Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali tracciano il percorso della governance dell’IA al Forum di Shanghai 2025

Il Forum di Shanghai 2025 ha visto esperti provenienti da tutto il mondo impegnati in discussioni sui problemi di governance derivanti dalla rapida avanzata dell’intelligenza artificiale (IA), esplorando percorsi per superare le barriere della governance dell’IA.

Divari Tecnologici e Necessità di Consenso Globale

Il ex Sottosegretario Generale delle Nazioni Unite, Kim Won-soo, ha identificato diversi divari che richiedono attenzione. Ha sottolineato che ci sono gap tecnologici tra il Sud Globale e il Nord Globale, quadro giuridico divergente e diverse differenze di valori tra Est e Ovest.

Kim ha enfatizzato la necessità di un consenso globale attraverso la costruzione di alleanze capaci di colmare i vuoti lasciati da un declino della leadership globale.

Fondamenti della Governance dell’IA nell’Unione Europea

Thomas Greminger, direttore esecutivo del Centro di Sicurezza di Ginevra, ha delineato le basi della governance dell’IA dell’Unione Europea, evidenziando requisiti chiave come la protezione dei diritti umani, la sicurezza dei sistemi, la protezione della privacy, la trasparenza dei sistemi, la sostenibilità e la responsabilità.

Greminger ha osservato: “Mentre tutte le grandi potenze vedono l’IA come un bene geopolitico, c’è ancora un ampio margine di cooperazione poiché l’IA è una tecnologia dirompente che richiede quadri e regole unificati per mitigare i rischi.”

Prospettive Cinesi sulla Governance dell’IA

Esperti cinesi hanno condiviso le loro prospettive sullo sviluppo e sulla governance dell’IA. Wei Kai, direttore dell’Istituto di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale presso l’Accademia Cinese di Tecnologie dell’Informazione e delle Comunicazioni, ha rivelato che le capacità dei grandi modelli linguistici sono aumentate del 35% nell’ultimo anno, secondo i loro metriche di test.

Wei ha dichiarato: “L’IA è entrata in una nuova fase di evoluzione rapida guidata dai dati.”

Governance dell’IA come Processo Globale

Feng Shuai, segretario generale del Centro per la Governance Internazionale del Ciber Spazio presso gli Institut di Studi Internazionali di Shanghai, ha sottolineato che la governance dell’IA è diventata un processo globale con molteplici stakeholder.

Feng ha spiegato: “Mentre la competizione tra le grandi potenze per lo sviluppo e la governance dell’IA è inevitabile, il nostro compito è trovare opportunità di cooperazione all’interno di tale competizione e mantenere i conflitti entro limiti gestibili.”

Costruzione di Fiducia e Inclusione dei Paesi in via di Sviluppo

I partecipanti hanno concordato che la costruzione di fiducia tra le nazioni leader nello sviluppo dell’IA è cruciale per una governance globale efficace, sottolineando la necessità di includere il Sud Globale e i paesi in via di sviluppo nelle discussioni.

Hanno messo in evidenza l’importanza dei meccanismi di dialogo e della definizione di standard internazionali, riconoscendo che sviluppare un sistema di governance completo richiede una collaborazione sostenuta tra tutti gli stakeholder.

Il Forum di Shanghai 2025, a tema “Era dell’Innovazione: Tecnologia, Sviluppo e Governance“, ha attratto oltre 500 ospiti e rappresentanti di think tank, università, governi, imprese e organizzazioni mediatiche provenienti da oltre 50 paesi e regioni.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...