Infrastrutture e Governance: Fondamenta per l’adozione dell’IA Generativa

Infrastruttura e governance: la chiave per l’adozione del GenAI

Negli ultimi anni, la corsa ad abbracciare l’intelligenza artificiale generativa (GenAI) ha messo in luce la necessità di affrontare le esigenze infrastrutturali fondamentali e di stabilire robuste strutture di governance. Molti progetti pilota (POC) stanno fallendo nel passare a implementazioni complete a causa di infrastrutture inadeguate e della mancanza di un quadro di governance chiaro.

Il Debito Tecnologico Fondamentale

Prima che le organizzazioni possano sfruttare appieno il potere del GenAI, è essenziale affrontare il debito tecnologico esistente. È emerso che il 90% delle organizzazioni sta attualmente rivedendo la propria infrastruttura, inclusi networking, storage e sicurezza, che devono essere modernizzati prima di poter implementare con fiducia le applicazioni AI su larga scala.

Da GenAI a AI Agenti

La conversazione con i clienti sta evolvendo da GenAI a AI agentici, dove agenti autonomi possono eseguire compiti complessi senza intervento umano. Per aiutare i clienti a fare questo salto, sono stati sviluppati “smart AI agents” in grado di eseguire autonomamente compiti in risposta alle istruzioni degli utenti.

Esempi di utilizzo di agenti AI si possono trovare in vari settori. Nel settore sanitario, un’organizzazione utilizza agenti autonomi per classificare e prioritizzare richieste e appelli assicurativi, assicurando che i casi più impattanti vengano gestiti per primi.

Importanza della Governance

Nonostante il potenziale dell’AI, è fondamentale mettere la governance prima della tecnologia. Senza guardrail adeguati, i sistemi AI possono perpetuare e amplificare pregiudizi esistenti. È cruciale che i dati utilizzati per l’addestramento siano privii di bias per evitare decisioni errate in contesti critici come le approvazioni di prestiti.

Le organizzazioni sono incoraggiate a costruire un quadro di governance robusto prima di lanciarsi nella tecnologia. Questo approccio include servizi di consulenza focalizzati su considerazioni etiche, regolatorie e di conformità.

Investimenti nell’Infrastruttura

Supportando i propri sforzi AI, sono stati effettuati significativi investimenti nelle infrastrutture fondamentali della regione. L’azienda è il terzo fornitore di datacenter in Asia-Pacifico e sta espandendo la propria capacità in paesi come India, Thailandia, Indonesia e Malaysia per sostenere carichi di lavoro AI ad alta domanda.

Un’importante connessione per questa parte del mondo è rappresentata dal recente cavo sottomarino Mist, che collega Malaysia, India, Singapore e Thailandia al resto del mondo, trasportando oltre 200 terabit al secondo di larghezza di banda.

Questa infrastruttura è essenziale per aprire l’uso dell’AI a un pubblico più ampio, garantendo che le tecnologie emergenti possano essere implementate con successo e in modo responsabile.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...