Leader globali si riuniscono ad Abu Dhabi per il Summit sulla Governance delle Tecnologie Emergenti

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti a Abu Dhabi

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti (GETS 2025) si svolgerà ad Abu Dhabi il 5 e 6 maggio 2025, sotto il patrocinio di Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Presidente e Ministro della Presidenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per affrontare le sfide legate all’avanzamento rapido della tecnologia a livello globale.

Obiettivi del Vertice

Il vertice ha come obiettivo principale quello di stabilire framework di governance robusti che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti della società. Più di 500 leader provenienti da governi, industria, accademia e società civile si riuniranno per promuovere un dialogo inclusivo e soluzioni collaborative.

Significato del Vertice

Faisal Al Bannai, Advisor del Presidente degli Emirati Arabi Uniti per la Ricerca Strategica e gli Affari Tecnologici Avanzati, ha sottolineato l’importanza del vertice, affermando: “L’innovazione senza una governance ambiziosa manca di sostenibilità.” GETS 2025 rappresenta un impegno per una leadership tecnologica accompagnata da politiche etiche che promuovano il progresso umano globale.

Ruolo dei Giovani

Il Ministro di Stato per gli Affari Giovanili, Dr. Sultan bin Saif Al Neyadi, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella governance tecnologica: “Il futuro della governance tecnologica deve essere plasmato da menti che comprendono la sua evoluzione.” I giovani sono considerati fondamentali per la creazione di un futuro digitale etico.

Investimenti Strategici

Il vertice si allinea con gli investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti, che superano i AED 13 miliardi, volti ad accelerare le iniziative di intelligenza artificiale e economia digitale. Questo riflette un chiaro impegno a integrare l’IA nella legislazione e nei servizi governativi.

Temi Chiave da Affrontare

Tra i temi principali che saranno affrontati al vertice ci sono la governance dell’IA, la privacy digitale e i diritti, l’applicazione della legge transfrontaliera, e la cybersecurity nell’era post-quantistica. Inoltre, si discuterà del ruolo delle nazioni emergenti nell’impostazione degli standard globali.

Conclusione

Il GETS 2025 rappresenta un’iniziativa strategica per unire gli sforzi di governi, accademia e settore privato, mirando a sviluppare soluzioni pratiche ed etiche che proteggano le comunità e favoriscano l’avanzamento tecnologico in un mondo in continua evoluzione.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...