Politiche Rivisitate sull’Intelligenza Artificiale per le Agenzie Federali

Politiche Rivisitate dell’OMB sull’Uso e l’Acquisto dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

Il 3 aprile 2025, l’Ufficio di Gestione e Bilancio della Casa Bianca (OMB) ha emesso due politiche rivisitate relative all’uso e all’acquisto dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle agenzie federali. Queste politiche, M-25-21 e M-25-22, sono progettate per supportare l’attuazione dell’Ordine Esecutivo 14179, firmato il 23 gennaio 2025, che si concentra sulla rimozione delle politiche esistenti sulle tecnologie di IA per facilitare un’adozione rapida e responsabile in tutto il governo federale e migliorare i servizi pubblici.

Politica OMB M-25-21: Accelerare l’Uso dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

La M-25-21 del OMB delinea un nuovo quadro per l’accelerazione dell’adozione e dell’uso di tecnologie IA innovative da parte delle agenzie federali. Questa politica si focalizza su tre priorità chiave: innovazione, governance e fiducia pubblica.

La politica mira a ridurre i pesi burocratici che, secondo l’Amministrazione, hanno ostacolato l’adozione tempestiva dell’IA, con l’obiettivo di garantire che il pubblico americano riceva il massimo beneficio dall’adozione dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le disposizioni principali della M-25-21 includono:

  • Rimozione delle barriere burocratiche: Le agenzie sono chiamate a semplificare l’adozione dell’IA, riducendo i requisiti non necessari e aumentando la trasparenza.
  • Designazione di Chief AI Officers: Le agenzie devono designare un Chief AI Officer (CAIO) per guidare l’implementazione della governance dell’IA.
  • Creazione di Governance Boards per l’IA: Le agenzie devono istituire consigli di governance per coordinare la supervisione trasversale.
  • Preparazione della forza lavoro: Le agenzie sono incoraggiate a sfruttare programmi di formazione sull’IA per aggiornare le competenze del personale.
  • Misure di trasparenza: Le agenzie devono pubblicare annualmente i loro casi d’uso dell’IA e le determinazioni sui rischi.

Politica OMB M-25-22: Guidare un Acquisto Efficiente dell’IA nel Governo

La M-25-22 complementa la M-25-21 fornendo istruzioni su come le agenzie federali possono acquistare l’IA in modo responsabile. Questa politica si concentra su tre temi principali: promuovere un mercato americano competitivo per l’IA, garantire la protezione dei soldi dei contribuenti e promuovere un acquisto efficace dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le principali disposizioni della M-25-22 includono:

  • Investimento nel mercato dell’IA americano: Le agenzie devono massimizzare gli investimenti acquistando soluzioni IA sviluppate negli Stati Uniti.
  • Protezione della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale: Le agenzie devono garantire che i sistemi IA acquisiti rispettino i requisiti legali esistenti.
  • Assicurare un acquisto competitivo: I contratti di acquisto devono proteggere contro il lock-in dei fornitori.
  • Valutazione dei rischi dell’IA lungo il ciclo di vita: Le agenzie devono monitorare e valutare regolarmente le prestazioni e i rischi di un sistema IA.

Conclusione

Le politiche rivisitate dell’OMB rappresentano un passo significativo verso l’adozione responsabile e innovativa dell’IA nelle agenzie federali. Con un approccio pro-innovazione e misure di trasparenza, queste politiche mirano a garantire che l’IA possa essere utilizzata per migliorare i servizi pubblici e massimizzare i benefici per il pubblico americano.

More Insights

Abbracciare l’Intelligenza Artificiale nella Governance

È tempo che l'Africa prenda in mano la rivoluzione dell'intelligenza artificiale (AI) e non la trascuri come in passato. L'integrazione dell'AI nel governo potrebbe migliorare la trasparenza e...

Intelligenza Artificiale e Leggi: La Rivoluzione degli Emirati Arabi Uniti

Gli Emirati Arabi Uniti hanno compiuto un passo audace diventando il primo paese a utilizzare ufficialmente l'IA per aiutare a redigere, esaminare e aggiornare le proprie leggi. Questo sistema...

Collaborazione Essenziale per l’Adopzione dell’AI

L'adozione dell'IA sta rapidamente cambiando le dinamiche tra i professionisti della privacy e quelli IT, richiedendo una nuova era di collaborazione tra i due reparti. I team di privacy hanno bisogno...

DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek è un modello di linguaggio sviluppato in Cina, utilizzato per valutare l'opinione pubblica e promuovere la stabilità sociale. Questo strumento è progettato per allinearsi con le politiche del...

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l'AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come...

North Carolina: L’Etica dell’Intelligenza Artificiale in Primo Piano

La Carolina del Nord ha nominato I-Sah Hsieh come primo leader della governance e della politica sull'IA, con l'obiettivo di promuovere un utilizzo etico della tecnologia. Hsieh, con un'esperienza di...

AI e Governance: Affrontare i Rischi del Futuro

L'intelligenza artificiale è rapidamente diventata un fattore critico in ogni settore. Tuttavia, con i guadagni che offre, emergono anche seri rischi, come sfide alla privacy e decisioni automatizzate...

Il Rischio Invisibile dell’IA: Pericoli delle Implementazioni Segrete

Le aziende di intelligenza artificiale stanno ancora implementando i loro sistemi più avanzati internamente, con poca o nessuna supervisione. Un nuovo rapporto avverte che questa distribuzione interna...

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell'intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell'IA...