Come gli Stati Uniti hanno smantellato le preoccupazioni sulla sicurezza dell’IA pochi giorni dopo l’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca
Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno assistito a un cambiamento significativo nella regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale (IA). Con l’arrivo di Donald Trump alla presidenza, le preoccupazioni relative alla sicurezza dell’IA sono state rapidamente accantonate, in un contesto di crescente scrutinio da parte di organismi internazionali come l’Unione Europea.
Il contesto della regolamentazione dell’IA
Negli ultimi dieci anni, molte grandi aziende tecnologiche statunitensi sono state oggetto di sanzioni da parte delle autorità europee per abusi nei confronti dei dati personali. Nel frattempo, la regolamentazione digitale ha guadagnato terreno in tutto il mondo, con paesi che hanno adottato leggi simili al GDPR europeo per migliorare la protezione della privacy.
Prima dell’insediamento di Trump, vi era un certo allineamento tra le normative statunitensi e quelle europee, con approcci mirati a gestire i rischi associati all’IA. Tuttavia, l’amministrazione Trump ha adottato una nuova strategia, concentrandosi esclusivamente su argomenti economici e di competitività.
Ordini esecutivi e deregulation
Poco dopo il suo insediamento, Trump ha firmato diversi ordini esecutivi per “rimuovere le barriere alla leadership americana nell’IA”. L’obiettivo dichiarato era quello di “raggiungere e mantenere un dominio tecnologico globale indiscusso”. Questa nuova posizione si è tradotta in un’assenza di discussione sui rischi dell’IA, che sono stati esclusi dal dibattito pubblico.
Le conseguenze della deregulation
Questa strategia ha suscitato preoccupazioni tra gli esperti, che evidenziano i numerosi fallimenti della tecnologia IA e le pratiche dannose delle piattaforme online. L’amministrazione Trump ha tentato di utilizzare una retorica basata sulla competitività per mascherare scandali legati ai contenuti dannosi e alle notizie false diffuse dai social media.
Le leggi europee sull’IA sono più severe rispetto a quelle statunitensi, e la deregulation negli Stati Uniti potrebbe portare a una situazione di disordine e caos, mancando di standard legali e regole chiare. Storia insegna che il caos consente abusi di potere da parte di pochi a scapito della maggioranza.
Future prospettive di cooperazione
Questi sviluppi sollevano interrogativi sul futuro della cooperazione tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea nel campo della regolamentazione digitale. La deregulation statunitense potrebbe portare a un’applicazione debole delle normative europee, come la Legge sull’IA, che richiede agli sviluppatori di rispettare determinati standard per commercializzare i loro prodotti.
In un panorama globale che richiede regolamenti più rigorosi, la capitolazione di fronte a un ricatto normativo rischia di erodere l’influenza globale dell’Unione Europea.
Conclusione
Qualsiasi regolatore dovrebbe mettere al primo posto le persone quando redige le regole che governeranno lo spazio digitale, non gli interessi di un ristretto gruppo di aziende tecnologiche. Le giurisdizioni che non perseguono politiche per garantire un mondo digitale sicuro per le persone comuni dichiarano effettivamente dove risiedono i loro interessi: non con la maggioranza, ma con il potere e la ricchezza di pochi.