Etica e Innovazione: Il Futuro dell’IA in Europa

CERTAIN guida la conformità etica dell’IA in Europa

Il progetto CERTAIN, finanziato dall’Unione Europea, si propone di promuovere la conformità etica dell’IA in Europa, in un contesto di crescente regolamentazione come l’Atto sull’IA dell’UE.

Il nome CERTAIN sta per “Certificazione per la Trasparenza Etica e Regolatoria nell’Intelligenza Artificiale” e si concentrerà sullo sviluppo di strumenti e framework che promuovano la trasparenza, la conformità e la sostenibilità nelle tecnologie di IA.

Il progetto è guidato da Idemia Identity & Security France in collaborazione con 19 partner provenienti da dieci paesi europei. Con il suo lancio ufficiale avvenuto a gennaio 2025, CERTAIN potrebbe fungere da modello per la governance globale dell’IA.

Promuovere pratiche etiche dell’IA in Europa

Secondo un ricercatore senior, l’obiettivo di CERTAIN è affrontare le sfide regolatorie ed etiche fondamentali.

“In CERTAIN, vogliamo sviluppare strumenti che rendano i sistemi di IA trasparenti e verificabili in conformità con i requisiti dell’Atto sull’IA dell’UE. Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni praticabili che aiutino le aziende a soddisfare in modo efficiente i requisiti normativi e a rafforzare in modo sostenibile la fiducia nelle tecnologie di IA”, ha sottolineato il ricercatore.

Per raggiungere questo obiettivo, CERTAIN mira a creare strumenti e linee guida user-friendly che semplifichino anche le norme più complesse sull’IA, aiutando le organizzazioni sia nel settore pubblico che privato a navigare e attuare queste regole in modo efficace.

Uniformare gli standard e migliorare la sostenibilità

Uno degli obiettivi principali di CERTAIN è stabilire standard coerenti per la condivisione dei dati e lo sviluppo dell’IA in tutta Europa. Stabilendo norme industriali per l’interoperabilità, il progetto cerca di migliorare la collaborazione e l’efficienza nell’uso delle tecnologie basate sull’IA.

L’impegno a uniformare le pratiche di dati non è limitato alla conformità; mira anche a sbloccare nuove opportunità per l’innovazione. Le soluzioni di CERTAIN creeranno spazi dati europei aperti e affidabili, componenti essenziali per promuovere una crescita economica sostenibile.

In linea con il Green Deal dell’UE, CERTAIN pone una forte enfasi sulla sostenibilità. Le tecnologie di IA, sebbene trasformative, comportano sfide ambientali significative, come l’elevato consumo energetico e l’elaborazione dei dati ad alta intensità di risorse.

CERTAIN affronterà queste problematiche promuovendo sistemi di IA energeticamente efficienti e sostenendo metodi di gestione dei dati ecologici. Questo approccio duale non solo si allinea con gli obiettivi di sostenibilità dell’UE, ma garantisce anche che lo sviluppo dell’IA venga effettuato tenendo presente la salute del pianeta.

Un framework collaborativo per sbloccare l’innovazione nell’IA

Un aspetto unico di CERTAIN è il suo approccio alla promozione della collaborazione e del dialogo tra le parti interessate. Il team del progetto presso l’UAS di St. Pölten sta attivamente coinvolgendo ricercatori, aziende tecnologiche, responsabili politici e utenti finali per co-sviluppare, testare e affinare idee, strumenti e standard.

Questo scambio pratico si estende oltre lo sviluppo del prodotto. CERTAIN funge anche da autorità centrale per informare le parti interessate su questioni legali, etiche e tecniche relative all’IA e alla certificazione. Mantenendo canali di comunicazione aperti, CERTAIN garantisce che i suoi risultati siano non solo pratici, ma anche ampiamente adottati.

CERTAIN fa parte del programma Horizon Europe dell’UE, specificamente sotto il Cluster 4: Digitale, Industria e Spazio.

Il consorzio multidisciplinare e internazionale del progetto include istituzioni accademiche di punta, giganti industriali e organizzazioni di ricerca, rendendolo un potente sforzo collettivo per plasmare il futuro dell’IA in Europa.

A gennaio 2025, i rappresentanti di tutti i 20 membri del consorzio si sono riuniti a Osny, Francia, per avviare la loro missione collaborativa. La riunione di due giorni ha impostato il tono per l’ambizioso programma del progetto, con i partner che elaboravano strategie per affrontare gli ostacoli regolatori, tecnici e etici dell’IA.

Garantire la conformità con le normative etiche dell’IA in Europa

Con l’Atto sull’IA dell’UE che si avvicina all’implementazione, linee guida e strumenti come quelli sviluppati nell’ambito di CERTAIN saranno fondamentali.

L’Atto imporrà requisiti rigorosi sui sistemi di IA, in particolare su quelli considerati “ad alto rischio”, come le applicazioni in sanità, trasporti e applicazione della legge.

Sebbene queste normative mirino a garantire sicurezza e responsabilità, pongono anche sfide per le organizzazioni che cercano di conformarsi.

CERTAIN cerca di alleviare queste sfide fornendo soluzioni praticabili che si allineano con il quadro giuridico europeo, incoraggiando al contempo l’innovazione. In questo modo, il progetto giocherà un ruolo critico nel posizionare l’Europa come leader globale nello sviluppo etico dell’IA.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...