Le aziende americane ed europee chiedono il rinvio dell’AI Act

Le aziende europee e americane richiedono un rinvio della legge sull’IA

Il 4 luglio 2025, numerose aziende europee e americane hanno inviato una lettera alla Commissione Europea chiedendo il rinvio dell’implementazione della legge sull’intelligenza artificiale (IA) per almeno due anni. Queste aziende sostengono che la legislazione proposta potrebbe ostacolare lo sviluppo dell’IA in Europa.

Le motivazioni dietro la richiesta

Secondo quanto riportato da Bloomberg, la lettera è stata firmata da 45 diverse organizzazioni, tra cui nomi noti come ASML Holding NV, Airbus SE e Mistral AI, il concorrente francese di OpenAI. Inoltre, alcuni gruppi rappresentanti Google e Meta hanno espresso preoccupazioni simili riguardo alla legge sull’IA.

Scadenze e requisiti normativi

Un portavoce della Commissione Europea aveva precedentemente dichiarato che le norme per i modelli di IA di uso generale sarebbero entrate in vigore il 2 agosto 2025, con l’applicazione di queste norme programmata per iniziare nel 2026. Le aziende stanno ora chiedendo un approccio normativo più amico dell’innovazione per le regole riguardanti i modelli di IA ad uso generale e i sistemi di IA ad alto rischio.

Un appello all’azione

La lettera sottolinea l’urgenza di affrontare l’incertezza creata da questa situazione, esortando la Commissione a proporre un rinvio di due anni della legge sull’IA prima che gli obblighi chiave entrino in vigore. Le aziende richiedono un periodo di fermo per rivedere e migliorare le regolamentazioni.

Obblighi e requisiti per le aziende

La legge sull’IA richiede a tutte le aziende di testare rigorosamente i propri modelli per pregiudizi, tossicità e robustezza prima di rilasciarli al pubblico. Inoltre, gli sviluppatori di IA devono fornire alla Commissione Europea la documentazione tecnica, rispettare le leggi sul copyright dell’UE e garantire la trasparenza sui contenuti utilizzati per addestrare i propri algoritmi.

Conclusione e impatto sul settore

Ogni azienda di IA è tenuta a inviare rapporti sull’efficienza energetica e sugli incidenti gravi alla Commissione Europea. La lettera conclude affermando che questo rinvio, insieme all’impegno di dare priorità alla qualità normativa rispetto alla velocità, invierebbe a innovatori e investitori di tutto il mondo un forte segnale che l’Europa è seria riguardo alla sua agenda di semplificazione e competitività.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...