Politiche Rivisitate sull’Intelligenza Artificiale per le Agenzie Federali

Politiche Rivisitate dell’OMB sull’Uso e l’Acquisto dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

Il 3 aprile 2025, l’Ufficio di Gestione e Bilancio della Casa Bianca (OMB) ha emesso due politiche rivisitate relative all’uso e all’acquisto dell’intelligenza artificiale (IA) da parte delle agenzie federali. Queste politiche, M-25-21 e M-25-22, sono progettate per supportare l’attuazione dell’Ordine Esecutivo 14179, firmato il 23 gennaio 2025, che si concentra sulla rimozione delle politiche esistenti sulle tecnologie di IA per facilitare un’adozione rapida e responsabile in tutto il governo federale e migliorare i servizi pubblici.

Politica OMB M-25-21: Accelerare l’Uso dell’IA da Parte delle Agenzie Federali

La M-25-21 del OMB delinea un nuovo quadro per l’accelerazione dell’adozione e dell’uso di tecnologie IA innovative da parte delle agenzie federali. Questa politica si focalizza su tre priorità chiave: innovazione, governance e fiducia pubblica.

La politica mira a ridurre i pesi burocratici che, secondo l’Amministrazione, hanno ostacolato l’adozione tempestiva dell’IA, con l’obiettivo di garantire che il pubblico americano riceva il massimo beneficio dall’adozione dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le disposizioni principali della M-25-21 includono:

  • Rimozione delle barriere burocratiche: Le agenzie sono chiamate a semplificare l’adozione dell’IA, riducendo i requisiti non necessari e aumentando la trasparenza.
  • Designazione di Chief AI Officers: Le agenzie devono designare un Chief AI Officer (CAIO) per guidare l’implementazione della governance dell’IA.
  • Creazione di Governance Boards per l’IA: Le agenzie devono istituire consigli di governance per coordinare la supervisione trasversale.
  • Preparazione della forza lavoro: Le agenzie sono incoraggiate a sfruttare programmi di formazione sull’IA per aggiornare le competenze del personale.
  • Misure di trasparenza: Le agenzie devono pubblicare annualmente i loro casi d’uso dell’IA e le determinazioni sui rischi.

Politica OMB M-25-22: Guidare un Acquisto Efficiente dell’IA nel Governo

La M-25-22 complementa la M-25-21 fornendo istruzioni su come le agenzie federali possono acquistare l’IA in modo responsabile. Questa politica si concentra su tre temi principali: promuovere un mercato americano competitivo per l’IA, garantire la protezione dei soldi dei contribuenti e promuovere un acquisto efficace dell’IA.

Disposizioni Chiave

Le principali disposizioni della M-25-22 includono:

  • Investimento nel mercato dell’IA americano: Le agenzie devono massimizzare gli investimenti acquistando soluzioni IA sviluppate negli Stati Uniti.
  • Protezione della privacy e dei diritti di proprietà intellettuale: Le agenzie devono garantire che i sistemi IA acquisiti rispettino i requisiti legali esistenti.
  • Assicurare un acquisto competitivo: I contratti di acquisto devono proteggere contro il lock-in dei fornitori.
  • Valutazione dei rischi dell’IA lungo il ciclo di vita: Le agenzie devono monitorare e valutare regolarmente le prestazioni e i rischi di un sistema IA.

Conclusione

Le politiche rivisitate dell’OMB rappresentano un passo significativo verso l’adozione responsabile e innovativa dell’IA nelle agenzie federali. Con un approccio pro-innovazione e misure di trasparenza, queste politiche mirano a garantire che l’IA possa essere utilizzata per migliorare i servizi pubblici e massimizzare i benefici per il pubblico americano.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...