Infrastrutture e Governance: Fondamenta per l’adozione dell’IA Generativa

Infrastruttura e governance: la chiave per l’adozione del GenAI

Negli ultimi anni, la corsa ad abbracciare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha messo in luce la necessità di affrontare le esigenze infrastrutturali fondamentali e di stabilire robuste strutture di governance. Molti progetti pilota (POC) stanno fallendo nel passare a implementazioni complete a causa di infrastrutture inadeguate e della mancanza di un quadro di governance chiaro.

Il Debito Tecnologico Fondamentale

Prima che le organizzazioni possano sfruttare appieno il potere del GenAI, è essenziale affrontare il debito tecnologico esistente. È emerso che il 90% delle organizzazioni sta attualmente rivedendo la propria infrastruttura, inclusi networking, storage e sicurezza, che devono essere modernizzati prima di poter implementare con fiducia le applicazioni AI su larga scala.

Da GenAI a AI Agenti

La conversazione con i clienti sta evolvendo da GenAI a AI agentici, dove agenti autonomi possono eseguire compiti complessi senza intervento umano. Per aiutare i clienti a fare questo salto, sono stati sviluppati “smart AI agents” in grado di eseguire autonomamente compiti in risposta alle istruzioni degli utenti.

Esempi di utilizzo di agenti AI si possono trovare in vari settori. Nel settore sanitario, un’organizzazione utilizza agenti autonomi per classificare e prioritizzare richieste e appelli assicurativi, assicurando che i casi più impattanti vengano gestiti per primi.

Importanza della Governance

Nonostante il potenziale dell’AI, è fondamentale mettere la governance prima della tecnologia. Senza guardrail adeguati, i sistemi AI possono perpetuare e amplificare pregiudizi esistenti. È cruciale che i dati utilizzati per l’addestramento siano privii di bias per evitare decisioni errate in contesti critici come le approvazioni di prestiti.

Le organizzazioni sono incoraggiate a costruire un quadro di governance robusto prima di lanciarsi nella tecnologia. Questo approccio include servizi di consulenza focalizzati su considerazioni etiche, regolatorie e di conformità.

Investimenti nell’Infrastruttura

Supportando i propri sforzi AI, sono stati effettuati significativi investimenti nelle infrastrutture fondamentali della regione. L’azienda è il terzo fornitore di datacenter in Asia-Pacifico e sta espandendo la propria capacità in paesi come India, Thailandia, Indonesia e Malaysia per sostenere carichi di lavoro AI ad alta domanda.

Un’importante connessione per questa parte del mondo è rappresentata dal recente cavo sottomarino Mist, che collega Malaysia, India, Singapore e Thailandia al resto del mondo, trasportando oltre 200 terabit al secondo di larghezza di banda.

Questa infrastruttura è essenziale per aprire l’uso dell’AI a un pubblico più ampio, garantendo che le tecnologie emergenti possano essere implementate con successo e in modo responsabile.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...