Leader globali si riuniscono ad Abu Dhabi per il Summit sulla Governance delle Tecnologie Emergenti

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti a Abu Dhabi

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti (GETS 2025) si svolgerà ad Abu Dhabi il 5 e 6 maggio 2025, sotto il patrocinio di Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Presidente e Ministro della Presidenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per affrontare le sfide legate all’avanzamento rapido della tecnologia a livello globale.

Obiettivi del Vertice

Il vertice ha come obiettivo principale quello di stabilire framework di governance robusti che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti della società. Più di 500 leader provenienti da governi, industria, accademia e società civile si riuniranno per promuovere un dialogo inclusivo e soluzioni collaborative.

Significato del Vertice

Faisal Al Bannai, Advisor del Presidente degli Emirati Arabi Uniti per la Ricerca Strategica e gli Affari Tecnologici Avanzati, ha sottolineato l’importanza del vertice, affermando: “L’innovazione senza una governance ambiziosa manca di sostenibilità.” GETS 2025 rappresenta un impegno per una leadership tecnologica accompagnata da politiche etiche che promuovano il progresso umano globale.

Ruolo dei Giovani

Il Ministro di Stato per gli Affari Giovanili, Dr. Sultan bin Saif Al Neyadi, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella governance tecnologica: “Il futuro della governance tecnologica deve essere plasmato da menti che comprendono la sua evoluzione.” I giovani sono considerati fondamentali per la creazione di un futuro digitale etico.

Investimenti Strategici

Il vertice si allinea con gli investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti, che superano i AED 13 miliardi, volti ad accelerare le iniziative di intelligenza artificiale e economia digitale. Questo riflette un chiaro impegno a integrare l’IA nella legislazione e nei servizi governativi.

Temi Chiave da Affrontare

Tra i temi principali che saranno affrontati al vertice ci sono la governance dell’IA, la privacy digitale e i diritti, l’applicazione della legge transfrontaliera, e la cybersecurity nell’era post-quantistica. Inoltre, si discuterà del ruolo delle nazioni emergenti nell’impostazione degli standard globali.

Conclusione

Il GETS 2025 rappresenta un’iniziativa strategica per unire gli sforzi di governi, accademia e settore privato, mirando a sviluppare soluzioni pratiche ed etiche che proteggano le comunità e favoriscano l’avanzamento tecnologico in un mondo in continua evoluzione.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...