Le AI Overviews di Google sotto esame secondo le leggi digitali dell’UE
La Commissione Europea ha avviato un’indagine sulle nuove funzionalità di ricerca generativa di Google, AI Overviews, per verificare se violano il Digital Markets Act (DMA), la Direttiva sul Copyright dell’UE o persino la Legge sulla Libertà dei Media Europea (EMFA). Secondo un rapporto di Euractiv, i responsabili politici e gli editori temono che questa funzionalità distorca la concorrenza e metta da parte voci mediali diverse.
Google ha lanciato AI Overviews in Europa a fine marzo. Questa funzione si posiziona in cima alla pagina dei risultati di ricerca e utilizza l’IA generativa per rispondere direttamente alle domande degli utenti, riassumendo informazioni provenienti dal web. Google afferma che questo aiuta le persone a “trovare informazioni più velocemente”, ma gli editori sono preoccupati che mantenga gli utenti su Google bypassando le fonti originali di tali informazioni.
I timori degli editori
Le testate giornalistiche sostengono che AI Overviews abbiano interrotto il lungo scambio che ha mantenuto in funzione il web aperto: gli editori creano contenuti e le piattaforme guidano il traffico in cambio. Ora, sostengono, Google sta estraendo valore dal loro giornalismo senza restituire visibilità o clic. Molti editori hanno visto un crollo del traffico dopo il lancio della funzione, e Bloomberg ha riportato che Google ha riconosciuto questo effetto in un incontro riservato con 20 creatori di siti web.
La BBC ha notato che i riassunti generati dall’IA potrebbero minare il suo marchio, non riflettendo il valore del suo reportage o rappresentando inaccuratamente i suoi articoli.
Il quadro legale dell’UE in gioco
La Commissione sta valutando AI Overviews rispetto a diverse normative sovrapposte:
- Il DMA impedisce ai gatekeeper come Google di dare priorità ingiustamente ai propri servizi. Questo è un aspetto che i regolatori potrebbero applicare se gli Overviews tengono costantemente gli utenti all’interno dell’ecosistema di Google e lontano da altri siti.
- La Direttiva sul Copyright dell’UE consente alle piattaforme di utilizzare contenuti accessibili legalmente per la ricerca sotto l’eccezione di Text and Data Mining (TDM), a meno che il titolare dei diritti non abbia esplicitamente rinunciato.
- Il DSA richiede alle Piattaforme Online Molto Grandi (VLOPs) come Google di spiegare come i loro algoritmi classificano, raccomandano o rimuovono contenuti.
- L’EMFA, adottata nel maggio 2024, mira a proteggere l’indipendenza editoriale. Garantisce che le testate giornalistiche ricevano un trattamento equo e visibilità sulle piattaforme digitali.
“I riassunti generati dall’IA che riproducono contenuti protetti potrebbero rientrare nelle eccezioni TDM”, ha affermato Regnier, “se il materiale è accessibile legalmente e non soggetto a una riserva di diritti da parte del titolare dei diritti.”
Tuttavia, la politica stessa di Google limita quanto gli editori possano realmente controllare. Un dirigente dell’azienda ha dichiarato a Euractiv che “i titolari dei diritti non possono optare per l’esclusione dall’inclusione nei riassunti generati dall’IA solo dall’addestramento dell’IA”.
Una scelta obbligata per le organizzazioni mediatiche
Le organizzazioni mediatiche affermano di essere bloccate. Non possono permettersi di scomparire da Google Search, anche se credono che il loro lavoro venga riproposto ingiustamente. “Non abbiamo scelta. Dobbiamo essere online, dobbiamo essere visibili”, ha detto Renate Schroeder, direttore della Federazione Europea dei Giornalisti, in un’intervista a Euractiv.
Un modello nel comportamento di Google?
AI Overviews sono solo l’ultima delle modifiche politiche di Google che hanno allarmato gli editori. In precedenza, Google ha iniziato a far rispettare la sua Politica di Abuso della Reputazione del Sito, mirando a contenuti di affiliazione o di terze parti che considera manipolativi.
Nel marzo 2025, l’editore tedesco ActMeraki ha presentato un reclamo antitrust alla Commissione Europea, accusando Google di ridefinire l’economia della pubblicazione digitale. Diverse importanti associazioni editoriali dell’UE hanno sostenuto il reclamo, avvertendo che l’influenza incontrollata di Google lascia agli editori una scelta drammatica: conformarsi o scomparire.
Perché questo è importante
Le AI Overviews di Google riflettono una tendenza crescente: gli utenti rimangono sulla piattaforma invece di visitare i siti che producono effettivamente i contenuti. Questo cambiamento minaccia la sostenibilità del giornalismo, in particolare per gli editori che fanno molto affidamento sul traffico di ricerca per sopravvivere.
Per i regolatori, questa funzionalità è un caso di prova. Le attuali leggi dell’UE, inclusi il DMA, il DSA, la Direttiva sul Copyright e l’EMFA, possono limitare il potere delle piattaforme che agiscono sempre più sia come distributori che come editori.
Man mano che l’IA generativa rimodella il flusso di informazioni online, la risposta potrebbe decidere il futuro dei media indipendenti a livello globale.