DeepSeek e il Futuro della Governance Sociale in Cina

DeepSeek: Uno Strumento Sintonizzato per la Governance Sociale – Analisi

DeepSeek rappresenta un’importante innovazione nel panorama della governance sociale in Cina, un’area in cui il governo cerca di mantenere la stabilità sociale e risolvere i conflitti. In questo contesto, il nuovo modello di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) è emerso come un potenziale alleato nel processo di modernizzazione della governance sociale.

Interazione con i Cittadini

Durante le sessioni annuali dell’assemblea legislativa della Repubblica Popolare Cinese nel mese di marzo, i giornalisti di un importante media statale hanno coinvolto i cittadini per discutere la rilevanza di questi incontri politici per le loro vite. Invece di porre domande dirette, hanno invitato i cittadini a rivolgere le loro domande a DeepSeek R1.

Un esempio significativo è stato quello di una giovane donna che ha chiesto: “Sto per laurearmi, quali opportunità di lavoro può offrire l’IA?” A questa domanda, DeepSeek ha risposto affermando che ci sono “abbondanti opportunità di lavoro” grazie all’IA, menzionando ruoli come annotatori di dati e sottolineando gli alti stipendi associati a queste posizioni.

Governance Sociale e AI

Nel 2024, il rapporto sul lavoro del governo presentato da Li Qiang ha lanciato l’iniziativa “AI+”, che mira a integrare profondamente la tecnologia digitale con l’economia e a migliorare il livello di modernizzazione della governance sociale. I governi locali stanno esplorando come DeepSeek potrebbe essere integrato nei loro sistemi di governance, inclusi processi decisionali e servizi statali.

Un esempio di questo è rappresentato dalla provincia di Liaoning, che ha integrato DeepSeek nella sua hotline di assistenza “12345”, affermando che ciò ha consentito una gestione più efficiente delle lamentele.

Uso di DeepSeek nei Media e nella Sicurezza

Alcuni giornalisti considerano DeepSeek una fonte sicura, offrendo commenti politicamente “corretti” su questioni che potrebbero generare conflitti sociali se trattate in modo inappropriato. Un articolo ha riportato un’analisi generata da IA su un caso di evasione fiscale coinvolgente una figura pubblica, pubblicando la risposta di DeepSeek senza ulteriori analisi.

Inoltre, DeepSeek è visto come un assistente nella risoluzione delle dispute private, come dimostrato da un articolo che afferma che le coppie lo utilizzano come forma di consulenza.

Rischi e Limitazioni

Nonostante l’entusiasmo per DeepSeek, ci sono avvertimenti riguardo a un’eccessiva dipendenza dagli LLM a scapito del giudizio individuale. Un articolo di un giornale municipale ha suggerito che, sebbene la tecnologia possa rendere più forti, l’IA attuale può solo raggiungere, ma non superare, il pensiero umano.

Un rapporto del Cyberspace Administration of China ha messo in guardia contro la dipendenza totale dall’IA per le decisioni, evidenziando i rischi di sicurezza associati a questi modelli.

DeepSeek come Strumento e Non Sostituto

DeepSeek è visto come un “nuovo attrezzo” per le autorità e la polizia, volto a modernizzare la governance sociale, piuttosto che un sostituto del giudizio umano. Tuttavia, il suo utilizzo da parte dei servizi pubblici in Cina è anche una strategia per dimostrare l’aderenza all’iniziativa “AI+”.

Conclusione

DeepSeek ha il potenziale di diventare uno strumento fondamentale per la governance sociale, allineandosi con le linee guida del Partito e influenzando la percezione pubblica. La sua capacità di sostituire i motori di ricerca tradizionali e di sintetizzare grandi quantità di dati potrebbe rivoluzionare il modo in cui le informazioni vengono cercate e utilizzate, sia in Cina che all’estero.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...