Leader globali si riuniscono ad Abu Dhabi per il Summit sulla Governance delle Tecnologie Emergenti

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti a Abu Dhabi

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti (GETS 2025) si svolgerà ad Abu Dhabi il 5 e 6 maggio 2025, sotto il patrocinio di Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Presidente e Ministro della Presidenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per affrontare le sfide legate all’avanzamento rapido della tecnologia a livello globale.

Obiettivi del Vertice

Il vertice ha come obiettivo principale quello di stabilire framework di governance robusti che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti della società. Più di 500 leader provenienti da governi, industria, accademia e società civile si riuniranno per promuovere un dialogo inclusivo e soluzioni collaborative.

Significato del Vertice

Faisal Al Bannai, Advisor del Presidente degli Emirati Arabi Uniti per la Ricerca Strategica e gli Affari Tecnologici Avanzati, ha sottolineato l’importanza del vertice, affermando: “L’innovazione senza una governance ambiziosa manca di sostenibilità.” GETS 2025 rappresenta un impegno per una leadership tecnologica accompagnata da politiche etiche che promuovano il progresso umano globale.

Ruolo dei Giovani

Il Ministro di Stato per gli Affari Giovanili, Dr. Sultan bin Saif Al Neyadi, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella governance tecnologica: “Il futuro della governance tecnologica deve essere plasmato da menti che comprendono la sua evoluzione.” I giovani sono considerati fondamentali per la creazione di un futuro digitale etico.

Investimenti Strategici

Il vertice si allinea con gli investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti, che superano i AED 13 miliardi, volti ad accelerare le iniziative di intelligenza artificiale e economia digitale. Questo riflette un chiaro impegno a integrare l’IA nella legislazione e nei servizi governativi.

Temi Chiave da Affrontare

Tra i temi principali che saranno affrontati al vertice ci sono la governance dell’IA, la privacy digitale e i diritti, l’applicazione della legge transfrontaliera, e la cybersecurity nell’era post-quantistica. Inoltre, si discuterà del ruolo delle nazioni emergenti nell’impostazione degli standard globali.

Conclusione

Il GETS 2025 rappresenta un’iniziativa strategica per unire gli sforzi di governi, accademia e settore privato, mirando a sviluppare soluzioni pratiche ed etiche che proteggano le comunità e favoriscano l’avanzamento tecnologico in un mondo in continua evoluzione.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...