare regolarmente le prestazioni e i rischi di un sistema IA.

Conclusione

Le politiche rivisitate dell’OMB rappresentano un passo significativo verso l’adozione responsabile e innovativa dell’IA nelle agenzie federali. Con un approccio pro-innovazione e misure di trasparenza, queste politiche mirano a garantire che l’IA possa essere utilizzata per migliorare i servizi pubblici e massimizzare i benefici per il pubblico americano.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...