Diritti Fondamentali nell’Era dell’AI

Il Bill of Rights dell’IA: Una Guida Completa

Il Bill of Rights dell’IA è un quadro normativo per lo sviluppo e l’uso delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) che pone i diritti civili fondamentali delle persone al primo posto. È stato introdotto dall’Ufficio per la Scienza e la Tecnologia della Casa Bianca nel 2022 come risposta all’ampia diffusione dei sistemi automatizzati.

In molti modi, il Bill of Rights dell’IA è simile alla versione americana del Regolamento sull’IA dell’UE. Insieme ad altre normative e linee guida recenti, come l’AI Act e il Quadro NIST per l’IA, fa parte di uno sforzo per garantire che il successo dell’IA non venga a scapito della sicurezza e della privacy dei cittadini.

Il Bill of Rights dell’IA è il risultato del lavoro di molteplici attori, tra cui multinazionali come Google e Microsoft, studiosi, cittadini, politici e organizzazioni per i diritti umani. Tutti questi soggetti condividono un obiettivo comune: garantire un uso sicuro, responsabile e democratico della tecnologia più radicale del mondo.

Quali sistemi automatizzati rientrano nel Bill of Rights dell’IA?

Ovunque si guardi, si può osservare l’IA: essa permea quasi ogni aspetto della vita lavorativa e personale. Il Bill of Rights dell’IA si occupa dei sistemi automatizzati che possono influenzare i diritti fondamentali dei cittadini o fungere da accesso a servizi critici. Questo include tutto, dai controlli della rete elettrica ai software di scoring creditizio basati su IA, dagli algoritmi di assunzione agli strumenti di rilevamento del plagio, fino ai sistemi di sorveglianza e ai sistemi di voto.

Un esempio è rappresentato da un algoritmo di assunzione. I pregiudizi in questi algoritmi possono portare le organizzazioni a scegliere candidati sulla base di fattori non pertinenti, come il genere, la razza o l’età. Il reclamo della Commissione Federale del Commercio del maggio 2024 contro il fornitore di servizi di assunzione Aon è un esempio reale di utilizzo non etico o irresponsabile dell’IA che il Bill of Rights dell’IA intende eliminare.

Quali sono i principi chiave del Bill of Rights dell’IA?

Il Bill of Rights dell’IA è basato su cinque principi fondamentali. Sebbene l’ambito di applicazione possa essere ampio, esiste un modo chiaro per navigarlo. Esaminiamo ciascun principio uno alla volta.

1. Sistemi sicuri ed efficaci

Il primo principio del Bill of Rights dell’IA afferma che chi costruisce un sistema automatizzato deve lavorare con un gruppo diversificato di stakeholder, comunità ed esperti per comprendere i potenziali rischi di sicurezza, le preoccupazioni etiche e altri fattori di rischio.

2. Protezioni contro la discriminazione algoritmica

Il secondo principio si concentra sugli algoritmi di IA, affermando che chi sviluppa e implementa algoritmi di IA deve cercare di anticipare i rischi per la sicurezza e gli ostacoli etici. Il modo migliore per farlo è adottare misure di protezione proattive per proteggere le persone dalla discriminazione e dall’ineguaglianza abilitata dall’IA.

3. Privacy dei dati

Il terzo principio stabilisce che chi progetta e sviluppa sistemi automatizzati deve dare priorità e rispettare le decisioni degli individui su come i loro dati vengono gestiti, memorizzati, raccolti, eliminati e trattati negli usi dell’IA. Non ci sono eccezioni.

4. Notifica e spiegazione

Il quarto principio riguarda la trasparenza e l’informare le persone quando un sistema automatizzato è in atto. Ciò implica che chi lavora su sistemi automatizzati deve comunicare dettagli sull’operato del sistema, descrivendo il ruolo dell’IA e spiegando come possa influenzare le persone.

5. Alternative umane, considerazione e fallback

Il quinto principio prevede che gli individui abbiano sempre la possibilità di rinunciare ai sistemi automatizzati e scegliere di interagire con un essere umano. Questo diritto deve essere rispettato “dove appropriato” e seguendo “aspettative ragionevoli”.

Come può il rispetto del Bill of Rights dell’IA aiutare le organizzazioni?

Finora abbiamo esaminato cosa include il Bill of Rights dell’IA e a chi si applica. In questa sezione, vediamo come il Bill of Rights dell’IA può beneficiare le organizzazioni.

Aumento della fiducia: Le organizzazioni che seguono i principi guida del Bill of Rights dell’IA possono costruire una reputazione sana come innovatori etici nell’IA e coltivare fiducia.

Conformità più forte: Utilizzando il Bill of Rights dell’IA, le organizzazioni possono navigare più facilmente nel complesso panorama delle obbligazioni normative relative all’IA.

Miglioramento della riduzione dei rischi: Le organizzazioni possono adottare un approccio metodico per affrontare i rischi legati all’IA prima che si trasformino in incidenti gravi.

Le sfide del Bill of Rights dell’IA

Il Bill of Rights dell’IA ha suscitato una certa dose di critiche. Una delle principali preoccupazioni è come il Bill of Rights interagisca con i quadri esistenti e le obbligazioni normative. Le organizzazioni si preoccupano anche di monitorare il loro stato di conformità, specialmente in ambienti cloud ricchi di IA.

Il dibattito sulla governance dell’IA

Nel gennaio 2025, la politica statunitense sull’IA ha subito un cambiamento significativo con la firma di un ordine esecutivo volto a rimuovere le barriere alla leadership americana nell’IA. Questo ordine ha revocato alcune politiche relative all’IA dell’amministrazione precedente, ma non ha annullato il Bill of Rights dell’IA, che rimane un quadro volontario per la sicurezza, l’equità e la responsabilità dell’IA.

Questo cambiamento riflette il dibattito in corso negli Stati Uniti su quanto debba essere regolamentata l’IA. Mentre alcuni sostengono una supervisione rigorosa, altri enfatizzano la deregolamentazione per mantenere la leadership degli Stati Uniti nel campo dell’IA.

Conclusioni

Il Bill of Rights dell’IA rappresenta un tentativo fondamentale di garantire che l’innovazione nell’IA avvenga in modo responsabile e rispettoso dei diritti civili. Mentre le sfide e le critiche persistono, i principi delineati nel Bill of Rights possono aiutare a guidare le organizzazioni verso un uso etico e sicuro dell’intelligenza artificiale.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...