Le aziende americane ed europee chiedono il rinvio dell’AI Act

Le aziende europee e americane richiedono un rinvio della legge sull’IA

Il 4 luglio 2025, numerose aziende europee e americane hanno inviato una lettera alla Commissione Europea chiedendo il rinvio dell’implementazione della legge sull’intelligenza artificiale (IA) per almeno due anni. Queste aziende sostengono che la legislazione proposta potrebbe ostacolare lo sviluppo dell’IA in Europa.

Le motivazioni dietro la richiesta

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la lettera è stata firmata da 45 diverse organizzazioni, tra cui nomi noti come ASML Holding NV, Airbus SE e Mistral AI, il concorrente francese di OpenAI. Inoltre, alcuni gruppi rappresentanti Google e Meta hanno espresso preoccupazioni simili riguardo alla legge sull’IA.

Scadenze e requisiti normativi

Un portavoce della Commissione Europea aveva precedentemente dichiarato che le norme per i modelli di IA di uso generale sarebbero entrate in vigore il 2 agosto 2025, con l’applicazione di queste norme programmata per iniziare nel 2026. Le aziende stanno ora chiedendo un approccio normativo più amico dell’innovazione per le regole riguardanti i modelli di IA ad uso generale e i sistemi di IA ad alto rischio.

Un appello all’azione

La lettera sottolinea l’urgenza di affrontare l’incertezza creata da questa situazione, esortando la Commissione a proporre un rinvio di due anni della legge sull’IA prima che gli obblighi chiave entrino in vigore. Le aziende richiedono un periodo di fermo per rivedere e migliorare le regolamentazioni.

Obblighi e requisiti per le aziende

La legge sull’IA richiede a tutte le aziende di testare rigorosamente i propri modelli per pregiudizi, tossicità e robustezza prima di rilasciarli al pubblico. Inoltre, gli sviluppatori di IA devono fornire alla Commissione Europea la documentazione tecnica, rispettare le leggi sul copyright dell’UE e garantire la trasparenza sui contenuti utilizzati per addestrare i propri algoritmi.

Conclusione e impatto sul settore

Ogni azienda di IA è tenuta a inviare rapporti sull’efficienza energetica e sugli incidenti gravi alla Commissione Europea. La lettera conclude affermando che questo rinvio, insieme all’impegno di dare priorità alla qualità normativa rispetto alla velocità, invierebbe a innovatori e investitori di tutto il mondo un forte segnale che l’Europa è seria riguardo alla sua agenda di semplificazione e competitività.

More Insights

Opportunità mancate per l’AI: il G7 e la governance globale

I leader del G7 si sono riuniti in Alberta, Canada, ma la questione della governance dell'intelligenza artificiale è stata praticamente assente dai dibattiti. Questa omissione è particolarmente...

Intelligenza Artificiale: L’Africa Riscopre la Sovranità

I leader africani hanno chiesto azioni urgenti per costruire sistemi di intelligenza artificiale sovrani ed etici, adattati alle esigenze locali. È fondamentale garantire che l'IA supporti la...

Regolamenti AI: Le Sfide di Compliance e Innovazione

Con lo sviluppo dell'IA in tutto il mondo, diventa sempre più difficile applicare regolamenti efficaci. Le aziende tecnologiche multinazionali devono affrontare sfide complesse a causa della diversità...

Il Futuro dell’Intelligenza Artificiale in Cina: Un Percorso Unico

La competizione tra Stati Uniti e Cina nell'intelligenza artificiale è considerata la rivalità tecnologica definitoria del nostro tempo. Cina e Stati Uniti potrebbero sviluppare "varietà" diverse di...

AI e Finanza: Sfide e Opportunità di Compliance

Un nuovo sondaggio di Smarsh ha rivelato che, mentre gli strumenti di intelligenza artificiale vengono rapidamente adottati nei servizi finanziari del Regno Unito, molti dipendenti rimangono...

Etica dell’IA: le nuove sfide nella rivalità USA-Cina

Con l'approfondirsi della rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, un'agenzia delle Nazioni Unite sta spingendo per standard globali sull'etica dell'IA. UNESCO ha tenuto il suo terzo Forum Globale...

Sicurezza e AI: Adattarsi al Regolamento UE

Il DSPM gioca un ruolo fondamentale nell'aiutare le organizzazioni a conformarsi ai requisiti rigorosi del Regolamento sull'IA dell'UE, garantendo una distribuzione sicura dell'IA e la sicurezza dei...

Legge contro l’IA avversaria: la nuova frontiera della sicurezza nazionale

Un gruppo bipartisan di legislatori statunitensi ha introdotto il "No Adversarial AI Act", che mira a vietare l'uso di strumenti di intelligenza artificiale sviluppati in nazioni avversarie come Cina...

Personalizza l’IA responsabile con i nuovi livelli di sicurezza in Amazon Bedrock Guardrails

Amazon Bedrock Guardrails fornisce salvaguardie configurabili per costruire applicazioni di intelligenza artificiale generativa affidabili su larga scala. Con i nuovi livelli di salvaguardia, le...