Intelligenza artificiale: un accordo che congela le leggi statali per cinque anni

Accordo dei Senatori Statunitensi per Congelare le Leggi Statali sull’IA per 5 Anni

Il Senato degli Stati Uniti è pronto ad approvare una disposizione controversa che impedirebbe ad alcuni stati di regolare l’intelligenza artificiale (IA), segnando una vittoria per le società tecnologiche, i fondi di venture capital e le start-up che l’hanno sostenuta.

Contesto e Dettagli dell’Accordo

Il linguaggio della disposizione, che fa parte della legislazione fiscale principale del Presidente degli Stati Uniti, ha suscitato opposizione da parte di alcuni senatori repubblicani, che hanno deriso la misura come un regalo alle più grandi aziende tecnologiche. Tuttavia, la principale oppositrice, la senatrice del Tennessee Marsha Blackburn, ha raggiunto un accordo con il senatore del Texas Ted Cruz, che ha guidato l’iniziativa.

La nuova disposizione impedirebbe agli stati di regolare l’IA per i prossimi cinque anni, rispetto ai dieci anni previsti nel linguaggio iniziale di Cruz. Gli stati sarebbero esclusi dall’applicazione delle leggi sull’IA solo se ricevessero una parte dei 500 milioni di dollari di nuovo finanziamento federale per un programma di broadband.

Eccezioni Importanti

Il nuovo linguaggio esclude esplicitamente le leggi statali sull’IA che riguardano la sicurezza online dei bambini e alcune questioni di copyright. La senatrice Blackburn, rappresentante del centro musicale Nashville, aveva sollevato preoccupazioni riguardo al fatto che la disposizione di Cruz avrebbe bloccato la legge dell’Elvis (Ensuring Likeness Voice and Image Security) del suo stato, che vieta l’uso dell’IA per imitare le voci dei musicisti senza il loro consenso. La nuova disposizione esenterebbe esplicitamente l’Elvis Act, che si concentra su come gestire i nomi, le immagini e le somiglianze dei musicisti.

“Per garantire che non distruggiamo i progressi che stati come il Tennessee hanno fatto per proteggere i bambini, i creatori e altri individui vulnerabili dalle conseguenze involontarie dell’IA, sono lieta che il presidente Cruz abbia accettato di aggiornare la disposizione sull’IA per esentare le leggi statali”, ha dichiarato la senatrice Blackburn.

Impatto sul Settore Tecnologico

Questa misura è stata una priorità per aziende tecnologiche come Microsoft e Meta Platforms, oltre che per fondi di venture capital come Andreessen Horowitz, che hanno sostenuto attori più piccoli ma comunque potenti. Gli alleati di Trump nella Silicon Valley, tra cui il venture capitalist Marc Andreessen, il fondatore dell’azienda di tecnologia della difesa Anduril Palmer Luckey e il co-fondatore di Palantir Joe Lonsdale, hanno sostenuto l’inclusione della disposizione.

Il segretario al commercio, Howard Lutnick, ha espresso il suo supporto per la misura, definendola imperativa per la sicurezza nazionale. Anche i consiglieri tecnologici della Casa Bianca, David Sacks e Michael Kratsios, hanno sostenuto la pausa.

Prospettive Future

Il divieto ha affrontato una battaglia in salita nel Senato, dove l’opposizione di alcuni membri è stata sufficiente per compromettere le sue prospettive. Tuttavia, il compromesso della senatrice Blackburn probabilmente significa che passerà. Resta da vedere se la disposizione aggiornata avrà supporto alla Camera.

Gli stati di tutto il paese hanno adottato dozzine di leggi mirate a proteggere gli americani dai rischi posti dall’IA, come i deepfake non autorizzati, le violazioni di copyright e la discriminazione algoritmica. Finora, il Congresso degli Stati Uniti non è riuscito a varare regolamenti ampi sull’IA.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...