Intelligenza Artificiale e Prescrizioni: Una Nuova Frontiera nella Salute

Questo progetto di legge potrebbe rendere legale per l’IA prescrivere medicinali

La intelligenza artificiale (IA) potrebbe ottenere privilegi di prescrizione se un nuovo progetto di legge passerà attraverso il Congresso degli Stati Uniti.

Il Healthy Technology Act del 2025 emenderebbe il Federal Food, Drug, and Cosmetic Act per consentire all’IA e all’apprendimento automatico di qualificarsi come praticanti autorizzati a prescrivere farmaci, se autorizzati dallo stato coinvolto e approvati, autorizzati o esentati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti per altri scopi.

Qual è il potenziale dell’IA nella salute?

I medici che studiano l’IA sono ottimisti riguardo al suo potenziale nel settore sanitario. Molti dottori già utilizzano l’IA per semplificare la redazione di appunti o supportare il processo decisionale clinico. Tuttavia, affermano che è necessaria ulteriore ricerca prima che uno strumento di IA possa, se mai, scrivere prescrizioni autonomamente.

Prescrivere farmaci tramite IA: è già possibile?

Non da solo. Alcuni ricercatori stanno sviluppando strumenti di IA che potrebbero un giorno aiutare i medici a prendere decisioni di prescrizione. Altri stanno studiando come l’IA di aziende come Meta, Google, OpenAI e altre possa essere utilizzata per migliorare la gestione dei farmaci.

Gli strumenti di IA per la prescrizione si dividono in due principali categorie: strumenti predittivi che analizzano i dati sanitari elettronici o le informazioni genetiche di un paziente per determinare la probabilità che risponda a un trattamento. Dall’altro lato, l’IA crea gemelli digitali di pazienti reali utilizzati come repliche computazionali per valutare quale farmaco potrebbe funzionare meglio.

Quando la tecnologia arriva prima che sia pronta

ChatGPT è un buon esempio di tecnologia che è arrivata su un’onda di eccitazione e hype, ma in pratica non era pronta per un uso serio. Con l’IA, la precisione è sempre la principale preoccupazione. Gli errori di prescrizione potrebbero avere conseguenze fatali.

“A causa dei problemi noti sulle prestazioni dell’IA e sugli errori basati sull’IA, si potrebbe immaginare un prescrittore IA andare fuori rotta,” afferma un esperto. “In pratica clinica, spesso una decisione relativa a un farmaco non è esattamente semplice. Parlo con un paziente cercando di comprendere le sue opinioni sui rischi e sui benefici.”

Regolamentare gli strumenti di prescrizione IA

Sotto il Healthy Technology Act del 2025, i prescrittori IA dovrebbero essere autorizzati dallo stato e approvati dalla FDA. Tuttavia, gli standard normativi per i dispositivi IA sono più bassi rispetto a quelli per i farmaci e altri dispositivi non basati su IA, il che solleva preoccupazioni.

La FDA approva molti dispositivi basati su IA attraverso il suo percorso 510(k), che richiede che funzionino in modo simile a dispositivi precedenti. Ciò crea interrogativi su come questi strumenti possano essere regolati in modo efficace.

Il futuro della prescrizione tramite IA

Perché il Healthy Technology Act del 2025 possa diventare legge, deve prima passare attraverso il Congresso. Gli esperti discutono sulla possibilità che i medici si fidino di essa per influenzare le loro pratiche cliniche.

In futuro, alcuni esperti immaginano una prescrizione programmata, dove l’IA potrebbe operare attraverso un elenco di controlli per condizioni semplici e a basso rischio, ma sempre con un umano nel loop per la revisione finale.

Come sapere se l’IA per la prescrizione è pronta?

“Se è stata testata in uno studio prospettico, e ha dimostrato di prendere decisioni più velocemente con prestazioni equivalenti o migliori per i pazienti, allora penso che questo sarebbe lo standard,” afferma un esperto.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...