Leader globali si riuniscono ad Abu Dhabi per il Summit sulla Governance delle Tecnologie Emergenti

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti a Abu Dhabi

Il Vertice sulla Governance delle Tecnologie Emergenti (GETS 2025) si svolgerà ad Abu Dhabi il 5 e 6 maggio 2025, sotto il patrocinio di Sheikh Mansour bin Zayed Al Nahyan, Vice Presidente e Ministro della Presidenza. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per affrontare le sfide legate all’avanzamento rapido della tecnologia a livello globale.

Obiettivi del Vertice

Il vertice ha come obiettivo principale quello di stabilire framework di governance robusti che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti della società. Più di 500 leader provenienti da governi, industria, accademia e società civile si riuniranno per promuovere un dialogo inclusivo e soluzioni collaborative.

Significato del Vertice

Faisal Al Bannai, Advisor del Presidente degli Emirati Arabi Uniti per la Ricerca Strategica e gli Affari Tecnologici Avanzati, ha sottolineato l’importanza del vertice, affermando: “L’innovazione senza una governance ambiziosa manca di sostenibilità.” GETS 2025 rappresenta un impegno per una leadership tecnologica accompagnata da politiche etiche che promuovano il progresso umano globale.

Ruolo dei Giovani

Il Ministro di Stato per gli Affari Giovanili, Dr. Sultan bin Saif Al Neyadi, ha evidenziato l’importanza del coinvolgimento dei giovani nella governance tecnologica: “Il futuro della governance tecnologica deve essere plasmato da menti che comprendono la sua evoluzione.” I giovani sono considerati fondamentali per la creazione di un futuro digitale etico.

Investimenti Strategici

Il vertice si allinea con gli investimenti strategici degli Emirati Arabi Uniti, che superano i AED 13 miliardi, volti ad accelerare le iniziative di intelligenza artificiale e economia digitale. Questo riflette un chiaro impegno a integrare l’IA nella legislazione e nei servizi governativi.

Temi Chiave da Affrontare

Tra i temi principali che saranno affrontati al vertice ci sono la governance dell’IA, la privacy digitale e i diritti, l’applicazione della legge transfrontaliera, e la cybersecurity nell’era post-quantistica. Inoltre, si discuterà del ruolo delle nazioni emergenti nell’impostazione degli standard globali.

Conclusione

Il GETS 2025 rappresenta un’iniziativa strategica per unire gli sforzi di governi, accademia e settore privato, mirando a sviluppare soluzioni pratiche ed etiche che proteggano le comunità e favoriscano l’avanzamento tecnologico in un mondo in continua evoluzione.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...