Governanza Globale dell’IA in India

Leggi e Politiche Globali sull’Intelligenza Artificiale: India

Questo articolo analizza le leggi, le politiche e il contesto storico e sviluppi più ampi pertinenti alla governance dell’intelligenza artificiale (IA) in India.

Introduzione

L’India ha compiuto un viaggio tecnico trasformativo, passando da un singolo computer nell’Istituto Statistico Indiano di Kolkata negli anni ’50 a diventare un hub globale per l’IT. Negli anni ’90, il governo ha focalizzato la sua attenzione sul settore dell’information technology, favorendo l’esportazione di servizi software, il che ha portato l’India a emergere come destinazione di outsourcing e come culla di infrastrutture digitali pubbliche su scala che offrono una nuova forma di governance.

Adattamento alle Innovazioni dell’IA

Secondo il Rapporto sull’Intelligenza Artificiale di Stanford 2025, l’India è al secondo posto tra i paesi con la maggiore penetrazione di competenze IA dal 2015 al 2024 e rientra tra i primi dieci paesi al mondo che hanno ricevuto il maggior investimento privato nell’IA dal 2013 al 2024.

La politica indiana sull’IA ha due aspetti principali: uno si concentra sulla promozione dell’adozione dell’IA, mentre l’altro si occupa della governance dell’IA e dei rischi che essa potrebbe comportare. Sebbene l’India non disponga attualmente di una legislazione specifica sull’IA, le normative esistenti in materia di proprietà intellettuale, protezione dei dati e cybersecurity vengono adattate per applicarsi all’IA.

Quadro Normativo Attuale

Storicamente, lo spazio digitale indiano era regolato dalla Legge sull’Informazione Tecnologica del 2000, una legge omnibus che affronta contratti online, protezione dei dati e crimini informatici. Questa legge ha subito numerose modifiche per rispondere a nuove minacce nel cyberspazio. Le normative subordinate, come le Regole del 2011 sulla sicurezza ragionevole, hanno governato il modo in cui le entità devono trattare i dati personali.

Iniziative Recenti e Sviluppi

Nel 2021, è stata lanciata la Missione IndiaAI per sviluppare un ecosistema completo che favorisca l’innovazione nell’IA, democratizzando l’accesso ai calcoli e migliorando la qualità dei dati. Inoltre, il Ministero dell’Elettronica e dell’Informazione Tecnologica sta considerando di sostituire la Legge sull’Informazione Tecnologica con una nuova legislazione, provvisoriamente intitolata Legge Digitale India.

Il Ministero ha anche emesso un advisory sull’IA che richiede a tutti gli intermediari di garantire che l’uso dei modelli IA non consenta la condivisione di contenuti illeciti e non crei pregiudizi o minacce all’integrità del processo elettorale.

Regolamentazione Settoriale dell’IA

Vari regolatori settoriali stanno esaminando come regolare l’IA nei loro ambiti specifici. Ad esempio:

  • Settore Finanziario: La Banca Centrale dell’India ha sviluppato un framework per lo studio dell’adozione dell’IA da parte delle istituzioni finanziarie.
  • Settore Sanitario: Il Consiglio Indiano per la Ricerca Medica ha rilasciato linee guida etiche per l’applicazione dell’IA nella ricerca biomedica e nella sanità.
  • Settore delle Telecomunicazioni: Il Centro di Ingegneria delle Telecomunicazioni ha riconosciuto l’importanza dell’IA nelle tecnologie emergenti come il broadband satellitare e il metaverso.

Prospettive Future

Il governo indiano sta progettando di istituire un Comitato di Coordinamento sull’IA interministeriale per sviluppare un approccio comune alla regolamentazione dell’IA. Alcuni obiettivi chiave di questo comitato includono il rafforzamento delle leggi esistenti per minimizzare i rischi legati all’IA e fornire chiarezza legale sullo sviluppo e l’uso dell’IA.

In conclusione, l’India sta navigando attraverso un panorama normativo in evoluzione mentre cerca di bilanciare l’innovazione con la necessità di una governance responsabile dell’IA.

More Insights

Critiche all’Implementazione Affrettata della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'Unione Europea, concepito per proteggere i cittadini e stabilire standard globali per un'IA affidabile, sta affrontando forti critiche a causa della sua attuazione affrettata. Le...

Ritardi nell’Applicazione della Legge sull’IA dell’UE

Con meno di un mese para que partes de la Ley de IA de la Unión Europea entren en vigor, las empresas están pidiendo una pausa en las disposiciones y están recibiendo apoyo de algunos políticos. Las...

Governanza dell’AI: La Chiave per il Futuro Nazionale

L'AI governance rappresenta un elemento cruciale nelle strategie nazionali relative all'intelligenza artificiale, poiché le strutture sociali e le normative determineranno l'impatto reale dell'AI nel...

Ricerca sull’IA Responsabile: Opportunità per i Ricercatori di Paese

Unisciti al Global Index on Responsible AI come Ricercatore Nazionale. Questa è un'opportunità eccezionale per contribuire a un progetto significativo e raccogliere prove sui progressi relativi all'IA...

L’Ascesa dell’IA Generativa nella Certificazione di Rischio e Conformità

Nel 2025, le organizzazioni di tutto il mondo si trovano ad affrontare paesaggi normativi in continua espansione e preoccupazioni per la privacy dei dati. L'AI generativa sta emergendo come un partner...

AI Generativa e Sostenibilità: Ridurre le Emissioni di Carbonio

L'IA generativa sta trasformando le industrie, ma comporta costi nascosti: le emissioni di carbonio. Con la crescente domanda di modelli su larga scala, è fondamentale sviluppare strategie che...

Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi

Gli esperti esaminano i benefici e i rischi della regolamentazione dell'intelligenza artificiale (IA). Recentemente, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un progetto di legge...

Governanza Globale dell’IA in India

Questo articolo analizza le leggi, le politiche e la storia contestuale più ampia relative alla governance dell'IA in India. La trasformazione digitale del paese ha alimentato l'adozione dell'IA...

Pronti per l’AI: Valutare l’Adattamento nel Settore Farmaceutico

L'intelligenza artificiale è destinata a trasformare ogni angolo dell'industria farmaceutica, dalla scoperta delle molecole alle sperimentazioni cliniche. È fondamentale che le organizzazioni...