DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek: Uno Strumento Sintonizzato per la Governance Sociale – Analisi

DeepSeek rappresenta un’importante innovazione nel panorama della governance sociale in Cina, un’area in cui il governo cerca di mantenere la stabilità sociale e risolvere i conflitti. In questo contesto, il nuovo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) è emerso come un potenziale alleato nel processo di modernizzazione della governance sociale.

Interazione con i Cittadini

Durante le sessioni annuali dell’assemblea legislativa della Repubblica Popolare Cinese nel mese di marzo, i giornalisti di un importante media statale hanno coinvolto i cittadini per discutere la rilevanza di questi incontri politici per le loro vite. Invece di porre domande dirette, hanno invitato i cittadini a rivolgere le loro domande a DeepSeek R1.

Un esempio significativo è stato quello di una giovane donna che ha chiesto: “Sto per laurearmi, quali opportunità di lavoro può offrire l’IA?” A questa domanda, DeepSeek ha risposto affermando che ci sono “abbondanti opportunità di lavoro” grazie all’IA, menzionando ruoli come annotatori di dati e sottolineando gli alti stipendi associati a queste posizioni.

Governance Sociale e AI

Nel 2024, il rapporto sul lavoro del governo presentato da Li Qiang ha lanciato l’iniziativa “AI+”, che mira a integrare profondamente la tecnologia digitale con l’economia e a migliorare il livello di modernizzazione della governance sociale. I governi locali stanno esplorando come DeepSeek potrebbe essere integrato nei loro sistemi di governance, inclusi processi decisionali e servizi statali.

Un esempio di questo è rappresentato dalla provincia di Liaoning, che ha integrato DeepSeek nella sua hotline di assistenza “12345”, affermando che ciò ha consentito una gestione più efficiente delle lamentele.

Uso di DeepSeek nei Media e nella Sicurezza

Alcuni giornalisti considerano DeepSeek una fonte sicura, offrendo commenti politicamente “corretti” su questioni che potrebbero generare conflitti sociali se trattate in modo inappropriato. Un articolo ha riportato un’analisi generata da IA su un caso di evasione fiscale coinvolgente una figura pubblica, pubblicando la risposta di DeepSeek senza ulteriori analisi.

Inoltre, DeepSeek è visto come un assistente nella risoluzione delle dispute private, come dimostrato da un articolo che afferma che le coppie lo utilizzano come forma di consulenza.

Rischi e Limitazioni

Nonostante l’entusiasmo per DeepSeek, ci sono avvertimenti riguardo a un’eccessiva dipendenza dagli LLM a scapito del giudizio individuale. Un articolo di un giornale municipale ha suggerito che, sebbene la tecnologia possa rendere più forti, l’IA attuale può solo raggiungere, ma non superare, il pensiero umano.

Un rapporto del Cyberspace Administration of China ha messo in guardia contro la dipendenza totale dall’IA per le decisioni, evidenziando i rischi di sicurezza associati a questi modelli.

DeepSeek come Strumento e Non Sostituto

DeepSeek è visto come un “nuovo attrezzo” per le autorità e la polizia, volto a modernizzare la governance sociale, piuttosto che un sostituto del giudizio umano. Tuttavia, il suo utilizzo da parte dei servizi pubblici in Cina è anche una strategia per dimostrare l’aderenza all’iniziativa “AI+”.

Conclusione

DeepSeek ha il potenziale di diventare uno strumento fondamentale per la governance sociale, allineandosi con le linee guida del Partito e influenzando la percezione pubblica. La sua capacità di sostituire i motori di ricerca tradizionali e di sintetizzare grandi quantità di dati potrebbe rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono cercate e utilizzate, sia in Cina che all’estero.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...